Manfredonia: cosa vedere e cosa fare

Dove si trova Manfredonia
Manfredonia è una città situata nella regione Puglia, in Italia. Si trova sulla costa nord-orientale del Golfo di Manfredonia, che fa parte del Mar Adriatico. La sua posizione geografica precisa è a circa 50 chilometri a nord-est di Foggia.
Come arrivare a Manfredonia
Auto | Manfredonia è raggiungibile anche in auto. Ci sono strade ben collegate che conducono alla città e il viaggio vi regalerà panorami mozzafiato della costa adriatica e delle campagne circostanti. |
Treno | La città è ben collegata alla rete ferroviaria e potete prendere un treno da diverse città italiane come Bari, Napoli e Roma. Le stazioni ferroviarie di Manfredonia si trovano nel centro della città, quindi sarete subito immersi nell’atmosfera locale. |
Aereo | Se arrivate in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Bari, che dista circa 100 chilometri. Da qui, potete prendere un treno o un autobus diretto che vi porteranno direttamente a Manfredonia. |
Cosa fare e vedere a Manfredonia
Manfredonia, è conosciuta anche come la Porta del Gargano, Manfredi, il cui nome è stato dato alla città di Manfredonia, non solo ha dato il suo nome alla città, ma ne è anche il fondatore! La città è stata costruita nel lontano 1256 per ospitare la popolazione di Siponto che si era trasferita a causa delle paludi inabitabili
Manfredonia vanta una storia ricca e affascinante che si riflette nelle sue numerose attrazioni. Con le sue spiagge mozzafiato, il ricco patrimonio culturale e la deliziosa cucina locale, questa città offre un’esperienza autentica e indimenticabile.
Con le sue incantevoli spiagge, la ricchezza dei suoi tesori artistici e la storia che la circonda, Manfredonia è il luogo ideale per trascorrere una vacanza da sogno! Questa città, situata ai confini del Gargano, riesce a fondere perfettamente l’antico con il moderno, mantenendo intatte le tradizioni e la vitalità della movida.
Oltre alla bellezza delle sue spiagge e del litorale tutto da scoprire, il borgo di Manfredonia offre anche edifici unici e suggestivi, che non mancheranno di regalare emozioni indimenticabili!
10 Cose da vedere a Manfredonia:
- Centro storico a Manfredonia
- Castello Svevo Angioino
- Santa Maria Maggiore di Siponto
- Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana
- Abbazia San Leonardo in Lama Volara
- Cattedrale di Manfredonia
- Marina del Gargano Porto Turistico Manfredonia
- Statua di Re Manfredi
- Fontana Piscitelli
- Chiesa di San Domenico
1.Centro storico a Manfredonia
Cominciamo con le cose da vedere a Manfredonia con il centro storico, un luogo unico e meraviglioso, con strade fatte di pietra lavica e cortili dove la comunità si ritrova ancora oggi. Dopo la devastazione causata dai Turchi nel 1620, il centro storico è stato ricostruito splendidamente, e la Piazza del Popolo e Via Maddalena, una delle strade più antiche, sono il cuore pulsante di questo luogo. Il cantautore Lucio Dalla, originario di questa città ha scritto numerose canzoni dedicandole a questa cittadina del Gargano.
Camminando lungo la via pedonale principale, raggiungerete il Corso Manfredi, da Piazzale Ferri fino alla splendida Piazza del Popolo. Lì potrete ammirare il Palazzo San Domenico, un ex convento domenicano che oggi ospita la sede del Comune.
2.Castello Svevo Angioino Manfredonia

L’atmosfera avvolgente di questo castello millenario ti trasporterà indietro nel tempo medievale, dove potrai ammirare le antiche armature e comprendere appieno il suo inestimabile valore. Questo castello è davvero splendido e ospita anche un museo affascinante che racconta la storia di Siponto, e meravigliose attrazioni riguardanti gli ultimi ritrovamenti del periodo neolitico.
3.Santa Maria Maggiore di Siponto
Immerso tra le meraviglie del Gargano, non lontano dalla costa e dalla città, questo parco archeologico segreto rappresenta un pezzo importante della storia della Puglia. Potrai ammirare la straordinaria bellezza della chiesa e della ricostruzione dell’antica basilica romana, l’incontro tra il passato e il presente, caratterizza questo luogo

