Isola di Dino Calabria: come arrivare e cosa visitare tra grotte e mare
Se state cercando suggerimenti su cosa vedere e visitare in Calabria e volete fermarvi sulle spiagge della Riviera dei Cedri, vi suggerisco di programmare un’escursione all’Isola di Dino a Praia a Mare, nella provincia di Cosenza. l’Isola di Dino si estende per circa 50 ettari con un’altitudine massima di 100 metri.
Isola di Dino dove si trova
Situata nella Riviera dei Cedri sulla costa tirrenica della Calabria, è nota per le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline. Vicina alla spiaggia di Praia a Mare, con tante grotte da visitare e praticare sport subacquei.
Ma perché l’Isola di Dino si chiama così?
Probabilmente è un’eredità proveniente dal passato glorioso greco di questa regione. Infatti, il nome Dino deriva dal termine greco “dina”, che indica una tempesta. Questo perché, quando il mare è agitato, le onde colpiscono gli scogli dell’isola con grandissima forza.

L’Isola di Dino è proprietà privata ed è ricca di grotte suggestive, per la precisione sono 7 :
- Grotta Azzurra
- Grotta delle Gorgonie
- Grotta del Tappo
- Grotta Gargiulo
- Grotta di Dino
- Grotta del Respiro
- Grotta del Leone

Come arrivare all’ isola di Dino
Da Praia a Mare è possibile raggiungere l’Isola di Dino e le sue grotte attraverso diverse opzioni, come utilizzare una canoa, un pedalò o noleggiare una barca. Un’altra opzione è quella di partecipare ad un’escursione guidata in barca, che oltre a costeggiare l’Isola di Dino, ti condurrà alla visita della magnifica spiaggia dell’Arcomagno.
Isola di Dino escursione in barca
I gite in barca che consentono di esplorare le grotte dell’Isola di Dino e di scoprire il Golfo di Policastro e l’Arcomagno partono sia da San Nicola Arcella che da Scalea.

Il viaggio comincia al Lido di San Nicola, in località Marinella, per arrivare alla Torre Crawford e al porto naturale di San Nicola Arcella, e poi direttamente all’Isola di Dino. La barca fa una sosta di circa 45 minuti alla Spiaggia di Enea per un rinfrescante bagno prima di ritornare. Dalla spiaggia è possibile anche arrivare alla laguna dell’Arcomagno, che può essere vista anche dalla barca.
Ma chi è il proprietario dell’Isola di Dino?
Chi possiede l’isola di Dino? Il contratto stipulato da Gianni Agnelli per l’acquisto dell’isoletta per 50 milioni di lire è stato annullato dalla sezione distaccata di Scalea del Tribunale.
Ebbene, finalmente, il Comune di Praia a Mare dopo 20 anni di giudizi ha vinto la causa contro la famiglia Agnelli che, l’aveva comprata nel 1962, e l’sola torna alla Calabria.
Scopri anche le altre spiagge e città della Calabria