Seguimi sui Social

 

Gubbio cosa vedere in pochi giorni

Gubbio cosa vedere

Dove si trova Gubbio

Gubbio è una splendida città medioevale situata nella regione dell’Umbria, si trova , a pochi chilometri a nord-est di Perugia. La sua posizione strategica permette di godere di uno spettacolare panorama sulle colline circostanti.

Questo affascinante gioiello si trova ai piedi del monte Ingino e offre un panorama mozzafiato sui dintorni. Nonostante la sua bellezza, Gubbio rimane sorprendentemente poco conosciuta tra i turisti internazionali, offrendo una pausa tranquilla e autentica dalla folla delle città più visitate in Italia. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile da altre importanti città dell’Umbria, come Perugia e Assisi.

Come arrivare a Gubbio

AutoSe si arriva dall’autostrada A14, è possibile prendere l’uscita a Fano e seguire le indicazioni per Urbino e poi per Gubbio. Se si proviene dall’autostrada A1, si deve uscire a Valdichiana e seguire le indicazioni per Perugia e poi per Gubbio.
TrenoGubbio non ha una stazione ferroviaria propria, ma la stazione più vicina è quella di Fossato di Vico-Gubbio, situata a circa 7 chilometri dal centro. Da qui si può prendere un autobus o un taxi per raggiungere Gubbio.
AereoL’aeroporto più vicino a Gubbio è l’aeroporto di Perugia-Sant’Egidio, che dista circa 40 chilometri. Da qui è possibile prendere un taxi o un autobus per raggiungere Gubbio.

Perché è famosa Gubbio

Costruita principalmente con pietra, Gubbio si distingue oggi come una delle città medievali più affascinanti al mondo, grazie al magnifico stato di conservazione dei suoi monumenti e delle sue mura antiche. Questa città ricca di storia, arte e prelibatezze culinarie è diventata molto famosa anche per essere stata il set della popolare serie televisiva Don Matteo.

Gubbio cosa vedere nella città dei matti

Per iniziare, è importante sapere che Gubbio è famosa come “la città de matti” a causa dell’atteggiamento scherzoso e spensierato dei suoi residenti.
Non posso confermare se sono veramente pazzi, ma una cosa è sicura: sono incredibilmente amichevoli e disponibili.

Gubbio, un gioiello incastonato nelle colline umbre, dove la storia e l’arte si intrecciano in un abbraccio senza tempo. Con le sue strade acciottolate e i palazzi antichi, Gubbio è una destinazione che vi farà innamorare al primo sguardo. Preparatevi a immergervi in ​​un mondo di meraviglie e a lasciarvi rapire dalla sua bellezza senza pari.

Durante il vostro soggiorno a Gubbio, potreste anche essere fortunati ad assistere a un evento speciale, infatti, la città è famosa per il suo Festival dei Ceri, una tradizione millenaria che si svolge il 15 maggio di ogni anno, coinvolgendo tutta la comunità in una gara di corsa spettacolare. Un’esperienza che vi lascerà senza fiato e vi farà sentire parte integrante di questa città affascinante.

10 Cose da fare e vedere a Gubbio in uno o due giorni:

La città di Gubbio,  è conosciuta per la presenza di tartufi pregiati e per le sue ceramiche bellissime. Ma ciò che la rende veramente speciale sono i Ceri e le balestre, che sono al centro della festa qui! Gubbio si trova ai piedi del Monte Ingino, maestosa e severa. La città ha mantenuto intatta la sua bellezza antica, con un’impronta medievali chiara e affascinante. Le sue origini risalgono all’insediamento degli Umbri, un popolo italico molto antico, che viveva in queste terre già mille anni prima di Cristo.

1.Piazza Grande

Piazza Grande gubbio

Si arriva in cima a una leggera salita e la vista che si presenta è davvero stupefacente: una spaziosa piazza completamente pavimentata con mattoni disposti a spina di pesce (45°), delimitata da quattro magnifici edifici:
1) Il Palazzo dei Consoli, che è senza dubbio l’emblema di questo luogo, sia per la sua grandezza sia per la sua bellezza straordinaria, completamente medievale, con la sommità merlata, la torre slanciata e la scalinata maestosa che guida all’ingresso;
2) Il Palazzo Pretorio o del Podestà, attualmente sede del Municipio di Gubbio, che resta incompiuto, sul lato opposto;
3) Palazzo Ranghiasci, realizzato in stile neoclassico e di un’epoca successiva, che è meno vistoso poiché si trova lungo la strada;
4) Il parapetto su Via Baldassini, che offre una vista mozzafiato sui tetti dei palazzi sottostanti, sulla parte bassa della città e sulle colline circostanti.

Un luogo che ti riporta indietro nella storia dove pittori e grandi costruttori hanno lasciato il segno della loro arte.

