Seguimi sui Social

 

Foggia cose da vedere

foggia piazza

Foggia dove si trova

Con una popolazione di oltre 150.000 abitanti, Foggia è una delle città più grandi della regione e ha una posizione strategica nel centro-nord della Puglia. La città è circondata da una varietà di paesaggi naturali, dall’altopiano della Daunia alle colline del Gargano, e offre numerose attrazioni storiche e culturali. Si trova nella pianura del Tavoliere, tra il mare Adriatico e le montagne del Gargano.

Foggia come arrivare

AutoFoggia è ben collegata alle autostrade A14 e A16, che la rendono facilmente accessibile anche per chi viaggia in auto. Infine, per chi preferisce i mezzi pubblici, numerose linee di autobus collegano Foggia alle città vicine e agli altri centri della provincia
Treno
Foggia si trova all’incrocio delle linee ferroviarie Napoli-Bari e Lecce-Bologna, quindi è raggiungibile in treno da qualsiasi luogo in Italia e con un minimo sforzo
Aereo



L’aeroporto più vicino è quello di Bari. Dall’aeroporto, si può prendere l’autobus fino alla stazione di Bari (ci sono autobus ogni ora). Il viaggio fino alla stazione di Bari dura circa 30 minuti e costa 4 euro.

Perché visitare Foggia

Foggia è una città che offre una varietà di attrazioni turistiche, culturali ed enogastronomiche, motivo per cui vale la pena visitarla. Una delle ragioni principali è la sua posizione strategica, a metà strada tra il mare Adriatico e il Mar Mediterraneo, perfetta per coloro che vogliono esplorare le bellezze naturali della Puglia. Inoltre, Foggia è dotata di una storia ricca e affascinante, con numerose testimonianze artistiche ed architettoniche che ne raccontano le antiche origini e la sua importanza nei secoli passati.

Foggia tra storia e leggenda

 Le radici di Foggia sono legate alla figura della venerata Madonna dei Sette Veli.
Il racconto vuole che nel lontano 1062, alcuni pastori avvistarono tre luci che fluttuavano sulla superficie di un pantano, laddove oggi sorge la moderna Piazza del Lago. Lì scoprirono una tavola che raffigurava la figura della Madonna che offriva visibilmente il suo culto a Gesù. La tavola fu portata poco lontano, alla Taverna del Gufo, che in breve divenne un punto di pellegrinaggio e diede origine all’edificazione della città di Foggia. La tavola dell’Iconavetere è protetta da una copertura d’argento e mai nessuno ha avuto il privilegio di ammirarne la bellezza in effetti.

Cosa vedere a Foggia itinerario 

Foggia, la stupenda città pugliese, è una destinazione altamente consigliata. Non solo è la terza città più grande in Puglia, ma è anche un importante polo di attrazione per il commercio e l’agricoltura, oltre ad essere la casa di prestigiose istituzioni universitarie. La città è anche ricca di monumenti che non possono essere mancati.

Nonostante sia spesso trascurata rispetto ad altre note località turistiche, Foggia rappresenta in realtà uno straordinario punto di partenza per visitare i Monti Dauni e il meraviglioso Parco Nazionale del Gargano. Dunque, se sei in cerca di consigli su cosa vedere  a Foggia e nei dintorni, tieni d’occhio questa lista di imperdibili attrazioni di Foggia e dei suoi dintorni.

10 cose da visitare a Foggia

 

1. Centro storico di Foggia

foggia centro storico

Il Centro Storico di Foggia ti sorprenderà con una combinazione affascinante di epoche passate e moderne, che potrebbe essere dovuta al bombardamento durante la seconda guerra mondiale. Qui troverai antichi palazzi, come il Palazzo De Vita De Luca, accanto a edifici moderni, e potrai ammirare anche chiese storiche e più recenti. La città deve il suo nome al latino “foveae”, che significa “cisterna” in cui veniva conservato il grano. Questa cisterna si trovava nella piazza antistante la chiesa di San Giovanni, chiamata “Piano delle Fosse”. Dei monumenti nel centro storico abbiamo la bella Cattedrale, dove è conservato il quadro della Madonna dei Sette Veli, fondata nel 1172, restaurata dopo il terremoto del 1731.

2. Cattedrale di Foggia

Cattedrale di Foggia

 

Il centro di Foggia rivela una bellezza ineguagliabile.Situata in pieno centro storico, la Cattedrale è qualcosa di assolutamente unico e affascinante: sembra di fare un salto nel Medioevo. Grazie ad un restauro impeccabile, oggi splende più che mai, attirando l’attenzione di tutti. Il campanile, maestoso e fiero, si erge a testimonianza della sua importanza. E gli altri tesori all’interno poi? Incredibili! Il Cristo sui due altari laterali, la Madonna dei setteveli, gli interni… tutto concorre a rendere ogni angolo della cattedrale straordinariamente prezioso. Tra tutti però, ci sono le statue custodite nella cripta. Un vero e proprio tesoro, capace di regalare emozioni uniche in occasione della processione del venerdì santo. Foggia può davvero vantarsi di un simile gioiello.

3. Chiesa delle Croci

Chiesa delle Croci foggia

 

C’è un posto meraviglioso e straordinario che vale la pena visitare, chiamato anche “cappellone delle croci”. Per i cittadini di Foggia, questo luogo rappresenta un punto di riferimento culturalmente e spiritualmente importante.

La chiesa della Croci, situata all’incrocio di due strade utilizzate per la transumanza delle pecore tra Foggia e l’Abruzzo, ha una storia molto interessante. Nel 1663, la città di Foggia fu colpita da una forte siccità, ma un frate di nome Padre Antonio da Olivadi arrivò in città e piantò sette croci lungo la strada, essendo molto devoto alla via crucis.

Poi, improvvisamente, una pioggia benefica scese sulla città incredibilmente assetata. La gente assistette a un vero e proprio miracolo e quindi decise di costruire una chiesa nel luogo dove erano state piantate due delle sette croci. La chiesa di Monte Calvario fu realizzata e inaugurata il 11 marzo 1742 e ancora oggi rappresenta un luogo di grande importanza spirituale e culturale per la città di Foggia.

 

4.Palazzo Dogana

Palazzo Dogana

Il magnifico Palazzo  Dogana di Foggia si trova nel cuore del centro storico, a due passi dalla meravigliosa cattedrale. Come saprai, un tempo questa maestosa costruzione ospitava la Regia Dogana, dove si praticava la Mena delle Pecore, esercizio legato alla Transumanza.

Oggi invece, è diventata la sede della Provincia di Foggia, e le sue splendide sale ospitano frequenti esposizioni ed eventi artistici. Non solo, all’interno del bellissimo palazzo troverai anche la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Foggia, mentre la meravigliosa Sala del Tribunale è stata addirittura utilizzata per importanti convegni. L’Unesco ha deciso di eleggere il nostro Palazzo della Dogana a “Monumento messaggero della Cultura di Pace”, proprio perché, nei secoli, è stato un autentico faro di valori e di riferimento per i popoli del Mezzogiorno!

 

5.Gli Ipogei di Foggia

Gli Ipogei Urbani si trovano sotto il cuore di Foggia! Questi ambienti sotterranei hanno una storia affascinante che si intreccia con quella del Palatium di Federico II, il quale si trova proprio nella zona sottostante Piazza Purgatorio. Nonostante i disastri naturali e i bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, Foggia ha ancora un centro storico notevole, composto da palazzi imponenti, chiese e monumenti risalenti all’epoca di Federico II – tra cui il bellissimo duomo del XII secolo e l’arco di Federico II vicino al museo civico. Al di fuori del centro storico, la città ha grandi viali alberati e piazze spaziose, oltre a tanti edifici e monumenti di grande valore storico e architettonico che ti lasceranno a bocca aperta!

6. Piazza Umberto Giordano

Piazza Umberto Giordano foggia

 

La piazza dedicata al famoso compositore Umberto Giordano, celebre per l’opera Andrea Chénier, è una tappa obbligatoria per arrivare al centro della città. Con la sua panchina e i suoi cespugli, è una delle piazze più famose e frequentate di Foggia. La storia di questa piazza – diventata un simbolo della città – risale al 1948, anno della morte del compositore. Solo nel 1962 fu eretta una statua in suo onore, creata dall’artista veneziano Romano Vio e inaugurata alla presenza del figlio.

 

7. Piazza Cavour e la Fontana del Sele

Fontana del Sele

 

L’iconico simbolo della città di Foggia è la Fontana del Sele, situata in Piazza Cavour, che simboleggia l’introduzione dell’acquedotto in città. La fontana, conosciuta anche come Fontana dell’Acquedotto Pugliese, è la più antica tra quelle presenti a Foggia e venne inaugurata il 21 marzo 1924 in presenza del Sacro Tavolo della Madonna dei Sette Veli.

 

8. Parco naturale regionale Bosco Incoronata

Situato a circa 12 chilometri da Foggia, il Bosco Incoronata è uno dei pochi boschi planiziali che rimangono in Italia. L’area protetta che si estende su circa 1000 ettari, ospita un piccolo nucleo di vegetazione naturale, che rappresenta l’habitat ideale per numerose specie di uccelli, mammiferi, rettili e anfibi. La presenza importante del torrente Cercato rende l’ambiente ancora più suggestivo e offre scorci inaspettati a chi ha l’opportunità di apprezzarne la bellezza.

 

9. La villa Comunale Karol Wojtyla

La villa Comunale Karol Wojtyla foggia

 

I giardini pubblici di Foggia, noti come “Villa Comunale” e costruiti nel 1820, adesso si chiamano “Parco Urbano Karol Wojtyla” e coprono una vasta area nel Sud Italia, seconda solo alla “Villa Floridiana” a Napoli come spazio verde. Il parco presenta un ingresso con un pronao sostenuto da almeno 30 colonne, due sentieri principali di circa 500m ciascuno, incrociati da sentieri secondari sinuosi e adornati da aiuole sempreverdi, e un’area romantica chiamata “boschetto”, perfetta per rilassanti passeggiate.

 

10. Teatro Giordano

10. Teatro Giordano foggia

 Il principale teatro di Foggia è anche il più antico della Puglia insieme al “Mercadante” di Cerignola e al “Curci” di Barletta. La sua costruzione, guidata da Davide nel 1824, è stata progettata dall’ingegnere Luigi Oberty per creare una struttura di grande importanza e prestigio, paragonabile al “San Carlo” di Napoli. Dopo alcuni anni di lavoro, il teatro è stato inaugurato ufficialmente il 10 maggio 1828 con il nome di “Real Teatro Ferdinando”, che ha mantenuto per oltre vent’anni. Tra gli spettacoli ospitati, ci sono stati quelli di prosa e lirica.

 

Cosa fare a Foggia la sera

Foggia è una città della Puglia che offre molteplici attrattive durante il giorno, ma cosa si può fare la sera?La città pugliese offre diverse opzioni per chi cerca divertimento e svago una volta che il sole tramonta, Un luogo urbano che offre diverse opzioni di svago notturno, adatte sia ai giovani che a persone di tutte le età. Nel quartiere storico si possono trovare numerosi bar e pub, che restano aperti fino a tarda notte.

 

Cosa vedere nei dintorni di Foggia

Foggia è una città dal grande patrimonio culturale e storico, ma anche dai dintorni incredibili. Dagli imponenti castelli medievali alle incantevoli spiagge del golfo di Manfredonia, la zona è molto ricca di attrazioni turistiche da scoprire. Tra le principali attrazioni da visitare, spicca il Parco Nazionale del Gargano, una vasta area protetta che si estende per 120 km di costa e 65 mila ettari di superficie. Qui è possibile immergersi nella natura incontaminata, attraversando sentieri che si snodano tra laghi, boschi e valli.

Un’altra tappa imperdibile è l’Antica Città di Lucera, un borgo medievale situato sulla cima di una collina, che conserva ancora oggi le tracce della sua gloriosa storia. Qui si possono visitare il Castello, le mura e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Puglia.

Da non perdere anche il borgo antico di Vieste, situato all’estremità orientale del Gargano, con le sue splendide spiagge e la sua fortezza medievale.

Dove alloggiare a Foggia

 

Ti potrebbe interessare anche:

Rodi Garganico cosa vedere
Gargano Puglia

 

Lascia un commento