Isole Cheradi cosa vedere
Isola di San Pietro Taranto
Le Isole Cheradi sono un piccolo arcipelago situato alla fine della darsena del Mar Grande di Taranto, emergente dallo splendido colore turchese dell’Ionio, dove è possibile godere di scogliere frastagliate, spiagge con sabbia finissima e di una rigogliosa pineta, tutto ciò per un pieno relax.
Le Isole Cheradi sono formate dall’ isola di San Pietro e l’isola di San Paolo, che attualmente non ha visitatori. In passato, queste isole erano collegate e circondavano un terzo specchio d’acqua vicino a Taranto. Si tratta di un luogo suggestivo con una splendida spiaggia sabbiosa, i cui fondali sono ricchi di posidonia e di altre forme di vita acquatica come vongole e cozze pelose.

Come raggiungere le Isole Cheradi
Isola di San Pietro
Facilmente raggiungibile tramite il servizio di motoscafi di Kyma Mobilità Amat ad una tariffa ragionevole che copre l’ingresso alla zona della spiaggia . Con i suoi 117 ettari, l’isolotto di San Pietro è il più vasto. Ha una forma triangolare e presenta tre punte denominate punta La Forca a ovest, punta Lo Scanno a Nord e punta Il Posto a Est. Qui gli scogli frastagliati si alternano alle spiagge di sabbia sottile attrezzate con lettini e ombrelloni mentre alle spalle si dispiega la folta pineta dotata di panchine e tavoli.
Il viaggio dura circa 30′, e si posso scegliere diverse partenze (vi consiglio di arrivare 30/20 minuti prima della partenza) arrivati si sbarca al molo e si va sullo stabilimento elioterapico, dove gli addetti vi assegneranno le sdraio e l’ombrellone (in un ombrellone si sta comodamente in 4 persone).
Le docce sono aperte solo in prossimità della partenza e non si possono usare saponi.
Consiglio portatevi solo l’occorrente per la spiaggia, un cambio e dell’acqua (se preferite anche il pasto)

Dove mangiare alle Isole Cheradi
C’è una pineta con punto ristoro , un bar che prepara menù anche a base di pesce che però è fruibile solo nel periodo estivo. Ci sono basamenti di cannoni testimonianza del periodo napoleonico ed una torre corazzata, perché questa isola è stata una base militare per la difesa di Taranto.

Isola di San Paolo
L’ Isola di San Paolo è l’altra isola, che insieme a San Pietro forma l’arcipelago delle Cheradi, funge da separatore tra l’oceano aperto e la baia riparata di Taranto, il Mar Grande, che insieme al Mar Piccolo conferisce a Taranto il titolo popolare di “città dei due mari”. Purtroppo non è possibile sbarcare su quest’isola perché è ancora off limits a causa delle operazioni militari; tuttavia, navigare nelle vicinanze offre ai viaggiatori l’opportunità di ammirare la bellezza mozzafiato di questa destinazione remota.
A vederle dal lungomare di Taranto non si percepisce la loro bellezza, ma basta prendere uno dei battelli che nel periodo estivo fanno dei tour, per constatare da vicino i colori delle spiagge e del mare.
Manigrasso Mary
PRENOTA IL TUO HOTEL