Seguimi sui Social

Isola dei Conigli  come arrivare

L’Isola dei Conigli è un luogo affascinante situato nella zona sud-ovest dell’isola di Lampedusa. Questa località costituisce una piccola isola al centro di una grande baia.

Senza alcun dubbio, l’Isola dei Conigli è uno dei luoghi più straordinari al mondo, che vale la pena di visitare almeno una volta nella propria vita.

Insieme alla spiaggia circostante, essa forma quella che è conosciuta come la celebre Baia dei Conigli, un luogo di incredibile bellezza naturale.

Spiaggia dei Conigli lampedusa
Spiaggia dei Conigli

La flora caratteristica della zona mediterranea, l’acqua limpida con diverse sfumature, la sabbia candida e panorami marini tra i più suggestivi del Mediterraneo, la rendono una delle spiagge più belle al mondo.

Una spiaggia caraibica, situata in un contesto unico e protetta dall’isola omonima, è famosa per la presenza dei nidi della tartaruga “Carretta-Carretta” ed è giustamente tutelata da Legambiente. Durante i mesi estivi, è necessario prenotare la visita, ma non c’è necessità di preoccuparsi poiché sono disponibili sempre posti riservati per i non prenotati.

Spiaggia e mare stupendi con colori meravigliosi , proprio come dice Modugno nel blu dipinto di blu. Si arriva alla spiaggia dopo una camminata di circa 10 minuti, consiglio scarpe chiuse.

“Domande frequenti”

Perché si chiama così?

Ci sono varie teorie sull’origine del nome dell’isola, ma nessuna è definitiva. La più accreditata riguarda l’amministratore marittimo dell’epoca, ammiraglio Smith, che nel 1824 decise di chiamare l’isola “Rabit Island” per le sue carte nautiche. Il termine “rabit” in arabo significa “collegamento/connessione”. Probabilmente, Smith si riferiva alla sottile striscia di sabbia che collega la spiaggia dei conigli all’isola durante la bassa marea.

Come arrivare alla Spiaggia dei Conigli (Lampedusa)


Durante la stagione estiva, l’Isola di Lampedusa offre un’ottima connessione con collegamenti giornalieri tramite aerei e navi.

Se volete visitare l’Isola dei Conigli, avete queste alternative: scegliere di utilizzare il trasporto aereo o quello via mare.

Dove si prende il traghetto per l’Isola dei Conigli?

È fattibile giungere alla piccola isola di Lampedusa, situata nel cuore del Mediterraneo, anche attraverso un viaggio via mare. Ogni giorno, due traghetti pronti a partire da Porte Empedocle (in provincia di Agrigento) garantiscono il collegamento con l’isola: uno parte di sera e impiega circa otto ore per raggiungere Lampedusa, passando per l’isola di Linosa, mentre l’altro parte al mattino e arriva alle Isole Pelagie in serata.

Dove parcheggiare spiaggia dei conigli?

La spiaggia si trova lungo la costa meridionale dell’isola di Lampedusa. È facile raggiungerla dal centro abitato: basta seguire la direzione di Capo Ponente in auto o con i mezzi pubblici. Lungo il tragitto, prima di raggiungere la cima dell’isola, c’è un piccolo chiosco. A quel punto, è consigliabile parcheggiare e proseguire a piedi.

Quanto costa entrare all’Isola dei Conigli?


Durante la stagione estiva, è possibile raggiungere l’isola dei Conigli a piedi gratuitamente attraverso il piccolo istmo che la divide dal campeggio. Tuttavia, i visitatori esterni sono tenuti a pagare un biglietto di 5 euro per accedere all’isola.

Chi è il proprietario dell’Isola dei Conigli?

Legambiente è responsabile della gestione dell’intera area dal 1995 e ogni anno organizza i campi di volontariato per reclutare lo staff che supervisionerà la spiaggia durante l’estate.

Quando Andare?

In estate la zona è maggiormente frequentata, ma nonostante ciò, merita di essere visitata durante tutto l’anno grazie alla sua bellezza e alle temperature gradevoli. Durante i mesi di luglio e agosto l’affluenza può essere alta, pertanto i mesi più indicati per trascorrere una vacanza sono aprile, maggio, settembre e ottobre.

Dove alloggiare a Lampedusa

 

 

Lascia un commento