Seguimi sui Social

 

Scopri i formaggi tipici Pugliesi

La Puglia è una regione italiana nota per la sua cucina tradizionale e per i suoi formaggi tipici. Tra i formaggi più rappresentativi della Puglia ci sono il caciocavallo podolico, il canestrato pugliese e la burrata.

 

Quali sono i formaggi Pugliesi più buoni

La Puglia offre un’ampia scelta di formaggi tipici, ognuno con il suo gusto unico e caratteristiche. Questi formaggi sono spesso utilizzati per condire pasta, insalate e piatti a base di carne, rendendo la Puglia una meta ideale per gli amanti della buona cucina.

formaggi tipici puglia caciocavallo

5 Formaggi tipici Pugliesi

1) Caciocavallo

Il caciocavallo è un formaggio a pasta semidura tipico della Puglia. Viene realizzato con latte di mucca o misto (mucca e pecora), caglio e sale. La forma è quella di una pera con una lunghezza di circa 30-40 cm e un peso di 2-4 kg. La crosta esterna è dura e scura mentre la pasta interna è compatta, dal colore giallo-oro e con un sapore delicato ma deciso. Il caciocavallo viene stagionato per almeno 60 giorni ma può essere consumato anche dopo 3-4 mesi di stagionatura.

2)FORMAGGIO CANESTRATO PUGLIESE

formaggio tipico pugliese

Il Canestrato Pugliese è un formaggio tipico della regione Puglia Viene prodotto con latte di pecora o misto pecora e capra, che viene fatto stagionare per almeno 60 giorni in fasci di canestri di vimini, da cui prende il nome. Il formaggio presenta una crosta dura e una pasta morbida e compatta, di colore bianco o giallastro. Ha un sapore forte e deciso, con una leggera nota piccante. Viene spesso utilizzato per accompagnare i primi piatti o per essere grattugiato sui piatti caldi.


3) PECORINO DI CASTEL DEL MONTE

formaggi tipici puglia

Il Pecorino di Castel del Monte è un formaggio a pasta dura tipico della Puglia, prodotto con latte di pecora intero crudo. Ha una crosta dura e una pasta compatta, di colore giallo chiaro. Il sapore è intenso e piccante, con un retrogusto di erbe e spezie. Il formaggio è stagionato per almeno 3 mesi e ha una forma cilindrica con un peso di circa 2-3 kg. Il Pecorino di Castel del Monte è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dalla Regione Puglia.

 

4) CACIORICOTTA O RICOTTA DURA PUGLIESE O RICOTTA SALATA

formaggi tipici pugliesi

La ricotta salata pugliese è un formaggio a pasta filata ottenuto dalla lavorazione del latte di pecora o misto (pecora e capra). Il latte viene cagliato con caglio animale e poi salato per conferirgli un sapore forte e intenso. La pasta è morbida e compatta, di colore bianco e con una crosta esterna salata. Viene spesso utilizzato grattugiato su pasta, minestre, insalate o come ingrediente per ripieni di pasta fresca.

5) Mozzarelle di gioia del Colle

formaggi tipici puglia

Formaggio tipico della Puglia, prodotto nella città omonima situata nella provincia di Bari. Questo formaggio a pasta filata ha una lunga tradizione nella zona ed è stato recentemente riconosciuto come prodotto di qualità dalla Comunità Europea con il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta).

Le mozzarelle di Gioia del Colle sono ottenute dalla lavorazione del latte di bufala, che viene cagliato con caglio animale e poi lavorato per ottenere una pasta morbida e filante. Il formaggio ha un gusto delicato e leggermente acido, con un profumo caratteristico e un colore bianco.

La produzione è molto limitata e rigorosamente controllata, in quanto deve seguire rigide regole per poter essere etichettato come DOP. Il latte utilizzato deve provenire esclusivamente da bufale allevate nella zona di produzione e la lavorazione del formaggio deve avvenire esclusivamente all’interno dei confini della zona di produzione.

Lascia un commento