Cosa vedere alle Isole Tremiti

Le Isole Tremiti sono un vero e proprio tesoro nascosto della costa adriatica italiana, famose per le loro incantevoli spiagge, le acque cristalline e i paesaggi mozzafiato. Se stai pianificando una visita alle Isole Tremiti, ci sono alcune cose che non puoi perdere.

 

 

Anche se il viaggio in traghetto è un po lungo , consiglio l’ esperienza di affittare una barca o un  gommone per  visitare le isole. È l unico modo per vedere le bellissime calette e fare dei bagni indimenticabili.

 

San Nicola cosa vedere tremiti

San Nicola pur essendo la più piccola delle isole, ha una superficie di circa 3,13 km, è sicuramente quella più importante a livello storico.  Stretta e lunga  con tratti di  falesia che raggiungono i 60 mt di altezza.La sua caratteristica principale è la presenza di numerose grotte marine, che fanno parte di una riserva marina protetta dalla legge. La baia di San Nicola è uno dei posti più belli dellarcipelago, con la sua acqua trasparente e le sue spiagge sabbiose. Molto bello incamminarsi lungo la stradina che dal molo ti porta su fino al borgo, dal quale è possibile ammirare uno scorcio stupendo dell’arcipelago e fare delle splendide foto. poco dopo si giunge alla chiesa e si prosegue, volendo, fino alla fine dell’isola.

Cosa vedere a San Nicola (Isole Tremiti)

Abbazia di Santa Maria a Mare:

Imponente e grandiosa chiesa costruita nel 1045 d.C. dai Benedettini. L’interno dell’edificio presenta ancora l’originale struttura a tre navate e le vestigia di un raffinato pavimento a mosaico.
Recinto monastico: il chiostro rettilineo è situato accanto all’abbazia. Il chiostro è caratterizzato da un grande pozzo realizzato con blocchi di pietra che in passato serviva com fonte d’acqua per gli abitanti benedettini della zona.

Torrone del  Cavaliere del Crocifisso:

Il Cavaliere della Torre del Crocifisso fungeva da sentinella per proteggere il territorio dalle forze ostili. Sulla soglia è incisa un’iscrizione latina. 

 

Castello dei Badiali:

Il castello, con le sue mura intimidatorie e la sua roccaforte, aveva lo scopo di proteggere l’abbazia. Le sue strutture difensive (e gli intricati progetti ingegneristici per individuare e respingere gli avversari) sono punti di osservazione ideali per ammirare le più grandiose attrazioni dell’isola.

 

Grotta Bue Marino

Un’altra attrazione da non perdere è la Grotta del Bue Marino, senz’ombra di dubbio una delle più belle cale dell’isola di Favignana, situata tra cala rossa e cala azzurra. 

l posto più bello dove fare il bagno (rigorosamente con maschera) a Favignana.
Già l’ambientazione delle cave è impressionante e da cartolina, ma quando entri in acqua entri letteralmente in un acquario multicolore
ma la sua magia diventa ancora più evidente al tramonto, quando il cielo si colora di rosa e la luce si riflette sulle acque cristalline della grotta. Linterno della grotta è stato scavato nella roccia calcarea dallacqua marina e dalle onde delloceano. Le sue pareti sono ornate da numerose stalagmiti, stalattiti e concrezioni di varie forme, che conferiscono alla grotta un aspetto magico e suggestivo.

 

  • La maggior parte delle grotte marine da visitare sono incastonate nelle coste delle grotte le troviamo sulle coste di san domino.

 

Cosa fare e cosa vedere a San Domino

 

Isola principale dell’arcipelago delle Isole Tremiti è facilmente visitabile (anche a piedi). E’ circondata da un mare e varie spiaggette meravigliose.
Incantevole la sua macchia mediterranea allietata dal frinire continuo delle cicale nel periodo estivo. Posto magico, ti entra nel cuore, nella pelle…a san Domino la natura  fa da padrona e la pineta è un luogo dove respiri salute e serenità; tanti percorsi che ti conducono a calette da sogno dove i tramonti sono indimenticabili; i fondali per le immersioni straordinariamente ricchi e la simpatia degli abitanti contagiosa.

