Locorotondo cosa vedere

BORGO ANTICO

Viaggiare in Puglia non è solo visitare mare e spiagge, il territorio offre anche bellezze nell’entroterra, incantevoli borghi da visitare,  per le vostre prossime vacanze non dimenticate di visitare la valle d’ Itria, qui troverete una piccola cittadina con strade strette e case bianche, rese uniche sotto il periodo natalizio, Locorotondo. Ebbene questo splendido borgo antico fa parte della valle d’Itria, e si trova a pochi minuti da Alberobello. L’origine del nome, richiama proprio la struttura a pianta circolare del paese.

I vicoli di Locorotondo

 La caratteristica principale, che ho notato passeggiando per i vicoletti, è stata l’atmosfera fiabesca che si viene a creare guardando i balconcini colorati di fiori. Ho visitato  il centro storico tra chiese e palazzi barocchi, visto che sono amante dell’ arte manuale,  mi sono soffermata molto ad ammirare i maestri nelle botteghe artigiane. Durante il periodo natalizio la città si riempie di luci, ghirlande, fiocchi rossi, palle colorate, alberi e balconi addobbati…uno spettacolo.

 

Locorotondo a Natale

Locorotondo sente molto le feste natalizie, anche questo sarebbe un periodo ottimale per visitare questo borgo,  vi sembrerà di essere nella fiaba incantata di babbo natale. Bellissime le luminarie presenti nei vicoletti;

Sarete immersi nel bianco candore delle case tra negozietti e carinissimi locali.
Bellissimo il giardino pubblico dal quale ci si può godere una meravigliosa vista su tutta la vallata. Una delle città in cui il bianco sembra quasi abbagliare di giorno. La sera l’atmosfera del centro storico diventa avvolgente e ti coinvolge.  

Chiesa Madre San Giorgio

  La chiesa di S.Giorgio è sicuramente la più bella di Locorotondo grazie intanto alla sua imponenza che la rende visibile anche fuori dal centro.
La facciata è molto sobria nel suo stile neoclassico e si può riconoscere la statua di S. Giorgio e il drago con ai lati in basso i santi Pietro e Paolo.
L’interno, molto luminoso, è semplicemente meraviglioso nella sua grandezza ed è un trionfo di barocco: colori vivi e stucchi impreziosiscono i vari altari e la cupola.
In alcune parti del pavimento troviamo dei vetri che mostrano i resti dei primi edifici religiosi su cui, nei primi dell’Ottocento, è stata costruita la chiesa attuale.
Da una porticina in fondo a destra si può scendere in una piccola cripta dove sono presenti altre statue di santi.  

Palazzo Morelli

Situato in pieno centro storico il  palazzo impreziosisce il centro storico di Locorotondo con la sua architettura barocca, dove spiccano il sontuoso portale e i pregevoli balconcini tondeggianti con le ringhiere in ferro battuto.

Splendido palazzo barocco in pietra leccese, intonacato di bianco, con un magnifico portale d’accesso sormontato da un mascherone Sulla facciata principale dell’edificio spicca il fastoso portale riccamente decorato, su cui campeggiano lo stemma della famiglia. Se visitate Locorotondo non fatevi mancare un assaggio del famoso vino DOC.

Dove alloggiare a Locorotondo

Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *