Seguimi sui Social

 

Visitare le Grotte di Castellana

Se stai cercando un’avventura fuori dal comune, le grotte di Castellana sono il posto che fa per te. Situate nel sud dell’Italia, precisamente in Puglia queste grotte sono famose per le loro formazioni uniche e per la bellezza dei loro ambienti.

Come i luoghi fiabeschi che ogni tanto popolano i nostri sogni. Le Grotte di Castellana è uno di questi posti: un luogo incantato, fuori dal tempo, in cui la fantasia può volare libera. luogo misterioso e suggestivo.  Le grotte, sono situate alle porte della Valle d’Itria vicino Alberobello, e Polignano a mare. 

 

 

 

 

Dove si trovano le grotte di Castelllana

A circa 1,5 km dall’abitato di Castellana, ci sono le Grotte di Castellana, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, tra le più belle e spettacolari d’Italia.

 

Cosa c’é vicino le grotte di Castellana


Sono situate alle porte della Valle d’Itria, a pochi chilometri dai borghi di Alberobello, Cisternino, Polignano a Mare, le Grotte di Castellana si aprono nelle Murge sud orientali a 330 m s.l.m. sull’altopiano calcareo formatosi nel Cretaceo superiore, circa novanta-cento milioni di anni fa. Quindi se siete in zona vale sicuramente una visita!!
Si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni si aggira attorno ai 16,5°C.
fondi abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme incredibili e dai colori sorprendenti una sorpresa per bambini e adulti.

Le grotte sono uno dei principali luoghi di interesse turistico della città e sono spesso visitate da turisti provenienti da tutta Italia. Ma ci sono alcuni segreti che pochi conoscono sulle grotte di Castellana.

Una conca alla base della parete nord della caverna, scoperta in seguito a dei lavori di ripulitura dell’abisso della Grave, lascia percepire che ci possano essere nuovi angoli da scoprire e nuovi incavi da esplorare.

 

Quanto tempo per visitare le grotte di Castellana

Di solito il tempo che occorre per visitare le grotte di castellana e all’ incirca di 120 minuti, naturalmente con visite guidate. Il costo del biglietto è di circa 16 euro, i bambini al di sotto dei 5 anni non pagano.

L’ ingresso naturale è costituito da un’enorme voragine a cielo aperto, profonda una sessantina di metri, denominata la Grave. Dalla Grave alla Grotta Nera o della Lupa Capitolina, dopo aver superato il Cavernone dei Monumenti, superato la Calza e successivamente la Caverna della Civetta, attraversato il Corridoio del Serpente, la Caverna del Precipizio e il Piccolo Paradiso, si scorre per il lungo Corridoio del Deserto detto anche il Grand Canyon sotterraneo (di una colorazione rossiccia dovuta alla presenza in tale tratto di minerali ferrosi) si raggiunge la Caverna della Torre di Pisa, il laghetto di stillicidio, il Corridoio Rosso, la Caverna della Cupola e infine passando dal laghetto di Cristalli, si giunge nella luminosa Grotta Bianca. Tutto costituito da concrezioni stalattitiche e stalagmitiche e da gallerie intercalate dall’aprirsi improvviso di caverne.

 

Come vestirsi per visitare le Grotte di Castellana:

Considerate che la temperatura interna è di circa 16 gradi ed è molto umida quindi vi consiglio felpa, pantaloni lunghi, scarpe da ginnastica e una torcia, per godere interamente dello spettacolo che si presenterà ai vostri occhi.

Manigrasso Mary 2 gennaio 2023

Booking.com

Lascia un commento