Se sei interessato alla storia e alla cultura, la città vecchia di San Domino è un vero tesoro. Qui puoi ammirare antiche case in pietra, chiese medievali .

Isola di Cretaccio

L’Isola di Cretaccio è una delle tre isole delle Tremiti, situata nell’Adriatico meridionale, in Puglia. Conosciuta anche come l’Isola dei Gabbiani, questa piccola isola è un vero e proprio tesoro nascosto per gli amanti della natura e dell’avventura.

La prima cosa che colpisce di Cretaccio è la sua bellezza selvaggia e incontaminata. L’isola è circondata da un mare cristallino e da una costa rocciosa, ed è popolata da una vasta gamma di fauna selvatica, tra cui gabbiani, falchi e aironi.

L’Isola di Cretaccio è anche un luogo ideale per fare escursioni e passeggiate. Ci sono sentieri ben segnalati che portano ai punti panoramici più suggestivi dell’isola, come il faro e la vecchia torre di guardia.

Inoltre, ci sono resti di un antico monastero benedettino, risalente al IX secolo.

L’Isola di Cretaccio è anche un luogo ideale per coloro che cercano un po’ di pace e tranquillità. Non ci sono infrastrutture turistiche sull’isola, il che significa che non ci sono folle di turisti o locali commerciali. Invece, l’isola è un luogo ideale per rilassarsi e godersi la natura selvaggia e incontaminata.

Isola di Capraia

Una gita in barca alle Isole Tremiti vi darà l’opportunità di esplorare i meravigliosi siti di queste isole. Una meta imperdibile è Capraia, un’isola disabitata che vanta ecosistemi incontaminati come grotte marine, fondali incontaminati e insenature selvagge.

Il nome di questo luogo deriva da una capra selvatica che vi abitava.Il terreno di questo luogo è piuttosto accidentato, senza abitazioni né sentieri.

Il Faro:

Nell’angolo più alto dell’isola si trova Punta Secca, un esile promontorio dove si possono effettuare alcune delle più belle immersioni subacquee delle Isole Tremiti. Il faro di Capraia, ormai in disuso, si trova a poca distanza da Punta Secca e offre uno spettacolo notevole.

Grotta Turchese:

Una volta entrati, lo scintillio della luce del sole sulle onde crea uno spettacolo abbagliante. Per arrivarci, bisogna prendere una barca.

Statua Padre Pio:

Domenico Norcia ha realizzato un’opera d’arte di circa tre metri di altezza e di circa 12 tonnellate di peso. Questa scultura sommersa di padre Pio è stata collocata sotto il mare intorno all’isola di Capraia, a circa dieci metri di profondità vicino a Punta Secca, nei pressi del faro.

Architiello:

La forma unica, come un collo di un’oca, ha reso questo arco un punto di riferimento per chi arriva all’arcipelago delle Isole Tremiti. Le rocce di questa località formano una baia appartata che circonda l’oceano in un riflesso di onde increspate.

 

Come arrivare alle Isole Tremiti  aereo e traghetto

Il viaggio verso le Isole Tremiti può essere effettuato sia in traghetto che in aereo. Nei mesi di punta, le navi salpano da Vieste, Rodi Garganico e Peschici in Puglia e da Termoli in Molise. La rotta più frequente è quella da Termoli, che impiega circa un’ora per raggiungere San Domino, la più grande delle isole dell’arcipelago. Per raggiungere il gruppo di isole in aereo, però, è necessario recarsi prima a Foggia. Gli aerei dell’azienda di trasporto aereo Alidaunia decollano dall’aerodromo locale e raggiungono l’eliporto di San Domino in 20 minuti.