2.Palazzo dei Consoli e Museo Civico

Palazzo dei Consoli e Museo Civico gubbio

Il palazzo si trova nel cuore di Gubbio e incarna la storia di questa affascinante città. Questo magnifico edificio è caratterizzato da una torre campanaria maestosa e una grande scalinata che conduce all’ingresso principale, dove un tempo si tenevano importanti discorsi politici. Oggi, questo luogo è la sede del Museo Civico e ospita numerose mostre temporanee. Attualmente, è possibile ammirare una mostra sulle straordinarie opere ingegneristiche di Leonardo: molti dei suoi progetti furono realizzati grazie ai suoi disegni e i visitatori stessi possono attivarli e scoprirne le meraviglie.

3.Duomo di Gubbio

Duomo di Gubbio

Il centro storico di Gubbio, come è ben noto, si trova a diverse altezze sulle pendici del Monte Ingino; il Duomo si trova in una posizione piuttosto alta e isolata rispetto agli altri quartieri, ma è facilmente accessibile grazie a un efficiente sistema di ascensori.


Sebbene l’edificio sia meno rinomato rispetto ad altre cattedrali umbre, come ad esempio quelle di Orvieto e Spoleto, rappresenta comunque un straordinario esempio di architettura gotica. In particolare, presenta uno stile “eugubino” caratterizzato da una facciata esterna molto semplice e un’unico spazio interno suddiviso da maestosi archi ogivali. L’atmosfera raccolta e suggestiva dell’interno è accentuata dalla scarsa illuminazione e dalla limitata affluenza di visitatori.

4.Basilica di Sant’Ubaldo

Basilica di Sant'Ubaldo gubbio

Questa meravigliosa basilica, che custodisce il corpo di Sant’Ubaldo, l’amatissimo patrono di Gubbio, offre un contrasto mozzafiato tra l’esterno semplice e gli interni sobri ma affascinanti, che combinano elementi barocchi e neoclassici.

Le cinque navate separate da imponenti pilastri creano un’atmosfera unica. Una splendida scalinata e un maestoso portale conducono al suggestivo chiostro in mattoni a vista, adornato da pilastri ottagonali e affreschi a volta. Da qui si accede alla chiesa in sé, che, nonostante le sue dimensioni relativamente modeste, cattura l’attenzione con le sue magnifiche e colorate finestre raffiguranti storie e personaggi storici.

5.Fontana del Bargello

Fontana del Bargello gubbio

La rinomata Fontana del Bargello, situata in un incantevole spazio nel cuore di Via dei Consoli (senza dubbio una delle strade più suggestive del centro storico), è famosa per il suo potere straordinario. Si narra infatti che, girandovi intorno tre volte, si ottenga una sorta di “patente di matto” che conferisce a tutti gli abitanti di Gubbio un’aura di eccentricità e imprevedibilità, una caratteristica che appartiene loro per diritto di nascita.

6.Teatro Romano

La prima cosa che colpisce quando si arriva a Gubbio è il magnifico sito dell’antico teatro romano, di cui si possono ancora ammirare importanti tracce. Le rovine sono situante in un vasto prato, che si può esplorare a piacimento con una vista panoramica sulla città storica. Questo stupendo teatro, risalente all’epoca romana (I secoli d.C.), si trova a circa 2 chilometri dal centro di Gubbio, nei pressi della chiesa di S. Francesco. Il teatro è mantenuto in ottime condizioni e si trova in una zona residenziale immersa nel verde.

7.Palazzo Ducale

Palazzo Ducale Gubbio

Il Palazzo Ducale di Gubbio, che ha appartenuto al magnifico Duca di Urbino Federico da Montefeltro, costituisce un monumento cittadino di straordinaria bellezza e fascino. Un vero tesoro da ammirare sono gli incredibili mobili intarsiati dello stupefacente studio del Duca, anche se per apprezzarne gli originali bisogna recarsi al Metropolitan Museum di New York. E non dimentichiamoci degli emozionanti scavi archeologici sotterranei, che ci permettono di rivivere il passato di questa affascinante cittadina.

8.Chiesa di San Francesco

Chiesa di San Francesco Gubbio

Insieme alla Loggia dei Tiratori, che si trova dalla parte opposta della sua facciata, questa chiesa è il primo edificio di una certa importanza che cattura l’attenzione dei turisti che si preparano a visitare la parte più alta di Gubbio.


I suoi esterni sobri, resi più affascinanti dalla decorazione a strombatura del portale e dal rosone sulla facciata, sono in contrasto parziale con gli interni ricostruiti nel 1700. Questi interni si sviluppano in tre navate della stessa altezza, coperte da volte a crociera. Le tre altari minori presenti su ogni lato lungo, con il loro chiaramente riconoscibile stile barocco, testimoniano l’epoca in cui sono stati realizzati.

