Seguimi sui Social

 

Locorotondo cosa vedere e fare nel borgo della valle d’Itria

Locorotondo dove si trova

Locorotondo è un affascinante borgo situato nel cuore della Puglia, precisamente nella Valle d’Itria, a pochi chilometri da città come Alberobello, Martina Franca e Cisternino. Caratterizzata dalla forma rotonda del centro storico, il paese è famoso per le sue tipiche abitazioni bianche dalla forma conica, chiamate trulli. La bellezza di Locorotondo si esprime in ogni angolo del suo centro storico, fatto di stradine bianche e strette, di ampi balconi fioriti e di terrazze panoramiche che offrono scorci mozzafiato sulla campagna circostante

Come arrivare a Locorotondo

AutoLa strada più breve è la SS172 che ti porta da Bari a Locorotondo in circa un’ora. Tuttavia, se desideri una vista spettacolare sulla costa e sugli uliveti circostanti, puoi considerare di prendere la strada costiera orientale, la SS16, che ti porterà a Locorotondo in circa due ore.
TrenoLa stazione si trova sulla linea Bari-Martina Franca-Taranto e viaggiando in treno, avrai la possibilità di goderti splendidi panorami durante il tragitto.
AereoPer iniziare, se stai viaggiando dall’esterno dell’Italia, dovrai arrivare in uno dei principali aeroporti italiani come Fiumicino a Roma o Malpensa a Milano. Da lì, puoi prendere un volo per l’aeroporto di Bari, che dista circa 70 chilometri da Locorotondo.

Per cosa è famosa Locorotondo?

La città è famosa per la sua architettura bianca e le sue strade acciottolate, che s’intersecano per creare un labirinto di vicoli e cortili segreti. La città è inoltre celebre per il vino bianco Doc Locorotondo, che viene prodotto nelle vicinanze utilizzando uve autoctone come lo Chardonnay e il Verdeca. La tradizione gastronomica di Locorotondo è altrettanto rinomata, con diverse specialità locali da gustare, come ad esempio le orecchiette con cime di rapa e il capocollo. Non sorprende quindi che questa città sia una tappa obbligatoria per tutti coloro che desiderano conoscere la cultura e la bellezza della Puglia.

Cosa visitare a Locorotondo?

Il suo centro storico è stato riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia e merita sicuramente una visita. Tra le cose da vedere a Locorotondo spicca sicuramente la Chiesa Madre, situata sulla piazza principale del paese. Questo imponente edificio risalente al 1700 ospita al suo interno numerose opere d’arte, tra cui le tele del pittore Antonio de Bellis.

Da non perdere anche il Palazzo Morelli, un’antica dimora nobiliare che oggi ospita una sede museale. Qui si possono ammirare numerosi reperti archeologici e opere di pittura e scultura.

Per gli amanti della natura, consigliamo una visita al Parco Colonne, un’oasi verde situata nella periferia di Locorotondo. Qui si possono fare passeggiate tra gli ulivi secolari e le numerose colonne che caratterizzano il paesaggio.

Infine, per chi vuole scoprire i sapori del territorio, non può mancare una visita alle cantine del vino di Locorotondo, famoso per la produzione del vino bianco omonimo, dal sapore delicato e fragrante.

Quanto tempo ci vuole per visitare Locorotondo?

Quanto tempo ci vuole per visitare Locorotondo?

Visitare Locorotondo richiede del tempo ma non è una città così grande e quindi è possibile visitarla in un solo giorno. Tuttavia, per assaporare appieno la bellezza di questa piccola città, sarebbe opportuno spendere almeno un paio di giorni. In questo modo, avrete tempo a sufficienza per visitare i luoghi più importanti, gustare la prelibata cucina e godervi le bellezze paesaggistiche.

Cosa vedere a Locorotondo in uno o due giorni

Se avete solo un giorno a disposizione, vi suggeriamo di visitare il centro storico di Locorotondo, che vi lascerà senza parole con le sue stradine pittoresche e le bianche case con i tetti a cono. Da qui potete godervi una vista panoramica sulla Valle d’Itria. Potete fermarvi per una degustazione di vino bianco presso i numerosi produttori locali o fare una passeggiata nella campagna circostante per ammirare i trulli caratteristici della zona.

Se avete un paio di giorni a disposizione, vi consigliamo di visitare anche Alberobello, situata a pochi chilometri di distanza da Locorotondo. Qui troverete i famosi trulli, costruzioni in pietra con tetto a forma di cono che vi lasceranno senza fiato. Potete anche visitare le numerose masserie della zona, dove potete gustare la cucina locale e, per i più sportivi, è possibile fare bellissime escursioni a piedi o in bicicletta nei dintorni.

Locorotondo  cosa vedere nel centro storico

Locorotondo: cosa vedere e fare nel borgo pugliese

Locorotondo cosa vedere nel centro storico

Suggestivi ingressi e balconi decorati con fiori si affacciano sulle strade lastricate, donando un tocco di colore alle case dal bianco abbagliante delle pareti, creando un’atmosfera magica per i visitatori. Camminando tra i palazzi, è possibile ammirare la facciata e il campanile di una chiesa, oltre a qualche incredibile vista panoramica.

 La caratteristica principale, che ho notato passeggiando per i vicoletti, è stata l’atmosfera fiabesca che si viene a creare guardando i balconcini colorati di fiori. Ho visitato  il centro storico tra chiese e palazzi barocchi, visto che sono amante dell’ arte manuale,  mi sono soffermata molto ad ammirare i maestri nelle botteghe artigiane. Durante il periodo natalizio la città si riempie di luci, ghirlande, fiocchi rossi, palle colorate, alberi e balconi addobbati…uno spettacolo.

 

Chiesa Madre San Giorgio

  La chiesa di S.Giorgio è sicuramente la più bella di Locorotondo

  La chiesa di S.Giorgio è sicuramente la più bella di Locorotondo grazie intanto alla sua imponenza che la rende visibile anche fuori dal centro.
La facciata è molto sobria nel suo stile neoclassico e si può riconoscere la statua di S. Giorgio e il drago con ai lati in basso i santi Pietro e Paolo.


L’interno, molto luminoso, è semplicemente meraviglioso nella sua grandezza ed è un trionfo di barocco: colori vivi e stucchi impreziosiscono i vari altari e la cupola.
In alcune parti del pavimento troviamo dei vetri che mostrano i resti dei primi edifici religiosi su cui, nei primi dell’Ottocento, è stata costruita la chiesa attuale.
Da una porticina in fondo a destra si può scendere in una piccola cripta dove sono presenti altre statue di santi.  

Palazzo Morelli

locorotondo

Situato in pieno centro storico il  palazzo impreziosisce il centro storico di Locorotondo con la sua architettura barocca, dove spiccano il sontuoso portale e i pregevoli balconcini tondeggianti con le ringhiere in ferro battuto.

Splendido palazzo barocco in pietra leccese, intonacato di bianco, con un magnifico portale d’accesso sormontato da un mascherone Sulla facciata principale dell’edificio spicca il fastoso portale riccamente decorato, su cui campeggiano lo stemma della famiglia. Se visitate Locorotondo non fatevi mancare un assaggio del famoso vino DOC.

Torre dell’Orologio

 Accanto ai meravigliosi Palazzo Morelli e Palazzo Comunale, potrete ammirare la stupenda Torre dell’Orologio, realizzata nel Settecento e una volta utilizzata come sede universitaria. Dovete sapere che l’orologio originario si trovava sul campanile della Chiesa Madre di San Giorgio e che la torre stessa è stata decorata con un colonnato circolare nella parte alta.

Piazza Vittorio Emanuele

Una volta passata la Villa Comunale, si giunge al centro storico attraverso Porta Napoli e ci si trova immediatamente nella piazza Vittorio Emanuele, che costituisce sia l’ingresso al paese che il centro vitale della città. Questa zona della vecchia città è molto suggestiva e attraente, ideale per gustarsi un caffè seduti.

Via Nardelli

Via Nardelli rappresenta il famoso lungomare di Locorotondo, una delle attrazioni principali della zona. Questa arteria è caratterizzata dalle tradizionali case bianche adiacenti dotate di tetti a falde (ciascuna detta cummerse), che si aprono sulle affascinanti vedute della pianura, delle terrazze e della valle dell’Itria, arricchita dai caratteristici trulli, campi e abitazioni tipiche.

Locorotondo a Natale cosa vedere

Coloro che visiteranno Locorotondo nel mese di dicembre avranno l’occasione di esplorare le piccole capanne del classico mercatino di Natale e ammirare il vasto Presepe Artistico creato dalla famiglia Notarnicola, una maestosa opera d’arte che si estende per oltre 100 metri quadrati. Non solo, ma il 1° gennaio saranno inoltre presenti anche il Presepe Vivente presso la Parrocchia di San Giorgio Martire.

Locorotondo si veste a festa durante il periodo natalizio, regalando ai visitatori emozioni e suggestioni uniche. Chi si reca in questo suggestivo borgo pugliese durante le festività natalizie non può perdere la visita ai mercatini di Natale allestiti nelle piazze principali.

In Piazza Vittorio Emanuele II viene allestito il Mercatino di Natale, dove i visitatori possono trovare tante idee regalo, gastronomia locale e prodotti artigianali.

Una delle manifestazioni natalizie più suggestive a Locorotondo è la serata delle candele, che richiama le tradizioni svedesi e ha una storia che risale al XVI secolo. Durante l’evento, le luci del centro verranno spente per lasciare spazio alle candele, e i cortei di bambini vi condurranno dentro alla Chiesa Madre.

Locorotondo cosa fare la sera

Un aspetto che rende Locorotondo unica rispetto ad altre città della terra dei trulli, è la sua coinvolgente vita notturna che offre una vasta gamma di opzioni per divertirsi.
Il divertimento è assicurato grazie alla varietà di locali notturni presenti nella città. Si possono trovare numerosi cocktail bar e pub nei quartieri storici, che organizzano serate con musica dal vivo e dj set per animare la notte.

Cosa vedere nei dintorni di Locorotondo

Nei dintorni di Locorotondo, situata nel cuore della Valle d’Itria, ci sono numerosi luoghi di grande interesse turistico da visitare. Si può iniziare dallo splendido borgo di Martina Franca, che si trova a soli 5 km, dove si può ammirare la magnificenza del suo centro storico barocco, con la chiesa di San Martino e il Palazzo Ducale. Altro must-see è Alberobello, a soli 7 km, con i suoi celebri trulli caratteristici, dichiarati patrimonio dell’UNESCO.

Si può poi proseguire il percorso verso la città romana di Egnazia, a 25 km da Locorotondo, dove si possono visitare i resti dell’antica città e il museo archeologico. A pochi chilometri da Locorotondo si può ammirare la bellezza del paesaggio pugliese attraverso numerosi percorsi ciclabili e sentieri escursionistici, come quelli del Parco Naturale delle Dune Costiere, a cui si può accedere a soli 10 km.

Per gli amanti del mare, a 20 km si trova la costa adriatica, con le sue spiagge bianche e le scogliere suggestive di Polignano a Mare e Monopoli. Infine, vale la pena di visitare il Castellana Grotte, uno dei complessi speleologici più importanti in Europa, che si trovano a soli 12 km da Locorotondo.

Ti potrebbe interessare anche:

Dove alloggiare a Locorotondo

Booking.com

Lascia un commento