 

Come visitare le Isole Tremiti (consigli)

      1. Dove conviene imbarcarsi per le isole tremiti?

      1. Quanti giorni servono per visitarle?

      1. Quanto costa fare il giro delle isole?

      1. Cosa mangiare alle isole tremiti?

      1.  Come ci si muove alle isole tremiti?

      1. Come vestirsi?

      1. Come visitarle con i bambini?

     

     Dove conviene imbarcarsi per le Isole Tremiti

    Ci sono diversi porti da cui è possibile imbarcarsi per le Isole Tremiti. Il porto più vicino e principale per raggiungere le Isole Tremiti è quello di Termoli, situato nella provincia di Campobasso, in Molise. Da qui è possibile prendere un traghetto per le Isole Tremiti.

    Un’altra opzione è il porto di Vieste, situato nella provincia di Foggia, in Puglia. Anche da questo porto è possibile prendere un traghetto per le Isole Tremiti.

    Inoltre ci sono alcune compagnie che offrono servizi di navigazione da alcune località della costa adriatica come Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Manfredonia.

    Per quanto riguarda la scelta del porto di partenza, dipende dalle tue esigenze e preferenze personali. Ad esempio, se vuoi evitare lunghe ore di viaggio in auto o in treno, allora il porto di Termoli potrebbe essere la scelta migliore. Se invece vuoi trascorrere un po’ di tempo in più nella regione Puglia, allora il porto di Vieste potrebbe essere la scelta ideale. In ogni caso è sempre consigliabile verificare gli orari e i prezzi delle compagnie di navigazione e pianificare la tua vacanza in anticipo.

    arcipelago isole tremiti

     

    arcipelago isole tremiti

    Quanti giorni per visitare le Isole Tremiti

    La durata della visita alle Isole Tremiti dipende dalle tue esigenze e preferenze personali. Se vuoi avere il tempo per esplorare le isole in modo approfondito e goderti la tranquillità e la bellezza del posto, allora una settimana potrebbe essere la scelta ideale. Io consiglio almeno una settimana.

    In una settimana, avrai il tempo di visitare tutte e tre le isole principali delle Tremiti (San Domino, San Nicola e Caprara), esplorare le spiagge e le grotte, fare escursioni e passeggiate, e assaporare la cucina locale.

     

    Se però hai meno tempo a disposizione, anche un weekend o una vacanza di 4-5 giorni può essere sufficiente per visitare le principali attrazioni e godersi un po’ di relax.

    In ogni caso, è sempre importante pianificare in anticipo e decidere quali attrazioni vuoi vedere e cosa vuoi fare durante il tuo soggiorno, in modo da sfruttare al meglio il tuo tempo alle Isole Tremiti.

    Quanto costa fare il giro in barca

    Il costo per fare il giro in barca alle Isole Tremiti varia a seconda della stagione, delle compagnie e dei servizi offerti. In generale, i prezzi per un giro in barca alle Isole Tremiti possono variare da 50 a 100 euro a persona.

    I prezzi possono essere più bassi durante la bassa stagione e più alti durante la stagione estiva. Inoltre, i prezzi possono variare a seconda della durata del giro in barca e dei servizi offerti, come ad esempio l’escursione subacquea, la cena a bordo, la guida turistica, il servizio di noleggio attrezzature.

    Per avere un’idea più precisa dei prezzi per il giro in barca alle Isole Tremiti, è consigliabile fare una ricerca sulle varie compagnie di navigazione e confrontare i prezzi e i servizi offerti. Inoltre, è sempre meglio prenotare in anticipo per assicurarsi posti e prezzi migliori.

    Cosa mangiare alle isole Tremiti

    Il mio consiglio è quello di affidarvi alla cucina del posto se siete amanti del pesce, ma certamente non mancano carne e verdure. Assaggiate la grigliata di aragoste e scampi una vera specialità. Le Isole Tremiti sono famose per la loro cucina locale, che combina sapori tradizionali della Puglia con influenze della cucina mediterranea. la cucina delle Tremiti è famosa per i suoi pesci freschi e frutti di mare. Un piatto da non perdere è la “frittura di paranza“, un misto di pesci freschi fritti accompagnati da limone e olio d’oliva. Oppure, si può provare l’impepata di cozze, un piatto di cozze cotte in una salsa di pomodoro e peperoncino. Per quanto riguarda la carne, un piatto da non perdere è il “pollo alla Tremitana”, un pollo cotto con pomodorini, olive e capperi. Oppure si può provare la “braciola di maiale alla brace“, una braciola di maiale cotta alla brace accompagnata da patate al forno.

