Seguimi sui Social

 

Cosa vedere ai Laghi di Monticchio

I Laghi di Monticchio si trovano all’interno della Riserva del Vulture in Basilicata, proprio dove un tempo si trovava il cratere spento del Monte Vulture. Situati in provincia di Potenza in Basilicata, entrambi i laghi, uno più grande, e l’altro più piccolo, sono uno spettacolo straordinario e accattivante, da non perdere se state programmando un viaggio in Basilicata.

Laghi di Monticchio
Laghi di Monticchio

Una pletora di fogliame in un ambiente moderatamente curato, dove domina la magnificenza dei due laghi, creati nella cavità di un vulcano spento. La vista più suggestiva si ha dall’Abbazia di San Michele, situata su un bordo del piccolo lago.

Perché visitare i Laghi di Monticchio?

Il lago piccolo è circondato da una bella passerella, che permette di ammirare il paesaggio da diverse prospettive; il lago grande è accessibile da diversi punti attraverso ingressi dedicati, e ha un bel bosco nelle vicinanze, dove si può fare un picnic.

Laghi di Monticchio
Laghi di Monticchio

I due laghi, Lago Grande e Lago Piccolo, sono situati nel cratere di un vulcano inattivo. Sono entrambi circondati da una vegetazione lussureggiante, che comprende castagni, pini e una varietà di arbusti e fiori. L’area ospita molte specie di uccelli e animali, tra cui cinghiali, volpi, lupi e caprioli, ed è quindi una meta ideale per gli amanti della natura.

Cosa fare ai Laghi di Monticchio

Ai Laghi di Monticchio, i visitatori possono praticare diverse attività come il nuoto, l’escursionismo e il birdwatching. Nelle vicinanze si trovano anche diversi ristoranti che servono una deliziosa cucina locale a base di prodotti freschi provenienti da tutta la zona. I visitatori possono fare gite in barca intorno ai laghi o semplicemente rilassarsi sulle loro rive, ammirando le splendide viste. 

Laghi di Monticchio
Laghi di Monticchio

In questi boschi vive una rara di farfalla notturna: la Bramea di Harting, scoperta nel 1963 dall’entomologo altoatesino Federico Hartig.

Cosa visitare ai Laghi di Monticchio

“Abbazia di San Michele Arcangelo”

L’abbazia si erge imponente sul lago minore di Monticchio, circondata da una ricca vegetazione. Costruita nel IX secolo sfruttando la venerabile grotta di San Michele, nel XII secolo fu formalmente consacrata al santo con editto papale e vide la partecipazione di una moltitudine di vescovi, tra cui quello di Bari.

laghi monticchio
Abbazia San Michele

Abbazia in parte scavata nella roccia, veramente meravigliosa all’interno, ma suggestiva già dall’esterno, con vista spettacolare sui laghi di Monticchio. Entrando si percepisce subito qualcosa di mistico, si ha l’impressione di tornare indietro nel tempo.

abbazia san michele
abbazia san michele

Il complesso è costituito da un convento a più piani, una chiesa del XVIII secolo e la cappella di San Michele. Fu costruito sopra un antico eremo e scavato dalla tara di Costantino, che lo possedette fino al 1866. La Grotta dell’Angelo, in onore di San Michele, è decorata con affreschi della metà dell’XI secolo ed era il luogo in cui i monaci alogreci che un tempo occupavano l’area si riunivano per il culto.

Il Castello di Monticchio

Del castello di Monticchio ne sono rimaste solo alcune tracce, anche a causa dei numerosi terremoti che tormentarono il Vulture, tra cui quello del 5 dicembre 1456.
I resti sono un’alta torre su fondamenta quadrate con tre alloggi, anch’essi di forma quadrata, sostenuti da una serie di archi che contengono una cisterna. Sopra la struttura muraria in crescita, si trova un arco del XII secolo, intricatamente scolpito, che fu fortificato in seguito con murature aggiunte all’esterno durante il periodo angioino.

Lascia un commento