Grotte di Castellana visitarle e come vestirsi
Se sei alla ricerca di un’avventura indimenticabile nel sud dell’Italia, non puoi perderti le Grotte di Castellana. Questo incredibile sistema di grotte calcaree si trova nella regione della Puglia ed è uno dei tesori naturali più spettacolari dell’Italia.

La storia delle Grotte di Castellana
Le Grotte di Castellana furono scoperte nel 1938 da un giovane speleologo pugliese, Franco Anelli. Dopo aver scoperto un’entrata nascosta nel terreno, Anelli scese nella grotta e scoprì uno spettacolo sorprendente di stalattiti, stalagmiti e formazioni di calcare. Negli anni successivi, la grotta fu esplorata e mappata, e nel 1939 fu aperta al pubblico.
Esplorare le grotte
Le Grotte di Castellana sono aperte tutto l’anno e sono un’attrazione turistica popolare, attirando visitatori da tutto il mondo. Ci sono diverse opzioni di tour disponibili, che variano in lunghezza e difficoltà. Il tour più popolare è il tour classico, che dura circa un’ora e mezza e copre una distanza di circa 1,5 km. Durante il tour, gli esperti guide ti condurranno attraverso una serie di sale spettacolari, ognuna delle quali presenta un’abbondanza di formazioni di calcare uniche. Le sale prendono nomi suggestivi come “La Grave”, “La Caverna Bianca” e “La Caverna Nera”, e ognuna ha la sua storia e la sua bellezza particolare.

L’ ingresso naturale è costituito da un’enorme voragine a cielo aperto, profonda una sessantina di metri, denominata la Grave. Dalla Grave alla Grotta Nera o della Lupa Capitolina, dopo aver superato il Cavernone dei Monumenti, superato la Calza e successivamente la Caverna della Civetta, attraversato il Corridoio del Serpente, la Caverna del Precipizio e il Piccolo Paradiso, si scorre per il lungo Corridoio del Deserto detto anche il Grand Canyon sotterraneo (di una colorazione rossiccia dovuta alla presenza in tale tratto di minerali ferrosi) si raggiunge la Caverna della Torre di Pisa, il laghetto di stillicidio, il Corridoio Rosso, la Caverna della Cupola e infine passando dal laghetto di Cristalli, si giunge nella luminosa Grotta Bianca. Tutto costituito da concrezioni stalattitiche e stalagmitiche e da gallerie intercalate dall’aprirsi improvviso di caverne.
Le formazioni di calcare
Le Grotte di Castellana sono famose per le loro incredibili formazioni di calcare, che sono state create da millenni di infiltrazioni d’acqua. Le stalattiti e le stalagmiti sono solo il punto di partenza: ci sono anche colonne di calcare, spettacolari cascate di calcare e persino pareti che sembrano fatte di tessuto di pizzo di calcare. Le luci colorate del tour classico creano effetti sorprendenti, illuminando le formazioni di calcare e dando loro vita.
La Grotta Bianca
Una delle sale più belle delle Grotte di Castellana è la Grotta Bianca. Questa sala spettacolare è stata chiamata così per la sua abbondanza di formazioni di calcare bianche, che sembrano scolpite da un artista. La Grotta Bianca è stata creata da una serie di laghi sotterranei, che hanno depositato uno strato di calcare bianco sul fondo della grotta.

Cosa indossare e cosa aspettarsi
Mentre le Grotte di Castellana possono essere un’esperienza emozionante e indimenticabile, è importante essere preparati per il tour. È importante indossare scarpe comode, poiché il terreno può essere scivoloso. Inoltre, le grotte sono piuttosto umide e fresche, quindi è una buona idea indossare un maglione o una giacca leggera.
Considerate che la temperatura interna è di circa 16 gradi ed è molto umida quindi vi consiglio felpa, pantaloni lunghi, scarpe da ginnastica e una torcia, per godere interamente dello spettacolo che si presenterà ai vostri occhi
Cosa c’é vicino le grotte di Castellana
Sono situate alle porte della Valle d’Itria, a pochi chilometri dai borghi di Alberobello, Cisternino, Polignano a Mare, le Grotte di Castellana si aprono nelle Murge sud orientali a 330 m s.l.m. sull’altopiano calcareo formatosi nel Cretaceo superiore, circa novanta-cento milioni di anni fa. Quindi se siete in zona vale sicuramente una visita!!

Quanto tempo per visitare le grotte di Castellana
Di solito il tempo che occorre per visitare le grotte di castellana e all’ incirca di 120 minuti, naturalmente con visite guidate. Il costo del biglietto è di circa 16 euro, i bambini al di sotto dei 5 anni non pagano.
Orari visitare le Grotte di Castellana:
Orari di apertura delle Grotte di Castellana (2023)
- Itinerario completo: 10.00 – 11.00 – 12.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00.
- Itinerario parziale: 10.30 – 11.30 – 13.00 – 14.30 – 15.30 – 17.00.
- Consiglio di acquistare il biglietto online sul sito alla voce BIGLIETTERIA almeno un giorno prima della visita per evitare fila alle casse ed essere sicuri di trovare il posto nel tour desiderato;
- i biglietti online non sono disponibili per l’acquisto il giorno stesso.
- I bambini fino a 5 anni non pagano e dai 6 ai 14 anni pagano prezzo ridotto.