    Come muoversi nelle isole tremiti? 

    Principalmente con gommoni e motoscafi che sono molto frequenti in estate ogni 30 minuti.

    Ci sono diversi modi per muoversi nelle Isole Tremiti. Ecco alcune opzioni:

        1. Bicicletta: è possibile noleggiare biciclette su tutte e tre le isole e utilizzarle per esplorare le isole in modo indipendente.

        1. Barca: è possibile utilizzare i traghetti per spostarsi tra le isole. I traghetti collegano regolarmente le isole di San Nicola, San Domino e Caprara.

        1. Auto a noleggio: è possibile noleggiare un’auto sull’isola di San Domino, ma non ci sono strade asfaltate sull’isola, quindi l’auto può essere utilizzata solo per spostarsi nell’isola.

        1. A piedi: le isole sono piccole e permettono di muoversi a piedi, soprattutto nell’isola di San Nicola e di San Domino.

      In generale, la migliore opzione dipende dalle tue esigenze personali e dal tuo budget. Ad esempio, se vuoi esplorare le isole in modo indipendente e ami l’avventura, allora noleggiare una bicicletta potrebbe essere la scelta ideale.

      Come vestirsi alle Isole Tremiti

      L’abbigliamento ideale è sicuramente quello sportivo con scarpe comode, considerando le strade sterrate, pantaloncini e una giacca a vento per la sera.

      Quando si visitano le Isole Tremiti, è importante vestirsi in modo appropriato per il clima e le attività previste. Ecco alcuni consigli su cosa indossare:

          1. Abbigliamento leggero e comodo: dato che le Isole Tremiti sono famose per il loro clima caldo e soleggiato, è importante indossare abbigliamento leggero e comodo, come T-shirt, pantaloncini, canottiere e sandali.

          1. Protezione solare: è importante proteggersi dai raggi del sole, quindi non dimenticare di portare con te crema solare, cappello e occhiali da sole.

          1. Abbigliamento per attività acquatiche: se prevedi di fare snorkeling, immersioni o altre attività acquatiche, assicurati di portare con te un costume da bagno e una maglietta a maniche lunghe per proteggerti dal sole.

          1. Abbigliamento per escursioni: se prevedi di fare escursioni sull’isola, assicurati di indossare scarpe comode e adatte all’escursionismo, come scarpe da trekking o sandali da escursionismo.

          1. Abbigliamento per la sera: le temperature possono abbassarsI.

        Come visitarle le Isole Tremiti con i bambini

        Innanzitutto munitevi di un ottimo zaino trekking, niente passeggino, anche perché passerete la maggior parte del tempo sulle barche o in spiaggia, per i bambini più grandi scarpe comode e zaino con merendine. 

        Le Isole Tremiti sono una destinazione ideale per una vacanza in famiglia, compresi i bambini. Ecco alcuni consigli per visitare le Isole Tremiti con i bambini:

            1. Scegli un’alloggio adatto alle famiglie: le Isole Tremiti offrono molte opzioni di alloggio, come appartamenti e case vacanza, che sono ideali per le famiglie con bambini.

            1. Organizza escursioni adatte ai bambini: le Isole Tremiti offrono molte attività adatte ai bambini, come gite in barca per vedere le grotte, escursioni per vedere la fauna selvatica, e attività acquatiche.

            1. Prevedi il tempo per giocare e rilassarti: le Isole Tremiti offrono molte spiagge sabbiose e acque cristalline, quindi è importante prevedere il tempo per giocare e rilassarsi in spiaggia con i bambini.

            1. Pianifica il tempo libero: le Isole Tremiti offrono anche molte opportunità per il divertimento dei bambini, come parchi giochi, piscine e attività ricreative.

            1. Scegli ristoranti adatti alle famiglie: le Isole Tremiti offrono molti ristoranti che sono adatti alle famiglie con bambini, con menù e prezzi adatti.

           

          Manigrasso Mary

          Lascia un commento

          Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *