Seguimi sui Social

Cosa vedere a Lamezia Terme e dintorni

Non posso che sottolineare l’incredibile importanza di questa meravigliosa città, conosciuta come la “Città della Piana”. Grazie alla sua posizione centrale, eccelle in diverse attività, tra cui l’agricoltura, il commercio, l’industria e l’infrastruttura. Ma non è tutto: la città vanta anche una produzione rinomata di Olio Lametia DOP, grazie alla vivace coltivazione dell’olivo, e di vini Lamezia DOC, derivati ​​dalla coltivazione di pregiati vitigni. Che città incredibile!

Incredibile località in cui trascorrere le tue vacanze estive! Lamezia Terme, un affascinante comune nella provincia di Catanzaro, situato a pochi passi dal Mar Tirreno. Puoi raggiungerla facilmente attraverso l’autostrada A2, uscendo al prestigioso svincolo o mentre percorri la strada statale 280 se vieni dalle terre meravigliose dello Ionio. Non perdere l’occasione di visitare questa fantastica città!

La storia di Lamezia Terme

La città di Lamezia Terme è il risultato della fusione di tre diverse località: Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia. Ogni luogo ha la propria storia e le proprie tradizioni, ma insieme hanno creato una città unica e ricca di cultura. La storia di Lamezia Terme si può scoprire visitando i vari siti archeologici e musei sparsi per la città.

Lamezia Terme è una città di origine medievale, che offre molte attrazioni culturali e naturali. Ecco alcune cose da fare e vedere a Lamezia Terme:

  1. Terme Di Caronte
  2. Castello Normanno Svevo
  3. Statua Federico II di Svevia
  4. Il Museo Archeologico Lametino
  5. Museo Diocesano di Lamezia Terme
  6. Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
  7. Il giardino botanico di Lamezia Terme
  8. Bastione di Malta
  9. Parrocchia San Domenico
  10. Chiesa di Santa Maria Maggiore di Lamezia Terme

Terme Di Caronte

lamezia terme cosa vedere

In mezzo alla natura rigogliosa si trovano le magnifiche terme di Caronte, che brillano come un diamante prezioso in un anello. Il paesaggio circostante è di una bellezza mozzafiato e l’ingresso è libero per tutti! Gentili volontari si prendono cura della pulizia e dell’ordine del posto, e hanno creato anche degli spogliatoi provvisori ma estremamente utili per cambiarsi dopo un rinfrescante bagno. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e rilassante!

Castello Normanno Svevo

Che meraviglia questo castello che si erge maestoso sul colle San Teodoro! E a guardarlo, ci si sente piccoli di fronte all’imponenza dei suoi muri. Tutto intorno, il borgo omonimo scende fino ai suoi piedi, con le sue stradine suggestive e pittoresche. Pare che questo magnifico maniero sia stato costruito addirittura nel IX secolo o forse nel secolo XI! E poi, l’imperatore Federico II lo ha arricchito con ampliamenti e decorazioni. E ancora, il panorama che si gode dalla sommità è semplicemente mozzafiato: tutta la città di Lamezia e il mare sconfinato a perdita d’occhio!

castello normanno lamezia terme

visitando queste rovine senti la storia scorrere davanti agli occhi, il Castello è ricco di Leggende e tradizioni che rimangono nei ricordi dei Nicastresi.

Statua Federico II di Svevia

La scultura creata da Maurizio Carnevali, un artista che risiedeva nella città di Lamezia Terme, si trova sulla via Garibaldi e commemora l’amore dell’Imperatore Federico II di Svevia per la caccia al falcone. Nel maggio del 1223, Federico II di Svevia visse a Maida e nel 1227 a Nicastro, dove soggiornò più volte durante il suo regno.

lamezia terme statua

Osservando la statua bronzea si avverte un non so che che riporta indietro nel tempo! La statua ti accoglie all’inizio di via Garibaldi, la strada che ti porterà in una spettacolare salita verso il centro storico dei quartieri di Santa Lucia e San Teodoro fino ad arrivare alla perla del castello Normanno Svevo.

Il Museo Archeologico Lametino

Il Museo Archeologico Lametino è un luogo che vi permetterà di conoscere la storia della città, dalla preistoria all’epoca romana. Qui potrete ammirare i reperti rinvenuti in vari siti archeologici della zona e scoprire come la città sia stata influenzata dalle diverse culture che si sono succedute nel corso dei secoli.

museo lamezia terme

Dal Paleolitico fino al Medioevo, la ricca storia della città di Lamezia Terme prende vita attraverso i numerosi e affascinanti vestigia ospitate nel Museo Archeologico Lametino. Situato nel cuore del centro storico, nel bellissimo Complesso di San Domenico, dove il celebre filosofo Tommaso Campanella approfondiva i suoi studi, il museo offre ai visitatori una vasta e sorprendente collezione di reperti storici di inestimabile valore, che spaziano dal Paleolitico inferiore fino al Medioevo .

lamezia terme

Il museo è diviso in tre sezioni molto interessanti: Preistoria, Magna Graecia e Medioevo. Nella prima sala potrai ammirare una collezione mozzafiato di reperti preistorici trovati nella Piana di Lamezia, come i “chopper”, utensili di pietra, ossa, vasi e frammenti di ceramica. C’è anche un angolo speciale per i più giovani, con un laboratorio didattico dove è stata ricostruita una fornace preistorica. La sezione dedicata alla Magna Grecia ti porterà indietro nel tempo, ricostruendo la storia della città magnogreca di Terina, fondata dagli abitanti di Crotone.

Immersione totale nel Medioevo nella terza e ultima sala espositiva! Non perdere l’occasione di ammirare dettagli di altra epoca, come i frammenti di ceramiche, un cannone di bombarda, tanti strumenti e oggetti rinvenuti nel castello di Lamezia e non ultima, una bellissima lapide marmorea.

Museo Diocesano di Lamezia Terme

lamezia terme

Immerso alle spalle della magnifica Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, il Museo situato al primo piano del Palazzo del Seminario Vescovile è un tesoro nascosto che pochi conoscono. Nonostante ciò, l’ingresso è gratuito e le opere d’arte che custodisce lo pongono tra i musei diocesani più importanti della regione calabrese.

All’interno del museo sono presenti opere di grande valore, tra cui il pezzo più antico è costituito da un bellissimo cofanetto in avorio dipinto, insieme alla statua della Madonna con il bambino, creata dallo scultore Gagini. Ci sono anche altre opere di rilievo, come le statue in legno dipinto, gli ex voto e i mobili liturgici.

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo

Posizionata nel cuore del centro storico, sulla sommità della città, sorge splendida la Cattedrale dedicata ai Santi Pietro e Paolo. La sua facciata neoclassica decorata con due nicchie sormontate dai busti dei santi, ti lascerà senza fiato. Inoltre, la presenza di due scalinate laterali aumenta la sua suggestiva bellezza. Una volta entrati, ti ritroverai in una magnifica struttura a croce latina con tre navate.

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo

La meravigliosa Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo rappresenta l’icona religiosa più importante di Lamezia Terme. Questo capolavoro dell’architettura si erge nel centro storico della città, affacciandosi con orgoglio sul corso principale. La sua imponente bellezza è esaltata dalla presenza di una stupenda doppia scalinata che avvolge la struttura, come a volerla proteggere con affetto.

Il giardino botanico di Lamezia Terme

Il meraviglioso giardino botanico offre un’esperienza sorprendente di connessione con la natura. La collezione di piante è conosciuta in tutta la città come una gemma preziosa, e la comodità della sua vicinanza al centro di Lamezia la rende una destinazione ambita per le scuole per organizzare lezioni di educazione ambientale. Speriamo che il giardino venga presto considerato come una tappa imperdibile per i visitatori di Lamezia.

Bastione di Malta Lamezia Terme


Il Bastione di Malta, presente altresì sullo stemma della città di Lamezia Terme, fu edificato nel Cinquecento, commissionato dal viceré di Napoli Pedro da Toledo con l’intento di proteggere le coste calabresi da eventuali attacchi saraceni. Il Bastione, riconosciuto come proprietà dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, porta in virtù di ciò il suo nome.

lamezia terme

L’edificio, che non è accessibile al pubblico, ha una forma rettangolare e, contrariamente ad altre torri costiere, è costruito con mura robuste fatte di pietra e malta naturale, il che lo rende resistente agli attacchi delle armi da fuoco. Per questa ragione, è stato utilizzato come fortezza militare anche durante la Seconda Guerra Mondiale.

Parrocchia San Domenico

La chiesa di San Domenico fu eretta dai frati domenicani, verosimilmente alla fine del XV secolo. La facciata esterna, costruita nel 1838 per mano di Gregorio Segreto, è impreziosita da un dipinto raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù. L’interno della chiesa è stupefacente e mozzafiato per la sua bellezza e il valore artistico e religioso delle opere artistiche, la maggior parte delle quali sono state create da Francesco Colelli, allievo di Mattia Preti. Anche l’altare, arricchito da dipinti del Cinquecento, è stato progettato dal maestro Segreto.

Chiesa di Santa Maria Maggiore di Lamezia Terme

Anche se per raggiungerla è necessario salire una scalinata, vale la pena visitare questa piccola chiesa che offre molteplici attività e iniziative a cui ho assistito durante i festeggiamenti di Santa Rita.Posizione molto centrale, con altre chiese vicine, merita certamente una visita , perchè no, concedersi un momento di preghiera.

La gastronomia di Lamezia Terme

La Calabria è famosa per la sua cucina saporita e Lamezia Terme non fa eccezione. Qui potrete assaggiare i piatti tipici della zona, come la ‘nduja, la salsiccia piccante tipica della Calabria, e il famoso peperoncino calabrese.

Cosa vedere nei dintorni di Lamezia Terme

Ci sono molte attrazioni turistiche interessanti da visitare nei suoi dintorni. Ecco alcune delle cose che ti consiglio di vedere:

  1. Pizzo – Questa pittoresca città costiera si trova a circa 25 km a sud di Lamezia Terme ed è famosa per il suo gelato alla tartufo. La città è anche sede del Castello Aragonese, una fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla costa.
  2. Tropea – Questa città costiera si trova a circa 60 km a sud di Lamezia Terme ed è famosa per la sua spiaggia e le sue acque cristalline. Qui puoi visitare anche la chiesa di Santa Maria dell’Isola, una chiesa medievale costruita su una piccola isola al largo della costa.
  3. Nicastro – Questo quartiere di Lamezia Terme ospita il Castello Normanno-Svevo, un’imponente fortezza medievale costruita nel XII secolo. Oltre al castello, puoi visitare il Museo Archeologico Lametino, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici della regione.
  4. Parco Nazionale della Sila – Questo parco nazionale si trova a circa 2 ore di auto da Lamezia Terme ed è un luogo ideale per fare escursioni, passeggiate a cavallo o in mountain bike. Il parco è anche sede di numerosi laghi e corsi d’acqua che offrono splendide vedute panoramiche.
  5. Serra San Bruno – Questa città si trova a circa 40 km a nord-ovest di Lamezia Terme ed è famosa per il suo monastero certosino, un complesso monastico medievale situato in una valle isolata. Il monastero è aperto ai visitatori e offre la possibilità di esplorare la vita monastica.
  6. Catanzaro – La città è situata su una collina che domina il Golfo di Squillace ed è nota per i suoi splendidi panorami, l’architettura storica e il ricco patrimonio culturale.

Queste sono solo alcune delle attrazioni turistiche che puoi visitare nei dintorni di Lamezia Terme. La Calabria è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, quindi ci sono molte altre cose da vedere e da fare nella zona.

Le spiagge di Lamezia Terme

Le spiagge di Lamezia Terme sono tra le più belle d’Italia. Qui potrete passeggiare sulla sabbia bianca e godere del sole e del mare cristallino. Le spiagge sono anche il luogo ideale per praticare sport acquatici, come windsurf, kitesurf e immersioni subacquee.

Spiagge nei dintorni di Lamezia Terme

Ci sono diverse spiagge nei dintorni di Lamezia Terme, in Calabria. Ecco alcune delle più famose:

  1. Pizzo: a circa 20 km da Lamezia Terme si trova Pizzo, una splendida cittadina con una spiaggia incantevole, famosa per il suo gelato alla tartufo.
  2. Tropea: a circa 50 km da Lamezia Terme si trova Tropea, una delle località balneari più famose della Calabria, con una spiaggia di sabbia bianca e un mare cristallino.
  3. Zambrone: a circa 40 km da Lamezia Terme si trova Zambrone, una piccola città con una bellissima spiaggia di sabbia bianca e un mare cristallino.
  4. Capo Vaticano: a circa 60 km da Lamezia Terme si trova Capo Vaticano, una delle zone costiere più suggestive della Calabria, con alcune delle spiagge più belle della regione.
  5. Gizzeria: a circa 10 km da Lamezia Terme si trova Gizzeria, una località balneare molto tranquilla, con una spiaggia di sabbia bianca e un mare pulito e cristallino.

Sono tutte spiagge molto belle, ognuna con le sue peculiarità, e sicuramente vale la pena visitarle se ti trovi nei dintorni di Lamezia Terme.

Dove alloggiare a Lamezia Terme

Booking.com

Lascia un commento