Seguimi sui Social

 

Lampedusa spiagge

lampedusa

Lampedusa dove si trova


Lampedusa è una piccola isola situata nel Mar Mediterraneo, al largo della costa sud-occidentale della Sicilia. Appartenente all’arcipelago delle Pelagie, questa incantevole isola dall’aspetto tropicale, ma con la cultura e l’atmosfera tipiche dell’Italia, è una destinazione turistica molto popolare. Circondata da mare cristallino e spiagge di sabbia bianca dal fascino esotico, Lampedusa è rinomata per le sue bellezze naturali e la sua ricca biodiversità marina.

Non solo è un luogo perfetto per rilassarsi e godere del sole, ma è anche un luogo interessante per gli amanti dell’archeologia e la storia. Lampedusa è stata un importante punto di passaggio per molte civiltà e culture nel corso della storia, rendendola una meta culturale unica e affascinante. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su Lampedusa e cosa rende questa isola un’esperienza indimenticabile per chiunque la visiti. Lampedusa si estende per circa 20 km quadrati e ha una popolazione di circa 6.000 persone.

La posizione geografica di Lampedusa, vicina al continente africano, rende l’isola un punto di passaggio per i migranti che cercano di raggiungere l’Europa via mare. La sua posizione strategica ha portato al lancio di molte operazioni di salvataggio di migranti nel corso degli anni. Ma come arrivare a Lampedusa?

Come raggiungere e arrivare a Lampedusa

AereoArrivare a Lampedusa non è complicato, ma richiede un po’ di pianificazione. La maggior parte dei visitatori arriva in aereo, atterrando all’Aeroporto di Lampedusa, che si trova a soli cinque minuti di macchina dal centro della città. Ci sono voli diretti da diverse città italiane, come Milano, Bologna, Roma, Napoli e Palermo.
TraghettoIn alternativa, è possibile arrivare a Lampedusa in traghetto. Ci sono collegamenti da Porto Empedocle, a Sicilia, e da Porto di Pozzallo, in Sicilia. I tempi di percorrenza possono variare, ma in genere un traghetto impiega tra le cinque e le sette ore per arrivare.

Come muoversi a Lampedusa

Una volta a Lampedusa, è facile spostarsi utilizzando i mezzi pubblici o noleggiando un’auto o un motorino. L’isola è molto piccola, quindi muoversi a piedi è un’opzione fattibile per esplorare i dintorni. La soluzione ideale sarebbe noleggiare un motorino (con una spesa media di €20,00 al giorno) o un’auto (da €40,00 al giorno), considerando che il prezzo della benzina può essere leggermente più alto (con una media di €2,00 al litro). In alternativa, si potrebbe optare per una bicicletta elettrica (con un pacchetto di 3 giorni a €45,00). Per quanto riguarda i mezzi pubblici, vi è l’opzione dell’autobus arancione che collega la città con le spiagge più importanti, con partenze ogni ora al costo di €1,00 a tratta da acquistare direttamente dal conducente.

Lampedusa 10 spiagge e cale più belle:

1.Cala Maluk

Cala Maluk è una spiaggia che si trova sulla costa sud-orientale di Lampedusa, vicino al porto e caratterizzata da maestose rocce. Se sei un appassionato di avventure marine, ti consigliamo di indossare scarpette di gomma per esplorare la natura selvaggia che ti circonda.

Cala Maluk

In questa zona vivace dell’isola, l’atmosfera è sempre allegra e vibrante, e puoi goderti panorami mozzafiato e acque cristalline che ti invitano a tuffarti in un rinfrescante bagno. Se cerchi una spiaggia dalla bellezza autentica e selvaggia, Cala Maluk è sicuramente la meta ideale per te, soprattutto se sei un amante delle scogliere.

2.Spiaggia dei Conigli e Isola dei Conigli

La bellissima spiaggia dell’Isola dei Conigli, situata nel lato sud-occidentale di Lampedusa, è una destinazione imperdibile! Con la sua sabbia bianchissima e il fondale basso e cristallino, è l’ideale per le famiglie con bambini piccoli e per chi cerca un po’ di relax e divertimento. L’acqua trasparente e turchese ti invita a tuffarti e a goderti la bellezza del mare.

l'Isola dei Conigli!

Ma la cosa più affascinante di questa zona è la presenza delle tartarughe Caretta Caretta, che qui hanno trovato il loro ambiente naturale. Queste magnifiche creature marine possono essere ammirate mentre si rilassano o nuotano in quest’oasi di paradiso. Non perderti l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile sulla spiaggia dell’Isola dei Conigli!

3. Spiaggia della Guitgia

La Spiaggia della Guitgia è una delle mete più popolari e gettonate dell’isola di Lampedusa. Situata lungo la costa sud-orientale, attrae soprattutto le famiglie che desiderano trascorrere piacevoli giornate al mare durante le vacanze estive. Affollata, è importante arrivare presto per assicurarsi un posto!

4.Cala Pulcino

lampedusa spiagge

La meravigliosa Cala Pulcino, posizionata sulla costa sud-occidentale di Lampedusa, è un vero tesoro per coloro che amano il mare. Grazie alle loro maestose grotte e alla bellezza dei fondali marini circostanti, ci troviamo di fronte ad un vero paradiso per gli appassionati delle immersioni e dello snorkeling. Le acque cristalline ci permettono di vedere un ricco e variegato ecosistema marino, popolato da tantissime specie colorate e affascinanti. Non perdetevi questa meraviglia della natura!

5.Cala Galera

Immersa nelle meraviglie della riserva naturale di Lampedusa, si cela una magnifica spiaggia situata all’interno di un’incantevole insenatura tra Punta Pruvulina e Punta e’ Manzu. Nonostante non sia attrezzata, questo luogo regala uno spettacolo naturale affascinante, con le sue rocce maestose che si ergono sull’acqua e una generosa striscia di sabbia. Davvero un paradiso da esplorare!

6.Cala Croce

Una spiaggia molto popolare e affollata, che può essere paragonata alla celebre Spiaggia dei Conigli, è Cala Croce. La sabbia bianca e raffinata e la trasparente e allettante acqua del mare sono le sue principali attrazioni. Inoltre, la spiaggia offre diverse strutture ricettive e una varietà di locali più piccoli, che garantiscono comfort e opportunità di svago per i visitatori.

7.Cala Uccello

La spiaggia di Cala Uccello, che si trova sulla costa orientale di Lampedusa, è una delle più silenziose dell’isola. Ha una bella insenatura di sabbia che è circondata da maestose scogliere, aumentando così la sensazione di intimità. Si può parcheggiare non lontano o arrivarci in barca, aggiungendo alla tua esperienza un tocco di avventura. La spiaggia ha ombrelloni e un piccolo bar, garantendo comfort e rinfreschi ai suoi visitatori. Cala Uccello è un luogo di pace ideale per coloro che desiderano rilassarsi, immergersi nelle acque cristalline e godere di una vista panoramica mozzafiato.

8.Cala Francese

LAMPEDUSA

Questa spiaggia è un vero incanto! Con la sua combinazione di sabbia dorata e pareti rocciose mozzafiato, ti lascerà senza fiato. E non solo: se hai dei bambini, la spiaggia è perfetta per te! Qui troverai un ambiente sicuro e accogliente per tutta la famiglia. Inoltre, la praticità è di casa a Cala Francese: è facile da raggiungere e c’è sempre posto per parcheggiare nelle vicinanze. La bellezza naturale della sabbia e delle rocce creano un’atmosfera davvero suggestiva che non puoi perdere!

9.Cala Creta

Cala Creta è un gioiello situato sulla costa orientale, a poca distanza dalla splendida Cala Pisana, con un facile accesso in auto. Sebbene la spiaggia sia formata da una piccola distesa di roccia e dotata di un pontile in cemento, il colore del fondale turchese è altrettanto impressionante. La Cala non è adatta ai bambini, ma è il luogo ideale per gli amanti dei tuffi.

10. Cala Greca

lampedusa

Ed eccoci alla fine della classifica delle spiagge più belle di Lampedusa, la spiaggia in questione richiede un po’ di avventura per essere raggiunta. Per accedervi è infatti necessario abbandonare l’auto al santuario di Porto Salvo, procedere lungo un sentiero in salita, oltrepassare un campeggio e attraversare un bosco di acacie. È possibile che la zona antistante la spiaggia sia popolata da alghe, tuttavia più avanti il fondale diventa trasparente e attraente. Malgrado la presenza di alghe, Cala Greca offre al visitatore un’atmosfera intima e selvaggia, con una spiaggia dalla sabbia morbida e una vista imponente sul mare.

Cosa fare la sera a Lampedusa

Durante il giorno, si possono esplorare delle stupefacenti spiagge e calette, tuttavia, è durante la notte che Lampedusa diventa vivace e offre la possibilità di concludere la propria serata in uno dei vari locali della zona. L’ampia organizzazione dell’isola, sia turistica che culturale, consente un vasto assortimento di attività di intrattenimento serale, a partire da un aperitivo al tramonto fino a una festa notturna.

Lampedusa offre numerosi locali che organizzano serate a tema, concerti o eventi culturali: dalle feste in spiaggia ai concerti sotto le stelle, alle serate danzanti nei locali tipici.

Gli amanti della vita notturna potranno trovare un’ampia scelta di locali e discoteche disseminate in tutta l’isola, dove ballare e socializzare fino a notte fonda. Alcuni locali hanno anche spettacoli di cabaret e comici, perfetti per una serata di divertimento.

Dove alloggiare e dormire a Lampedusa

 

Lascia un commento