Seguimi sui Social

 

Gerace: cosa vedere nel borgo dello sparviero

gerace

Situato all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, nella provincia di Reggio Calabria, sorge Gerace, un antico borgo medioevale chiamato anche borgo dello Sparviero, che si eleva dalla roccia di arenaria su cui è arroccato, dista circa 10 km dalla Costa Jonica e dalla sua posizione arroccata, Gerace gode di un’ampia e panoramica visuale su gran parte del territorio della Locride. Con la sua imponente bellezza e fascino eccezionale, Gerace conserva ancora oggi l’impostazione urbanistica medievale che lo rende un luogo straordinario da visitare.

Gerace Reggio Calabria: dove si trova

Gerace è un bellissimo borgo medievale situato all’interno del meraviglioso Parco Nazionale dell’Aspromonte. La sua posizione è incantevole: si trova in cima ad una rupe di arenaria tra le bellissime montagne dell’Aspromonte e del Parco Naturale delle Serre, e a pochi chilometri dalle favolose spiagge del Mar Ionio.
Parcheggia la tua auto ai piedi del borgo e inizia ad esplorare! Cammina tra i vicoli caratteristici, ammira i bellissimi edifici, le botteghe artigiane e le chiese. Ma il vero spettacolo ti attenderà quando raggiungerai il centro storico: da qui avrai una vista incredibile sulla splendida regione della Locride e sulle meravigliose spiagge della Costa dei Gelsomini.

Il nome “Gerace” ha radici greche e racchiude un significato davvero suggestivo: “sparviero”. E sai qual è la curiosa leggenda che circonda questo pittoresco borgo medievale? Si dice che sia stato proprio un rapace ad indicare il luogo perfetto per la sua costruzione!

Cosa vedere a Gerace (centro storico)

Gerace è un paesino affascinante, uno dei borghi più belli nella splendida Calabria, come dimostrano le sue bandiere arancioni del TCI che lo identificano come uno dei comuni italiani più belli. La sua posizione geografica unica, la sua lunga storia, e il suo ruolo come sede vescovile, hanno attratto numerose famiglie nobiliari e portato alla costruzione di numerose chiese nel corso dei secoli. La città di Gerace ti accoglie con i suoi splendidi quartieri! Qui avrai l’opportunità di scoprire quattro meravigliose zone: il Borgo Maggiore, la Piana, il Borghetto e il Centro Storico. Non vedrai l’ora di entrare dalla Porta del Sole e immergerti nel cuore della città antica. Camminerai tra una miriade di vicoli e piazzette e resterai incantato dai palazzi storici con portali in pietra lavorati.

gerace calabria

Mentre si giunge in automobile al paese, è possibile apprezzare incantevoli panorami dell’Aspromonte. Dopo aver raggiunto la fine della strada e parcheggiato l’auto nella posizione più elevata, si attraversano a piedi le stradine acciottolate del centro storico, caratterizzate da case in pietra e antichi edifici medievali. Vi sono molte chiese affascinanti da visitare, in particolare la Cattedrale dallo stile bizantino-romanico-normanno, oltre al suo piccolo, ma ben curato museo, che comprende anche due magnifici arazzi, uno dei quali disegnato da Raffaello.Un Evento imperdibile per chi si trova a Gerace e dintorni viene organizzato qui ogni anno: “Il Festival Internazionale dell’Arte di Strada: il Borgo Incantato.

Gerace Piazza del Tocco

Gerace è un antico borgo a misura d’uomo che richiede di percorrere le strette stradine a piedi per apprezzare appieno il suo fascino.
Il vasto tesoro di beni culturali e la raffinata sobrietà dell’architettura urbana caratteristica di un antico borgo medievale ne fanno una tappa imperdibile. Il Duomo, è il più grande della Calabria per l’epoca in cui venne costruito. Fermarsi in Piazza del Tocco, con i tavoli all’aperto, respirare l’atmosfera di festa e sentire di essere immersi in un ambiente antico e familiare è un’esperienza unica. Passeggiare nel centro di Gerace è ancora più piacevole se si fa una sosta in quella gelateria, dove si possono gustare granite eccellenti e gelati deliziosi.

cattedrale Gerace
Cattedrale di Gerace

Cattedrale di Gerace

La costruzione della cattedrale risale al 1045, ed è di stile bizantino-normanno, con tre absidi semicircolari, di cui due simmetriche e la terza posizionata lateralmente. La cripta è particolarmente interessante, avendo una parte scavata nella roccia e presentando 26 colonne provenienti da antichi templi greci e residenze romane. La chiesa ha tre navate ed è una delle maggiori in Calabria.

cattedrale di Gerace

L’interno della cattedrale di Gerace è affascinante, mentre l’esterno è austero. Per 3 €, si può fare un tour che include anche il museo diocesano e la cripta. Visitare la cattedrale è una tappa obbligata durante un soggiorno a Gerace. Non mancata di visitare il Duomo di Gerace, noto anche con il nome Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Museo Diocesano di Gerace

Il Museo Diocesano è parte integrante della Cattedrale e ospita opere d’arte di grande valore tra cui due magnifici arazzi raffiguranti disegni di Raffaello. Tra i molti oggetti interessanti, sono degni di nota una croce reliquiario in lamina d’oro con pietre preziose proveniente da Gerusalemme (XII secolo) e un pastorale e una statua dell’Assunta in argento.

museo gerace

Un piccolo museo è stato creato nella cripta della cattedrale in cui è possibile ammirare opere di gioielleria provenienti dal territorio diocesano e la storica cappella della Madonna dell’Itria, che risale al 1261 e viene dalla chiesa rupestre.

Degne di nota sono la Stauroteca, risalente al XII secolo, realizzata da artigiani giudei di Gerusalemme o siciliani, composta da argento dorato, pietre preziose e perline, portata qui dal vescovo Atanasio Calceopoulos nel XIV secolo, il calice proveniente dall’argentiere siciliano Monsignor Diez De Aux, datato 1726, il busto di Santa Veneranda in argento, con il monogramma di Gregorio Juvarra, e la scultura dell’Immacolata in argento del 1772, la scultura in legno del Settecento raffigurante Santa Filomena, oltre a una vasta collezione di abiti e accessori sacri di grande valore.

Castello di Gerace

Il primo borgo urbano della città emerse sulla collina attuale del castello. Il castello era già presente nel X secolo, ma fu danneggiato dai bizantini. Ricostruito dai normanni circa nel 1050, subì una serie di danni a causa dei terremoti. Il castello si trovava in un luogo quasi inaccessibile, e poteva essere raggiunto solo attraverso un ponte levatoio che ora non c’è più. E’ situato nella parte più alta di Gerace,

castello di Gerace

Infatti il castello non è più visitabile, ma se ne può osservare la struttura possente dal belvedere posto giusto di fronte.

Porta delle Bombarde a Gerace

Questa porta è situata accanto al famoso punto panoramico e serve a collegare la parte inferiore centrale della città di Gerace con la parte superiore, dove si trova la maestosità della cattedrale. Affacciarsi dalla porta del sole per vedere chilometri di costa ionica è uno spettacolo unico nel suo genere.

porta del sole gerace

Infatti la via d’ingresso verso la città antica, conosciuta come “della Luna”, offre una vista panoramica sul percorso suggestivo delle Bombarde. Questa porta è una delle sei originarie che costituivano il sistema difensivo della città, insieme ad altre sei situati al di fuori delle mura cittadine (attualmente soltanto la porta del Borghetto è ancora in piedi).

Le Bombarde

Tra tutte le zone panoramiche di Gerace, questa è sicuramente la più mozzafiato, una vera e propria terrazza. Si raggiunge scendendo una strada dalla cattedrale. Ha un belvedere molto suggestivo, si chiama Bombarde per le armi da fuoco, che una volta difendevano la città intorno a questa piazza. Offre una vista incredibile e senza limiti sullo Ionio.

bombarde gerace

Porta del Sole di Gerace

Porta barocca che mette in collegamento la parte più bassa del centro storico, con la parte più alta della cittadina. La Porta del Sole è una delle quattro porte ancora esistenti delle dodici originarie del pittoresco comune calabrese.

 Il suo nome deriva dal fatto che proteggeva la parte interna della cittadina sul lato orientale. Si trova alla fine delle “Bombarde”, una suggestiva terrazza-belvedere da cui si può ammirare la città vecchia che si affaccia sulla nuova.

porta sole gerace

La “Porta del Sole” prende il nome dal fatto che da lì si può osservare l’alba ogni mattina, specialmente durante i giorni del solstizio. Questa porta era l’ingresso principale alla zona più sacra della città.


Chiesa del Sacro Cuore di Gesù

Si tratta di una chiesa che si caratterizza per la particolare forma della sua cupola. L’edificio originale, che venne distrutto alla fine del Settecento dal sisma e poi ricostruito dalla confraternita che gli ha dato il nome odierno. Appartenente al complesso di Piazza Tre Chiese, insieme a San Giovannello e San Francesco, la chiesa risale al XVIII secolo. L’interno, di stile tardo barocco, è piuttosto sobrio e non annovera importanti opere d’arte, ma vale la pena di visitarla. Inoltre, la cupola, caratterizzata da tegole di gusto bizantino, è molto suggestiva.

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù


La chiesa viene aperta al culto in maniera semplice. Nonostante la navata sia occupata da due piccole cappelle dedicante alla Madonna e a Gesù, simbolo dell’ordine francescano cui appartiene la chiesa, i colori azzurro e bianco la rendono semplice. Tuttavia, questa modesta chiesa racchiude un piccolo enigma: un sagittario posizionato in alto, sotto la loggia dell’organo, il cui motivo è sconosciuto a tutti.

Porta dei Vescovi di Gerace

Sul punto più alto di un portale inserito con eleganza nel centro storico, si trova un emblema vescovile e una meridiana. Questo è conosciuto come Porta dei Vescovi, il luogo ideale per orientarsi e scoprire le meraviglie del borgo. La porta, nota anche come Porta della Meridiana, è caratterizzata dalla decorazione posta sull’arco superiore insieme allo stemma vescovile.

porta dei vescovi

Chiesa di San Giovannello a Gerace

Questa piccola chiesa, che fu la chiesetta di un convento femminile distrutto dai terremoti, risale all’XI secolo. Bellissima ed isolata, si trova nella piazza dove ci sono tre chiese a Gerace.

gerace

Questa perla dell’arte ortodossa, spesso chiusa, è un tesoro di fede che merita una maggiore attenzione come monumento. È conosciuta anche come la Chiesa di San Giovanni Crisostomo, ma è sicuramente più famosa come San Giovannello.

Gerace cosa vedere tra mare e dintorni

 Cosa vedere nei dintorni di Gerace? A soli cinquanta chilometri a nord si arriva al bellissimo borgo di Stilo, antica capitale bizantina della Calabria.
Ma non solo luoghi storici, dalle splendide spiagge della costa calabrese si può facilmente raggiungere anche la famosa Locri, a soli 6 km da Gerace, con il suo mare cristallino e la sabbia mista a ghiaia.
E se hai bambini, la Costa dei Gelsomini offre tantissime spiagge perfette per loro, mentre sulla Costa degli Aranci non potrai resistere alla bellezza della Spiaggia Caminia a Stalettì!

Dove dormire a Gerace

 

Lascia un commento