Il Gargano: Cosa vedere e cosa fare

Cosa fare e vedere nel Gargano in 7 giorni?
Gargano mare spiagge e borghi
Il Gargano è un promontorio montuoso che si erge fiero nella parte settentrionale della Puglia, con antiche città medievali e ai pittoreschi borghi di pescatori.Grazie alla sua posizione privilegiata, bagnato da tre lati dallo splendido mare Adriatico, viene definito come “lo sperone d’Italia”. Il territorio di Gargano, pur conservando le tradizionali bellezze paesaggistiche della Puglia, è unico e diverso rispetto alle incantevoli valli di Itria e Salento.
Sei pronto a scoprire cosa vedere nel Gargano? Qui potrai trovare alcuni dei siti archeologici più importanti d’Italia, come la Grotta Paglicci e la miniera della Defensola. E sai qual è la cosa migliore? Questo territorio è quasi completamente immerso nel bellissimo Parco Nazionale del Gargano, con una flora e fauna unica al mondo.
Situato in una posizione privilegiata, tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio, il Gargano affascina per la sua natura incontaminata e per le sue numerose attrazioni culturali. La costa delle Tremiti, le grotte marine, le isole di Vieste e Mattinata, le spiagge di Rodi Garganico e Peschici sono solo alcune delle bellezze naturali che si possono ammirare in questa regione. Ma il Gargano non è solo mare: la foresta Umbra, un’oasi di frescura circondata dai monti, offre uno scenario unico e suggestivo, con boschi di faggi e querce secolari. Il Gargano è anche ricco di storia e cultura, che si riflettono nei villaggi medievali, nei castelli e nei luoghi di culto, come il santuario di San Michele Arcangelo. In questo articolo tratteremo di tutte le cose da vedere e fare durante una visita a questa meravigliosa zona della Puglia.

In questo articolo andremo alla scoperta delle principali attrazioni che il Gargano ha da offrire. Attraverso i 200 chilometri di costa che vanno da Mattinata a Lesina, all’interno del Parco Nazionale del Gargano, si possono visitare incantevoli baie che celano pittoreschi borghi, maestose scogliere che si affacciano sul mare e una natura rigogliosa da esplorare lungo la strada.
Per una vacanza all’insegna della cultura, il Gargano offre numerose testimonianze archeologiche, come il sito di Coppa Nevigata, con i suoi resti di epoca romana, o le cripte di San Giovanni, con i suoi affreschi bizantini. Da non perdere anche le numerose chiese e cattedrali presenti nella zona, tra cui la Cattedrale di Manfredonia o la Chiesa di San Pietro a Vieste.
Cosa vedere nel Gargano: Borghi medievali
Non è solo un luogo di bellezze naturali e spiagge mozzafiato, ma anche di piccoli borghi riscaldati dal sole, che vanno visitati con calma durante il vostro tour. Non dimenticate di visitare Vieste, con il suo incantevole centro medievale e il suo castello del 200 d.C., che offre una vista mozzafiato sul mare. Potrete anche trovare la spiaggia di Pizzomunno a Vieste.

Peschici, con la sua cattedrale romanica e le case bianche arrampicate sulla scogliera. Anche Rodi Garganico, con il suo centro storico ricco di chiese e palazzi storici, merita una visita. Le acque dei laghi di Lesina e Varano, la maestosità di Monte Calvo e la magnificenza silenziosa della Foresta Umbra, sono sempre stati luoghi di grande spiritualità dall’antichità.

Il Gargano è una splendida zona della Puglia, che offre una grande varietà di cose da vedere. Tra le principali attrazioni vi sono le grotte marine, come la Grotta dei Gabbiani e la Grotta delle Sirene, che possono essere esplorate a piedi o in barca. Inoltre, ci sono molte spiagge spettacolari, tra cui la Baia delle Zagare e la Spiaggia del Peschici.

La città di Vieste è un altro punto di interesse, con il suo centro storico, la Cattedrale romanica e la Torre di Federico II. Non meno importante è il villaggio di Peschici, con i suoi vicoli dell’antico borgo medievale e la vista mozzafiato sulla costa.
Inoltre, il Gargano è famoso per la sua ricca gastronomia, con piatti tradizionali come le orecchiette con le cime di rapa, il pesce fresco e i dolci tipici, come i taralli dolci.
Cosa vedere nel Gargano: le spiagge
Il Gargano è famoso per le sue splendide spiagge, alcune delle quali sono considerate tra le più belle d’Italia. Tra le spiagge più famose del Gargano c’è la spiaggia di Mattinata, una lunga striscia di sabbia dorata che si estende per chilometri.

Esplorando la Costa del Gargano, potrete trovare hotel accoglienti in località incantevoli come Pugnochiuso, dove troverete due baie meravigliose, la Baia di Pugnochiuso e la Baia di Portopiatto. A Mattinata, potrete visitare le rovine dell’antica abbazia benedettina di Monte Sacro, mentre a Vieste vi lascerete incantare dalla bellezza del borgo antico e dal cippo della “chianca amara”. A Peschici, potrete ammirare i trabucchi e le vie del borgo antico con il suo Castello e il grottone di Manaccora.
Spiagge del Gargano: le più belle
- BAIA DELLE ZAGARE
- SPIAGGIA DI VIGNAGOTICA
- TOR DI LUPO
- SPIAGGIA DI ZAIANA
- SPIAGGIA DI CALENELLA
- BAIA DI MANACCORA
- BAIA DI CAMPI
- SPIAGGIA DI MATTINATELLA
- BAIA DI MANACCORA
- MURGIA DELLA MADONNA
- SPIAGGIA DI PIZZOMUNNO
Da Rodi Garganico , è possibile raggiungere la Foresta Umbra, situata al centro del Parco del Gargano. Una tappa di lunga durata a Mattinata è consigliata, poiché qui si possono trovare le spiagge più belle dell’intero tratto di costa, come i Faraglioni di Baia delle Zagare, la spiaggia di Vignanotica e la spiaggia di Mattinatella. Una volta giunti qui, a pochi chilometri da Mattinata, è possibile visitare Monte Saraceno, dove si trova una vecchia necropoli. In cima al Monte Sacro, invece, è possibile visitare le rovine di un’antica Abbazia Benedettina.
ISOLE TREMITI
Nelle acque al largo della costa del Gargano si trovano le isole Tremiti, tra cui San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Qui troverete un elenco delle spiagge più belle. Visitate Manfredonia per scoprire il castello svevo-angioino, che ospita oggi il Museo Archeologico, e per ammirare la basilica di Santa Maria di Siponto, costruita nel XI secolo.
I
Cosa vedere nel Gargano: i borghi di pescatori
Il Gargano è anche famoso per i suoi pittoreschi borghi di pescatori, che conservano ancora oggi l’atmosfera autentica delle antiche tradizioni marinare. Tra i borghi di pescatori più belli del Gargano c’è Peschici, con le sue case bianche arrampicate sulla scogliera e il porto turistico, e Mattinata, con le sue case colorate e la splendida vista sulla baia.
Tra le molteplici esperienze adatte a persone di ogni età, quella di salire su un trabucco del Gargano per partecipare ad una battuta di pesca è decisamente unica. Si tratta di una struttura in legno, costruita a mano e utilizzata già in passato come strumento di pesca. Nel Gargano, si possono trovare oltre trenta tra questi trabucchi, alcuni dei quali ancora operativi.
Borghi più belli del Gargano
- RIGNANO GARGANICO
- RODI GARGANICO
- VIESTE
- VICO DEL GARGANO
- MONTE SANT’ANGELO
- PESCHICI
- MANFREDONIA
- LAGHI DI LESINA E VARANO
Manfredonia è conosciuta come l’ingresso al Gargano, in onore del suo fondatore, Re Manfredi, che la costruì vicino alla vecchia città romana di Siponto. È il comune più popoloso della zona e il cantautore Lucio Dalla, nativo della città, ha composto molte canzoni in suo onore.