Seguimi sui Social

Locorotondo cosa vedere

Locorotondo: cosa vedere e fare nel borgo della valle dì itria

BORGO ANTICO

Viaggiare in Puglia non è solo visitare mare e spiagge, il territorio offre anche bellezze nell’entroterra, incantevoli borghi da visitare,  per le vostre prossime vacanze non dimenticate di visitare la valle d’ Itria, qui troverete una piccola cittadina con strade strette e case bianche, rese uniche sotto il periodo natalizio, Locorotondo. Ebbene questo splendido borgo antico fa parte della valle d’Itria, e si trova a pochi minuti da Alberobello. L’origine del nome, richiama proprio la struttura a pianta circolare del paese.

locorotondo cosa vedere

La zona storica di Locorotondo emana una bellezza autentica che vi lascerà senza fiato, proprio come accaduto quando è stata inclusa nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia e dichiarata Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.

I vicoli di Locorotondo

I vicoli di Locorotondo

Suggestivi ingressi e balconi decorati con fiori si affacciano sulle strade lastricate, donando un tocco di colore alle case dal bianco abbagliante delle pareti, creando un’atmosfera magica per i visitatori. Camminando tra i palazzi, è possibile ammirare la facciata e il campanile di una chiesa, oltre a qualche incredibile vista panoramica.

Cose da vedere a Locorotondo.

 La caratteristica principale, che ho notato passeggiando per i vicoletti, è stata l’atmosfera fiabesca che si viene a creare guardando i balconcini colorati di fiori. Ho visitato  il centro storico tra chiese e palazzi barocchi, visto che sono amante dell’ arte manuale,  mi sono soffermata molto ad ammirare i maestri nelle botteghe artigiane. Durante il periodo natalizio la città si riempie di luci, ghirlande, fiocchi rossi, palle colorate, alberi e balconi addobbati…uno spettacolo.

 

Chiesa Madre San Giorgio

  La chiesa di S.Giorgio è sicuramente la più bella di Locorotondo

  La chiesa di S.Giorgio è sicuramente la più bella di Locorotondo grazie intanto alla sua imponenza che la rende visibile anche fuori dal centro.
La facciata è molto sobria nel suo stile neoclassico e si può riconoscere la statua di S. Giorgio e il drago con ai lati in basso i santi Pietro e Paolo.


L’interno, molto luminoso, è semplicemente meraviglioso nella sua grandezza ed è un trionfo di barocco: colori vivi e stucchi impreziosiscono i vari altari e la cupola.
In alcune parti del pavimento troviamo dei vetri che mostrano i resti dei primi edifici religiosi su cui, nei primi dell’Ottocento, è stata costruita la chiesa attuale.
Da una porticina in fondo a destra si può scendere in una piccola cripta dove sono presenti altre statue di santi.  

Palazzo Morelli

locorotondo

Situato in pieno centro storico il  palazzo impreziosisce il centro storico di Locorotondo con la sua architettura barocca, dove spiccano il sontuoso portale e i pregevoli balconcini tondeggianti con le ringhiere in ferro battuto.

Splendido palazzo barocco in pietra leccese, intonacato di bianco, con un magnifico portale d’accesso sormontato da un mascherone Sulla facciata principale dell’edificio spicca il fastoso portale riccamente decorato, su cui campeggiano lo stemma della famiglia. Se visitate Locorotondo non fatevi mancare un assaggio del famoso vino DOC.

Torre dell’Orologio

 Accanto ai meravigliosi Palazzo Morelli e Palazzo Comunale, potrete ammirare la stupenda Torre dell’Orologio, realizzata nel Settecento e una volta utilizzata come sede universitaria. Dovete sapere che l’orologio originario si trovava sul campanile della Chiesa Madre di San Giorgio e che la torre stessa è stata decorata con un colonnato circolare nella parte alta.

Piazza Vittorio Emanuele

Una volta passata la Villa Comunale, si giunge al centro storico attraverso Porta Napoli e ci si trova immediatamente nella piazza Vittorio Emanuele, che costituisce sia l’ingresso al paese che il centro vitale della città. Questa zona della vecchia città è molto suggestiva e attraente, ideale per gustarsi un caffè seduti.

Via Nardelli

Via Nardelli rappresenta il famoso lungomare di Locorotondo, una delle attrazioni principali della zona. Questa arteria è caratterizzata dalle tradizionali case bianche adiacenti dotate di tetti a falde (ciascuna detta cummerse), che si aprono sulle affascinanti vedute della pianura, delle terrazze e della valle dell’Itria, arricchita dai caratteristici trulli, campi e abitazioni tipiche.

Locorotondo a Natale cosa vedere

Coloro che visiteranno Locorotondo nel mese di dicembre avranno l’occasione di esplorare le piccole capanne del classico mercatino di Natale e ammirare il vasto Presepe Artistico creato dalla famiglia Notarnicola, una maestosa opera d’arte che si estende per oltre 100 metri quadrati. Non solo, ma il 1° gennaio saranno inoltre presenti anche il Presepe Vivente presso la Parrocchia di San Giorgio Martire.

Una delle manifestazioni natalizie più suggestive a Locorotondo è la serata delle candele, che richiama le tradizioni svedesi e ha una storia che risale al XVI secolo. Durante l’evento, le luci del centro verranno spente per lasciare spazio alle candele, e i cortei di bambini vi condurranno dentro alla Chiesa Madre.

Dove alloggiare a Locorotondo

Booking.com

Lascia un commento