9.Porta Romana

Porta Romana Gubbio

La maestosa e millenaria torre medievale offre un ingresso suggestivo dal lato orientale della città e si affaccia su una deliziosa piazzetta con un ristorante e una fontana storica ( ispirata al grande poeta Dante). Costruita nel XV secolo con l’obiettivo primario di proteggere uno dei principali accessi all’incantevole cittadina, è nota come la torre di Porta Sant’Agostino in virtù della sua vicinanza alla Chiesa di Sant’Agostino.

10.Palazzo del Bargello

Palazzo del Bargello Gubbio

 Questo edificio medievale è un esempio semplice di architettura gotica, con la sua facciata principale che si affaccia sulla  “fontana dei matti”. Il museo potrebbe non essere molto grande, ma ospita una straordinaria e variegata raccolta di balestre e delle relative frecce, chiamate verrettoni.
La visita a questo posto è altamente consigliata per chiunque abbia anche solo un minimo di interesse nella storia delle armi, in quanto questa mostra evidenzia l’ultima evoluzione dell’arco prima che le armi da fuoco prendessero definitivamente il sopravvento.

Natale a Gubbio

Natale gubbio

È sempre meraviglioso, in qualsiasi periodo dell’anno, fare una passeggiata attraverso le strade di Gubbio. Ma durante il periodo natalizio, diventa ancora più magico osservare la città illuminata dalle luci festive. Non si può assolutamente perdere l’emozione di ammirare l’albero luminoso che brilla lungo le pendici del monte e di fare un giro tra le vie della città bassa, dove si trova un bellissimo presepe a grandezza naturale. Per rendere l’esperienza ancora più piacevole, è possibile parcheggiare comodamente nei pressi del teatro romano.

Al calar della sera si accendono luci che rendono ancor più magica l’atmosfera, e soprattutto l’albero sul colle è davvero luminoso e visibile ovunque. Molto bello anche il presepe con statue a grandezza Naturale ed il grazioso mercatino in cui gustare prodotti del territorio.

Corsa dei ceri Gubbio

Corsa dei ceri Gubbio

La festa millenaria della Corsa dei Ceri si celebra a Gubbio ogni 15 maggio, per rendere omaggio a Sant’Ubaldo, il Vescovo e Patrono della città. Questo straordinario evento ha resistito nel tempo e ci è giunto intatto, con il suo fascino senza pari e le sue tradizioni da sempre.

La corsa dei ceri ha un patrimonio storico molto radicato e ancora oggi è osservata e vissuta con grande entusiasmo dagli abitanti. È una festa vibrante e un intenso spettacolo di azioni, suoni, rumori, profumi, grida e colori che si diffondono in tutta la città, dimostrando l’intensa passione degli eugubini per Sant’Ubaldo, San Giorgio, Sant’Antonio, la splendida città di Gubbio e la stessa vita.

Cosa mangiare a Gubbio

Anche l’arte culinaria, proprio come la città, ha radici molto antiche, ed è stata influenzata da diverse popolazioni e culture nel corso dei secoli. Questi, mescolando le loro tradizioni gastronomiche, hanno contribuito a creare una lunga e variegata tradizione culinaria.


La cucina di Gubbio si distingue per i suoi sapori intensi ma deliziosi, che richiamano alla mente i boschi e le campagne circostanti il villaggio. Si basa su ingredienti semplici e autentici, come olio d’oliva, carne di animali allevati al pascolo, selvaggina, verdure, funghi e tartufo, tipici della campagna locale. Alcuni di questi prodotti sono molto apprezzati dai palati più raffinati.

Cosa vedere vicino nei dintorni di Gubbio

Ci sono diverse attrazioni e luoghi da visitare nei dintorni di Gubbio. Alcune opzioni includono:


1. Parco Naturale del Monte Cucco: situato a circa 15 chilometri da Gubbio, offre numerose possibilità di escursioni e attività all’aria aperta, come trekking e parapendio.


2. Assisi: famosa per essere la città natale di San Francesco, Assisi è a soli 30 chilometri da Gubbio. Qui è possibile visitare la Basilica di San Francesco, il Duomo di San Rufino e altri importanti luoghi di culto.


3. Perugia: la capitale dell’Umbria si trova a circa 40 chilometri da Gubbio ed è ricca di storia e cultura. La città vanta una suggestiva cattedrale, la Fontana Maggiore e una serie di musei, tra cui il Museo Nazionale dell’Umbria.


4. Lago Trasimeno: il quarto lago più grande d’Italia è a circa un’ora di auto da Gubbio. Qui è possibile praticare sport acquatici, fare una passeggiata sul lungolago o visitare le isole che si trovano al suo interno.


5. Montefalco: questo pittoresco paese collinare è noto per la produzione del famoso vino Sagrantino. È possibile visitare le cantine e degustare i vini locali, oltre a visitare le attrazioni come la Chiesa di San Francesco e il Museo di San Francesco.

Dove alloggiare e dormire a Gubbio

Booking.com
Perugia cosa vedere
Cosa vedere ad Assisi

Lascia un commento