Seguimi sui Social

 

La pizzica Salentina

La pizzica salentina è una danza  tradizionale originaria della Puglia, in particolare della regione del Salento. Questo ballo ha radici antiche e si è sviluppato nel corso dei secoli come una forma di espressione popolare.

L’origine del nome

Anche conosciuta come danza della taranta, la pizzica salentina costituisce una parte importante della cultura di Salento. Le origini di questo rituale risalgono a circa mille e trecento anni fa, mentre le prime notizie della sua versione danzante risalgono al settecento. In salentino, “pizzica” significa essere morsi o pungere da un insetto, in questo caso il ragno, che nel folclore locale è noto come la taranta.
La taranta e la pizzica sono danze popolari folkloristiche, che traggono origine dalla cultura rurale e dalle credenze esoteriche più rusticane. Molti credono che siano equivalenti, tuttavia, presentano differenze essenziali che conferiscono loro significati e interpretazioni del tutto divergenti.

pizzica salentina

 

Il Morso della Tarantola

Il Morso della Tarantola è una potente e antica danza salentina. È una danza solitaria che ha avuto origine nel Salento ed è stata tradizionalmente utilizzata per aiutare la guarigione. Il Morso della Tarantola può essere eseguito sia da soli sia come parte di un gruppo più numeroso. I movimenti della danza sono potenti, intricati e quasi in trance. Spesso è accompagnata dalla tradizionale musica pizzica salentina, che crea un’atmosfera di energia ed eccitazione. Questo tipo di danza è stato utilizzato per secoli come parte importante di rituali spirituali, cerimonie e celebrazioni nella regione del Salento. Per questo motivo, ha un grande significato per coloro che lo praticano oggi. Non solo serve a guarire fisicamente ed emotivamente, ma anche a collegare spiritualmente il corpo con i pensieri e i sentimenti più profondi.

Alcune canzoni di pizzica salentina:

  • Santu Paulu
  • Pizzicarella
  • Lu tammurreddu meu
  • Aria caddipulina
  • Mamma la rondinella

 

 

Differenza tra Pizzica e Taranta

La Pizzica e la Taranta sono stili di danza tradizionali della regione Puglia, nel Sud Italia. La pizzica è uno stile di musica e danza popolare che risale ai tempi antichi, mentre la taranta è una forma più moderna di musica e danza popolare. Entrambi gli stili hanno origine nei rituali pagani della regione, ma oggi sono utilizzati per scopi diversi.

Le principali differenze tra Pizzica e Taranta si trovano nello stile musicale, negli stili di danza, nei testi e nelle implicazioni sociali. Dal punto di vista musicale, la Pizzica ha un ritmo più veloce rispetto alla Taranta ed è solitamente accompagnata da tamburelli o fisarmoniche. La Taranta, invece, è più lenta e con una strumentazione più ritmica, come violini o chitarre.

Inoltre, le danze associate a ciascuno stile hanno caratteristiche distinte: La Pizzica è vivace, con passi veloci, mentre la Taranta ha passi più lenti e movimenti delle braccia più intricati. Dal punto di vista lirico, la Pizzica si concentra su storie d’amore, mentre la Taranta parla di questioni sociali come la povertà o la migrazione. Infine, ogni ballo ha implicazioni sociali diverse nella cultura di oggi; mentre la Pizzica è ancora popolare tra i locali per scopi di intrattenimento, la Taranta è diventata una forma di espressione sempre più politica, usata per sfidare l’autorità o l’oppressione. Inoltre, si possono riscontrare differenze regionali a seconda della zona della Puglia in cui queste danze vengono eseguite.

In sintesi, la Pizzica e la Taranta condividono radici simili, ma differiscono notevolmente per quanto riguarda alcuni aspetti come lo stile musicale, gli stili di danza, i testi e le implicazioni sociali. Queste differenze ne fanno due generi musicali unici che continuano ad affascinare il pubblico di tutto il mondo.

La danza Salentina

La pizzica è un ballo di coppia caratterizzato da un ritmo incalzante e da movimenti vivaci e scattanti. questa danza tipica è accompagnata da una musica tradizionale suonata con strumenti come la chitarra battente, il tamburello e il fischietto. La musica è molto coinvolgente e invita i ballerini a muoversi in modo energico e appassionato.

la pizzica salentina

La storia della Pizzica Salentina

La pizzica ha origini molto antiche e si ritiene che sia nata come una forma di espressione popolare per celebrare la vita e la fertilità. In passato, la pizzica veniva ballata durante i riti religiosi e i festeggiamenti paesani. Con il tempo, la danza è diventata sempre più popolare e si è diffusa in tutta la Puglia.

Oggi la pizzica è diventata un simbolo della cultura pugliese e viene ballata in tutta Italia e nel mondo. Ci sono diverse scuole di ballo e gruppi musicali che continuano a diffondere la tradizione della pizzica. Inoltre, ci sono numerosi festival e rassegne che celebrano questa forma di espressione popolare.

 

 

 

Dove si balla la Pizzica Salentina: i luoghi del folclore Pugliese

Se siete alla ricerca di un’esperienza indimenticabile di danza tradizionale nella regione pugliese, allora dovete assolutamente provare la Pizzica Salentina. Questa danza popolare tradizionale italiana è incredibilmente popolare e si può trovare in molte città della regione pugliese. Molti club e centri culturali locali ospitano eventi settimanali con esibizioni dal vivo di questo stile di danza.

La maggior parte delle sessioni inizia con una vivace processione di tamburelli prima che i ballerini scendano in pista con i loro passi intricati e i loro movimenti vibranti. Non solo è un ottimo modo per conoscere la cultura pugliese, ma è anche una fantastica opportunità per interagire con la gente del posto e per assaporare l’atmosfera autentica che si può trovare solo in questi luoghi. Quindi, se vi trovate in zona, non dimenticatevi di visitare uno di questi luoghi unici e di partecipare a un po’ di Pizzica Salentina!

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento