Seguimi sui Social

 

Cosa vedere a Lecce in un giorno a piedi

Dove si trova Lecce

Lecce è una città situata nella regione Puglia, nel sud dell’Italia, sorge nell’area nota come Salento, e ha una popolazione di circa 95.000 abitanti. Considerata la “Firenze del Sud” grazie alla sua ricchezza di monumenti barocchi, questa città è ricca di storia e cultura, Lecce è stata fondata dagli antichi Messapi, che erano una popolazione trasversale di origini greche ed indigene, ed è stata governata da numerosi governi stranieri, tra cui i Romani, i Bizantini e i Normanni. Non a caso, la cittadina è considerata uno dei tesori archeologici più importanti del paese, grazie ai suoi numerosi reperti storici che raccontano la sua evoluzione nel tempo.

Come arrivare a Lecce

Auto
In auto, Lecce è raggiungibile attraverso l’autostrada A14 (uscita Bari Nord) e poi la superstrada Bari-Brindisi-Lecce.
Treno
In alternativa, si può arrivare a Lecce in treno. La città ha una stazione molto ben collegata con tutte le principali città italiane, con treni ad alta velocità Frecciarossa e Frecciargento che partono da Roma e Milano.
Aereol’aereo, l’aeroporto di Brindisi è il più vicino alla città (distante circa 40 km) e ci sono vari voli diretti da molte città italiane ed europee.

Cosa vedere a Lecce: la città del barocco salentino

Lecce, conosciuta come la “Firenze del Sud”, è una città storica del Sud Italia che offre ai visitatori un’esperienza culturale e architettonica unica nel suo genere. Lecco vanta di un patrimonio artistico e architettonico riguardanti dall’epoca medioevale, barocca e rinascimentale. Il centro storico della città è una bellezza unica con i suoi meravigliosi palazzi barocchi, le sue chiese antiche e le sue vie strette e acciottolate.

Questa città è un mix perfetto di arte, storia e cultura. Una visita a Lecce non può essere completa senza ammirare il famoso Anfiteatro Romano, la Basilica di Santa Croce e la bellissima Piazza del Duomo, proprio per non citare la cucina locale che è una delle più famose in Italia. In questo articolo, scopriremo insieme le principali cose da vedere a Lecce e tutto ciò che rende questa città un luogo incantevole e meraviglioso da visitare

 Lecce è una città ricca di bellezze artistiche e architettoniche, che merita sicuramente una visita. Tra le principali attrazioni da non perdere ci sono il Duomo, la Basilica di Santa Croce, il Teatro Romano e la Porta Napoli.

Lecce un pò di storia

 Ma adesso passiamo a parlare di un pò di storia di Lecce. Nel Seicento, durante il dominio spagnolo, la città di Lecce ha visto la diffusione dell’arte barocca, la quale ha preso il posto dell’arte classica, creando uno stile che lasciava ampio spazio alla creatività e all’immaginazione. Nel centro storico si possono trovare molti esempi di lavorazione di questa particolare pietra, utilizzata per creare monumenti, chiese ma anche balconi e terrazze delle abitazioni private.

lecce

La tendenza della “vacanza nel Salento” ha contribuito notevolmente a far conoscere questa bellissima città della Puglia, che prima era principalmente apprezzata solo dagli appassionati d’arte. Lecce, infatti, oltre che essere una tappa per le “Maldive d’Italia”, infatti è un punto strategico per arrivare alle migliori spiagge del Salento, è una città ricca di testimonianze e opere d’arte di epoche romane, medievali e rinascimentali, ma soprattutto una città barocca, gli edifici, infatti, sono arricchiti da vivaci decorazioni e la famosa pietra leccese, un calcare tenero e duro dalle tonalità calde e dorate, è perfetta per essere lavorata con lo scalpello. 

Lecce 10 cose da vedere

1 .Lecce centro storico cosa vedere

La città è piccola e racchiusa tra le mura, il centro storico è facilmente raggiungibile a piedi. Si consiglia di cominciare la visita dal Duomo di Lecce, situato in piazza del Duomo. La chiesa è uno dei principali esempi di barocco leccese e conserva un prezioso crocifisso ligneo del ‘500.

Lecce centro storico

Il centro storico della città è l’area principale da visitare. Qui si possono ammirare le belle chiese barocche, come la Chiesa di Santa Croce, con la sua facciata elaborata decorata con motivi floreali e animali; la Basilica di Santa Maria della Provvidenza, con le sue tre navate, le sue campane e i suoi affreschi; e la Cattedrale di Lecce, situata sulla Piazza del Duomo.

Ma non sono solo le chiese a rendere Lecce centro storico un luogo incantevole: le sue strade e i suoi vicoli offrono tutti i tipi di ristoranti, bar e negozi, dove si possono gustare prelibatezze locali e comprare souvenir artigianali.

2.Piazza del Duomo a Lecce

La Piazza del Duomo è molto suggestiva . Qui potrai ammirare la facciata del Duomo, dedicato a Maria Santissima Assunta, e il campanile alto 70 metri, che offre una vista panoramica sulla città.

piazza duomo lecce

In un antico centro di Lecce, composto da stradine strette, si apre all’improvviso una bellissima piazza. Si possono ammirare il Duomo, la Torre, l’Arcivescovado e lo stupefacente stile barocco. In passato la zona era circondata da mura, le cui porte venivano chiuse di sera. Il complesso è stato poi ristrutturato, ma la piazza chiusa mantiene ancora le sue peculiari caratteristiche.

Per accedervi bisogna attraversare gli imponenti propilei e subito si può godere di una vista mozzafiato, circondati da eleganti edifici come il Duomo, il Palazzo dell’Arcivescovado e il Seminario.

Orari di apertura e costo del Duomo di Lecce

3. Piazza Sant’Oronzo e Obelisco Sant’Oronzo a Lecce

La piazza principale di Lecce è la piazza di Sant’Oronzo, che è il “cuore” della città. È il risultato di molteplici influenze artistiche che si sono succedute nel corso dei secoli, creando uno spazio in cui convivono stili diversi.

lecce


In passato, la piazza di Sant’Oronzo aveva una forma diversa rispetto a quella attuale. Al posto dell’Anfiteatro Romano c’era una serie di negozi che risalivano all’epoca ottocentesca. Tuttavia, nel primo Novecento il piccolo borgo venne demolito per fare spazio alla Banca d’Italia e all’Antico Anfiteatro, che fu portato alla luce grazie a degli scavi. Qui si trova anche la statua di Sant’ Oronzo, Santo Patrono della città, che venne regalata dai romani a Lecce come ringraziamento per averli salvato dalla peste. 

4.L’Anfiteatro e il Teatro romano di Lecce

Una delle tappe obbligatorie quando si visita Lecce. Situato accanto al Palazzo del Seggio, ad un paio di metri sotto il livello della piazza si trovano i monumentali resti dell’anfiteatro di età auguste.

lecce

Scoperto all’inizio del XX secolo, naturalmente ha cambiato completamente l’aspetto dell’intera piazza. Ciò che è visibile oggi costituisce solo una piccola parte dell’intero anfiteatro ancora sepolto sotto la piazza. Il Teatro romano invece, sorge in una piazzetta nascosta tra i vicoli della città antica. Teatro greco-romano scoperto nel 1929 durante scavi archeologici.

Orari di apertura e costo del biglietto per l’Anfiteatro di Lecce

5. Il Castello di Carlo V a Lecce

Il Castello di Carlo V è un’imponente fortezza costruita nel XVI secolo per proteggere la città dalle invasioni turche. Oggi il castello ospita il Museo Provinciale di Lecce, dove potrai ammirare le opere d’arte e gli oggetti che raccontano la storia della città.

lecce

Il castello si visita in due tappe. La prima al costo di 8 euro comprende la visita alle stanze del castello. La seconda al costo di 8 euro comprende la visita ai sotterranei e alle prigioni con una guida.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Castello di Carlo V

6. Chiesa di Santa Chiara

Tra le chiese più importanti di Lecce, troviamo la meravigliosa chiesa  di Santa Chiara situata dietro la Piazza Sant’Oronzo, l’accesso alla chiesa è incluso nel prezzo del biglietto per visitare il circuito LeccEcclesiae.

lecce

Costruita alla fine del Seicento sui resti di un’antica struttura quattrocentesca, rappresenta uno dei massimi esempi del barocco leccese. La magnifica facciata convessa richiama la struttura interna, che presenta una pianta ottagonale e si contraddistingue per la sua ricchezza di decori e l’imponente altare maggiore. Inoltre, lungo le pareti laterali si possono ancora ammirare le grate attraverso le quali le clarisse potevano seguire la funzione religiosa.

7.Altre chiese di Lecce

Non  accontentatevi solo del Duomo e della Basilica di Santa Croce, perché ci sono oltre quaranta chiese sparpagliate per la città di Lecce! Non solo Lecce è conosciuta come la “Firenze del sud”, ma anche come la città delle cento chiese e dei mille palazzi. Preparatevi quindi, a restare sbalorditi davanti a tanta bellezza architettonica!

Chiese da visitare

8. La Basilica di Santa Croce a Lecce

La Basilica è considerata il massimo esempio del barocco leccese, con la partecipazione dei più importanti architetti della città dal 1550 al 1699 nella sua costruzione.

La Basilica di Santa Croce a Lecce

.

La Basilica di Santa Croce a Lecce è una meraviglia dell’arte barocca nel cuore della città. Costruita tra il 1549 e il 1695, è un’opera architettonica unica nel suo genere, che rappresenta l’eccellenza artistica della Puglia.

La basilica è nota per la sua facciata elaborata, ricca di dettagli e decorazioni, come le statue dei santi e le colonne ioniche che la adornano. Ma ciò che rende questa chiesa così speciale è l’interno. La navata centrale è sorprendentemente alta e slanciata, con pareti laterali interamente decorate da meravigliosi altari barocchi, stucchi e affreschi.

Orari di apertura e costo del biglietto per la Basilica di Santa Croce

9.Abbazia di Santa Maria di Cerrate

L’Abbazia, costruita in stile Romanico Pugliese, è stata acquisita dal FAI nel 2012 ed è ora sotto la loro custodia. Una magnifica portico del XIII secolo si trova all’esterno della chiesa, dove ci si può fermate per godere della piacevole brezza fresca in una calda giornata. Il frontale presenta un bellissimo rosone ed un portale d’ingresso con intagli suggestivi.

Orari di apertura e costo dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate

10. Il Sedile

il sedile lecce

Il Sedile di Lecce, noto anche come Palazzo del Seggio, è un palazzo a forma di parallelepipedo con base quadrata, situato nella piazza centrale di Sant’Oronzo. Fu costruito nel secondo semestre del XVI secolo con lo scopo di rappresentare la città. L’ultimo restauro del Sedile, avvenuto negli anni 2009-2011, ha riportato alla luce gli affreschi coperti dalla calce negli anni, donato nuovo splendore a molti dei dettagli interni, ridato valore all’intera struttura.

Cosa vedere a Lecce: altre attrazioni da visitare sono:

Cosa Mangiare a Lecce

Assolutamente da non perdere è Il pasticciotto leccese un dolce tipico della tradizione salentina, amato e apprezzato da tutti coloro che hanno avuto la fortuna di assaggiarlo. Con la sua croccante crosticina e il ripieno di crema pasticcera, il pasticciotto è un dolce irresistibile che rappresenta al meglio la cucina pugliese. La sera si può assistere alle rappresentazioni teatrali e musicali che si tengono nei vari spazi culturali della città.

Spiagge vicino Lecce:

Cosa vedere nei dintorni di Lecce

troterra ricco di ristoranti tipici e caratteristiche città barocche. Se volete programmare una visita ai dintorni di Lecce, avete molte opportunità per riempire il vostro itinerario con attività ricche di cultura, gastronomia e natura.

Dalla città di Gallipoli con le sue spiagge sabbiose e l’antico centro storico, alle attrattive lungo la costa come la Riserva Naturale di Porto Selvaggio, il Parco Regionale Isola di Sant’Andrea e la spiaggia di Torre Lapillo, ci sono tante attività all’aperto da includere nella vostra lista di “cosa fare a Lecce”

Ti potrebbe interessare anche:

https://50sfumaturediblu.it/santa-maria-di-leuca-cosa-vedere/

Dove Alloggiare a Lecce

Prenotare attraverso Booking.com offre numerosi vantaggi, tra cui una vasta scelta di alloggi, prezzi competitivi, recensioni affidabili, fornisce un servizio clienti attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che può aiutarti con le tue domande o eventuali problemi .

Lascia un commento