Seguimi sui Social

 

Piatti tipici Pugliesi la Parmigiana di melanzane

Parmigiana di melanzane la ricetta

La Parmigiana di Melanzane è un piatto tipico della cucina pugliese che si è diffuso in tutta Italia. La sua origine è incerta, ma si pensa che sia stata creata dalle nonne pugliesi come un modo per conservare le melanzane in eccesso dell’orto. La ricetta originale prevede l’utilizzo di melanzane fritte, salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano grattugiato. La preparazione è semplice ma richiede un po’ di tempo, soprattutto per la frittura delle melanzane. La Parmigiana di Melanzane è un piatto versatile e può essere servito sia come piatto unico che come contorno. In questo articolo vi presento la ricetta della nonna per preparare questo delizioso piatto tipico pugliese.

(Per 6 persone)

Ingredienti

 

ricetta parmigiana di melanzane

Preparazione

Per prima cosa lavate le melanzane, e tagliatele a fette dello spessore di circa mezzo centimetro nel senso della lunghezza. Una volta tagliate disponete le fette a strati su un canovaccio per farle asciugare per bene tamponandole. Montate 3 uova sbattetele per bene magari con l’aiuto di un frullino.

Passate adesso le melanzane una per volta nella farina e nell’uovo sbattuto scolate per bene l’uovo, e immergete le melanzane nell’olio bello caldo, lasciatele dorare da entrambi i lati e una volta fritte fatele assorbire l’ olio tamponandole con carta assorbente.

Tagliate la mozzarella a fette.

intanto in una pirofila versate un pò di pomodoro e cominciate a fare il primo strato di melanzane disposte per bene, ricoprite con qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato, il basilico e le fettine di mozzarella e mortadella.

Continuate con gli strati fino ad esaurire gli ingredienti fate cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti, fate raffreddare la parmigiana e servite a tavola.

 

Manigrasso Mary

 

Lascia un commento