Seguimi sui Social

Cosa vedere a Firenze

Firenze, culla del Rinascimento, è una città che trasuda arte, cultura e storia. Con così tante cose da vedere ed esplorare, può essere difficile decidere da dove iniziare. Ecco perché ho messo insieme una guida completa alle attrazioni imperdibili di Firenze, dalle splendide gallerie d’arte all’architettura mozzafiato. 

 Firenze è una città carica di storia e cultura, piena di tesori artistici e architettonici. Visitare la città non è difficile, ma il tempo a disposizione potrebbe non essere sufficiente per vedere tutto, quindi alcuni siti sono considerati obbligatori.

FIRENZE COSA VEDERE

Uno di questi è sicuramente il Duomo di Santa Maria del Fiore, con la sua maestosa cupola e il campanile di Giotto. Poi c’è il Battistero di San Giovanni, accanto al Duomo, dove si trova una delle porte bronzee più famose del mondo, la Porta del Paradiso, realizzata da Lorenzo Ghiberti.

La Galleria degli Uffizi è un altro luogo da non perdere, ricca di capolavori dell’arte italiana ed europea. La Basilica di Santa Croce è invece un importante monumento religioso e culturale, dove si trovano le tombe di personalità illustri come Michelangelo, Galileo Galilei e Niccolò Machiavelli.

Infine, per chi ama i giardini, non può mancare all’appello il Giardino di Boboli, sette ettari di verde e laghetti che si stagliano alle spalle del Palazzo Pitti, con una vista panoramica su Firenze.

Da Giotto a Botticelli, da Michelangelo a Leonardo da Vinci, ogni angolo di Firenze è un museo a cielo aperto. Le gallerie d’arte come la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia sono tesori inestimabili che ospitano opere d’arte iconiche, come il David di Michelangelo.

Ecco cosa vedere a Firenze :

Mappa Firenze

Cose da fare e vedere a Firenze

Partiamo già considerando che Firenze è la città dell’arte e della cultura, dove i grandi maestri del Rinascimento hanno lasciato il segno con capolavori unici al mondo. Conosciuta come la città dei fiori, Firenze è un mix di architettura medievale e rinascimentale, un vero gioiello che ha ispirato poeti, scrittori e artisti di ogni epoca.

Sensazioni che abbracciano l’anima mentre si cammina per le strade di Firenze, ci si rende conto che la città stessa è un’opera d’arte. I colori caldi delle facciate degli edifici, le piazze vivaci, i mercati affollati e i caffè storici creano un’atmosfera che abbraccia l’anima. I profumi dei piatti toscani che si diffondono per le strade, le risate dei locali che si mescolano con i suoni delle chitarre dei musicisti di strada e il rumore dei passi sui sampietrini creano un quadro multisensoriale di sensazioni indimenticabili.

firenze cosa vedere

Firenze è una città che incanta i suoi visitatori con una ricca storia, e ognuno può trovare un legame personale con la città e con le storie che racconta. Questa città toscana ha ispirato artisti, poeti e viaggiatori di ogni epoca, e continua a farlo ancora oggi.

Piazzale Michelangelo

La prima tappa da fare prima di andare in centro è necessariamente Piazzale Michelangelo. Personalmente, lo trovo un luogo incantevole dal quale si può godere di un panorama incredibile su Firenze. 

Piazzale Michelangelo firenze

Anche quando pioviggina, questa vista sulla città riesce sempre a catturare l’attenzione. Insomma, se vuoi vedere tutta Firenze da un unico punto, Piazzale Michelangelo è sicuramente il posto giusto.

Centro storico Firenze

FIRENZE

Per molti secoli, il centro storico è stato delimitato dal recinto murario, ma oggi rimangono solo alcune torri monumentali e due fortezze. Nel centro di Firenze si possono trovare le principali attrazioni della città. Camminando per le strade strette del centro storico, ci si trova di fronte a monumenti imponenti. L’arte a Firenze non è solo nei musei, ma è parte integrante della vita quotidiana, rendendo ogni momento un’esperienza straordinaria.

Gallerie Degli Uffizi

Il Museo degli Uffizi si distingue a livello internazionale per l’ampia raccolta di opere d’arte provenienti dai più grandi artisti della storia italiana. Visitare il Museo è un’esperienza che lascia una forte impressione su chiunque, grazie alla bellezza e alla grandezza delle sue sale. 

Gallerie Degli Uffizi

La vastità della mostra, tuttavia, può risultare un po’ confusa: per visitare la maggior parte delle sale occorrono almeno tre ore. All’interno del Museo, ogni stanza è un autentico tesoro, con opere magnifiche di artisti come Michelangelo, Giotto, Botticelli, Leonardo, Caravaggio, Tiziano, Raffaello e molti altri ancora. Pianificate un’intera giornata per la visita, indossate calzature comode e godetevi lo spettacolo. Gli Uffizi registrano numerose presenze e potrebbe risultare stressante rimanere in fila all’entrata.

Orari e biglietto per gli Uffizi di Firenze (Vi consiglio la prenotazione on line.)

Orari di apertura: dal martedì alla domenica, 8:15 -18:30. Ultimo ingresso 17.30. Chiuso il lunedì.
Prezzo del biglietto: intero 20 €. Ridotto 2 € 18-25 anni. 

Piazza del Duomo Battistero

In questa piazza puoi esplorare i dintorni del Battistero, dove sono stati battezzati molti influenti uomini fiorentini, ammirare le porte meravigliose, e visitare l’interno di questa antica bellezza. Dopo, puoi rivolgere la tua attenzione al Duomo e al Campanile di Giotto e restare senza parole di fronte a tanta bellezza che ti circonda. 

battistero firenze

Questo luogo è stato designato come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, e per giuste ragioni. La zona è piena di edifici storici di eccezionale bellezza, tra cui la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (1367) con la famosa Cupola del Brunelleschi (1436), il Campanile di Giotto (1359), e il Battistero (V secolo). Alcuni hanno definito questo luogo come un vero e proprio museo all’aperto.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per Duomo, Campanile, Cupola e Battistero: (info sito)

Duomo – Cattedrale di Santa Maria dei Fiore

La bellezza del Duomo è impossibile da cogliere appieno fino a quando non lo si osserva di persona. Di fronte ad esso, si rimane senza fiato per la sua maestosità e bellezza, grazie alla perfetta combinazione di marmi rosei e verdi che cambiano tonalità a seconda dell’ora del giorno. 

Duomo - Cattedrale di Santa Maria dei Fiore firenze

Si tratta di una cattedrale di dimensioni imponenti ed estrema bellezza, appartenente al periodo medievale, dedicata alla devozione religiosa e alla realizzazione di un’eccezionale ingegneria progettuale e organizzativa. Il Duomo è un simbolo potente e rappresentativo di Firenze nell’epoca storica che lo precedette, il Rinascimento.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per Duomo, Campanile, Cupola e Battistero. (info sito)

Piazza della Signoria

Se doveste passare per Piazza della Signoria all’alba di un qualunque giorno dell’anno e notare la sua tranquillità, magari con solo il netturbino che pulisce con la scopa i pavimenti in pietra, e un piccolo gruppo di piccioni spaventati in volo, vivreste la magia secolare di Firenze.

La piazza rappresenta il potere della città nel corso dei secoli e la passione per la sua bellezza, con artisti che hanno creato opere che ancora oggi affascinano i turisti.

Basilica di Santa Croce

La Chiesa di Santa Croce è stata costruita nel 1294 con la collaborazione dei residenti locali e appartiene all’ordine francescano. La facciata è uno splendido esempio di architettura gotica e all’interno si possono trovare molte opere d’arte interessanti, come le tombe di Machiavelli, Galileo, Michelangelo, Foscolo e Rossini. Anche se Dante è sepolto a Ravenna, la basilica ha un monumento funebre dedicato a lui. Ci sono anche meravigliose opere pittoriche di Giotto e Donatello insieme ad un crocifisso di Cimabue. 

Basilica di Santa Croce firenze

Santa Croce è una delle chiese più importanti di Firenze ed ospita molte opere d’arte di valore, nonché le tombe di molti italiani famosi. Proprio come il Pantheon di Roma, Santa Croce contiene molte tombe di personaggi illustri. Le tombe sono presenti sia sulle pareti che a pavimento. Una curiosità interessante è che ogni giugno si tiene la famosa “disfida del calcio storico fiorentino” nella piazza antistante la chiesa.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per la Basilica di Santa Croce:(info sito)

Ponte Vecchio

firenze ponte vecchio

Per poter dire di essere stati a Firenze, è quasi indispensabile attraversare il ponte Vecchio. Questi è famoso per le sue botteghe di oreficeria e per il passaggio realizzato da Vasari, che collega il Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, ovvero la residenza dei potenti Medici. Ammirando la città dal ponte, è possibile vedere anche gli altri ponti, oltre ad un busto di Benvenuto Cellini, celebre scultore del Cinquecento, autore della statua in bronzo di Perseo, situata nella Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria.

Palazzo Vecchio

Costruito nel 1314, il palazzo eretto sulle fondamenta di un antico teatro romano ha cambiato nome e adibito nel corso degli anni. Durante il periodo in cui Firenze era la capitale d’Italia, l’edificio fu utilizzato come sede del governo. Al giorno d’oggi, ospita gli uffici del Comune e un museo.Il primo piano è a accesso libero e gratuito, mentre il secondo piano è dedicato a mostre temporanee. 

Palazzo Vecchio firenze

La visita è possibile acquistando un biglietto in loco, con la possibilità di salire sulla torre dopo aver percorso oltre 400 gradini grazie anche alla presenza degli scorrimani. È possibile depositare gratuitamente i bagagli e gli zaini ma attenzione: una volta sulla torre, potrebbe esserci molto vento, per cui è consigliato indossare una giacca. La vista sulla città di Firenze è davvero stupenda.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per Palazzo Vecchio: (info sito)

Campanile di Giotto

Campanile di Giotto firenze

La Costruzione del Campanile di Giotto è avvenuta prima di quella del Duomo, completata nel 1359, rispetto alla Cattedrale che fu costruita nel 1367. L’edificio di 85 metri di altezza ha un’imponente vista panoramica raggiungibile tramite 400 gradini. Accanto alla maestosa Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto è anch’esso un’opera d’arte imponente che contribuisce a rendere la Cattedrale di Santa Maria dei Fiore una delle chiese più belle d’Italia.

Cupola del Brunelleschi

La costruzione di questa struttura ebbe inizio nel 1420 e fu terminata nel 1436. Essa è attualmente la cupola in muratura più grande al mondo, con una larghezza di 46 me un’altezza di 116 m. Questa è interamente decorata con gli affreschi del Giudizio Universale, dipinti da Vasari e Zuccari. Inoltre, sopra di essa, c’è una lanterna in marmo alta 21 m su cui si trova una palla dorata creata dal Verrocchio.

Palazzo Pitti

Si trova nella zona di Oltrarno a Firenze, non lontano dal Ponte Vecchio, un imponente palazzo rinascimentale. Costruito nel 1458 come residenza del banchiere Luca Pitti, pare progettato da Filippo Brunelleschi. In seguito fu acquistato dalla famiglia Medici nel 1549 e divenne la residenza ufficiale dei Granduchi di Toscana.

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti, al momento della sua costruzione, rappresentò l’abitazione più sontuosa e grande di Firenze. Questo perché Luca Pitti, in rotta di collisione con la famiglia Medici, desiderò ardentemente una dimora superiore in magnificenza e grandiosità rispetto a quella di Cosimo il Vecchio. Il Palazzo si affaccia sul conosciuto Giardino di Boboli.
In virtù di questo prestigioso background storico, risulta superfluo commentare la bellezza e l’eccezionale valore della struttura, amplificati dai capolavori realizzati dai più grandi artisti dell’epoca, quali Raffaello, Tiziano, Tintoretto, Correggio e Rubens.

Orari di apertura e prezzo del biglietto per Palazzo Pitti: (info sito)

I tesori nascosti di Firenze – Giardino di Boboli, Giardino Bardini e San Miniato al Monte

Firenze è una città che offre molto più di quanto si possa vedere a prima vista. Ci sono molti tesori nascosti da scoprire, tra cui il Giardino di Boboli, un’oasi di pace e tranquillità nel cuore della città. Qui potrai ammirare splendidi giardini all’italiana, fontane e statue antiche. Il Giardino Bardini è un altro giardino nascosto, che offre una vista panoramica sulla città e un’atmosfera romantica. Infine, la chiesa di San Miniato al Monte è un’altra attrazione nascosta, che offre una vista panoramica sulla città dalla sua posizione elevata.

Basilica Di Santa Maria Novella

Posizionata a breve distanza dalla stazione di Santa Maria Novella, questa è una delle più belle e famose chiese di Firenze. Fa parte delle tre basiliche fiorentine per eccellenza dell’ordine Domenicano e presenta una ricca collezione di opere d’arte cristiana e fiorentina. La visita richiede almeno un’ora e include meravigliose attrazioni come l’affresco di Ghirlandaio sull’altare, le opere di Vasari, il crocifisso in legno di Giotto sopra la navata centrale, il presepe di Botticelli ei tre chiostri con affreschi a terra verde di Paolo Uccello.

Orari di apertura Santa Maria Novella (info sito)

Orari di apertura: da lunedì a giovedì e di sabato 9:30-17:30, venerdì 11-17:30, domenica 12-17:30.

Costo biglietto: 8 £

Shopping a Firenze – artigianato e designer label

Firenze è anche una città famosa per lo shopping. Qui troverai una vasta gamma di negozi e boutique, che offrono sia prodotti artigianali che marche di alta moda. Se sei interessato all’artigianato locale, ti consiglio di visitare il Mercato di San Lorenzo, dove troverai una vasta gamma di prodotti artigianali, tra cui borse in pelle, scarpe e gioielli. Se invece sei interessato alle marche di alta moda, visita Via de’ Tornabuoni, la strada principale dello shopping di Firenze.

Come muoversi a Firenze – opzioni di trasporto e consigli

Firenze è una città facile da esplorare a piedi, ma ci sono anche molte opzioni di trasporto disponibili. Il sistema di trasporto pubblico di Firenze è efficiente e conveniente, con autobus e tram che coprono tutta la città. Inoltre, ci sono molte opzioni di noleggio biciclette disponibili, che sono un’ottima scelta per esplorare la città in modo eco-friendly. Se vuoi muoverti in modo più comodo, puoi anche prendere un taxi o noleggiare un’auto.

Cosa mangiare a Firenze

Firenze è famosa per la sua cucina toscana tradizionale, che include molte specialità locali. Ecco alcune idee su cosa mangiare a Firenze:

  1. Bistecca alla fiorentina – è un pezzo di carne di manzo alto, cotto alla griglia e servito con un po’ di olio d’oliva e sale. È uno dei piatti più famosi di Firenze.
  2. Ribollita – una zuppa di verdure a base di cavolo nero, fagioli, pomodoro e pane raffermo. È un piatto tipico invernale molto nutriente e sostanzioso.
  3. Crostini toscani – fette di pane abbrustolito, spesso condite con paté di fegatini, fegatini di pollo o salsiccia. Sono una deliziosa entrée o antipasto.
  4. Pappa al pomodoro – una zuppa densa a base di pane raffermo, pomodoro e aglio, tipica della cucina contadina toscana.
  5. Lampredotto – un piatto povero tradizionale fiorentino a base di trippa di manzo cucinata in brodo e servita in un panino.
  6. Fagioli all’uccelletto – un contorno a base di fagioli cannellini cucinati con aglio, pomodoro e salvia.
  7. Gelato – Firenze è famosa per il gelato artigianale, quindi assicurati di provare qualche gusto in una gelateria locale.
  8. Vino – la Toscana è una regione vinicola rinomata, quindi non perdere l’occasione di gustare un bicchiere di Chianti, Brunello o altri vini locali.

SCARICA QUI LA MAPPA DI FIRENZE

Dove dormire a Firenze Hotel

Per goderti al massimo la tua visita a Firenze, è importante pianificare in anticipo. Il momento migliore per visitare la città dipende dalle tue preferenze personali, ma in generale, la primavera e l’autunno sono le stagioni migliori per visitare Firenze, quando il clima è mite e le folle sono meno numerose.

Per quanto riguarda l’alloggio, ci sono molte opzioni disponibili, dalle sistemazioni economiche ai lussuosi hotel a cinque stelle. Infine, se vuoi evitare le folle e risparmiare tempo, ti consigliamo di prenotare i biglietti per le principali attrazioni in anticipo.

Si consiglia di iniziare con attenzione l’itinerario turistico e selezionare l’area in cui prenotare l’alloggio, tra quelli disponibili su Booking.com.

Booking.com

Lascia un commento