La Basilica è stata completamente restaurata e riportata al suo antico splendore. L’intera area circostante è stata anche resa più accattivante, grazie alle nuove scoperte archeologiche di origine romana e medievale. Ci sono ancora alcune zone che devono essere aperte, come ad esempio la cripta con il quadro della Madonna dagli occhi sbarrati di età bizantina.
4.Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana
Il museo è davvero prezioso! Contiene pezzi unici e originali, che sono stati conservati e organizzati in modo eccellente dal proprietario. Durante la visita ci si immergerà nella storia e nell’evoluzione che ha coinvolto non solo i vigili del fuoco, ma anche l’Italia stessa. Attraverso i numerosi oggetti esposti, si potrà apprezzare l’evoluzione culturale e le innovazioni tecnologiche degli ultimi due secoli.
5.Abbazia San Leonardo in Lama Volara
La basilica, situata nella pianura della Capitanata, è un luogo suggestivo immerso in un bellissimo paesaggio. La costruzione, antica di oltre mille anni, era la sede dei cavalieri teutonici durante le crociate. Oggi è gestita da prelati ed è stata restaurata al suo antico splendore.

Questa chiesa attiva è un capolavoro sia dentro che fuori ed è una tappa importante nel percorso della cristianità che collega Monte Sant’Angelo a Gerusalemme. È possibile richiedere una guida alla piccola comunità in cambio di una donazione libera. La basilica si trova sulla Strada Statale ed è accessibile se si viaggia da Foggia verso Manfredonia.
6.Cattedrale San Lorenzo Maiorano
In seguito al terremoto devastante del XIII secolo che causò la distruzione dell’antica Siponto e della basilica paleocristiana di San Lorenzo Majorano, fu evidente che i danni erano troppo gravi per permettere una ricostruzione del centro abitato.
Per questo motivo, su iniziativa del re Manfredi di Sicilia, figlio illegittimo di Federico II di Svevia e Bianca Lancia, si decise di fondare una nuova città a pochi chilometri a nord della vecchia, a cui fu dato il nome di Manfredonia in onore del sovrano. Nel centro di questa città, fu iniziata la costruzione di una nuova cattedrale dedicata ancora a San Lorenzo Majorano; l’edificio fu completato circa cinquant’anni dopo durante il regno degli angioini.

L’interno della chiesa, in stile tardo barocco luminoso, è composta da una sola navata con cinque cappelle per lato e con un soffitto a botte. Le opere d’arte presenti nella chiesa sono principalmente tele e affreschi di produzione moderna. Tuttavia, ci sono alcune importanti eccezioni, che risalgono alla vecchia cattedrale di Siponto (situata a pochi chilometri a Sud di Manfredonia). La più rilevante di queste è un’antica immagine della Vergine col Bambino, dipinta su un legno di cedro, che secondo la tradizione è stata portata nella chiesa da San Lorenzo Majorano, patrono della città.
7.Marina del Gargano Porto Turistico Manfredonia
Posizionato vicino al molo di Ponente del porto Vecchio, il Porto Turistico di Manfredonia, chiamato “Marina del Gargano”, offre oltre 700 posti barca. La Marina di Manfredonia fornisce diverse comodità essenziali per coloro che amano il diporto nautico e la vela, nonché come punto di partenza per esplorare il Gargano e l’entroterra pugliese.
La banchina è poi vivace con bar, ristoranti e negozi di vario genere che conferiscono un’atmosfera dinamica ed entusiasmante alla passeggiata. La marina si presenta come un’area contemporanea e pulsante anche di notte grazie a qualche locale musicale che aumenta l’energia.

Uno dei vari eventi organizzati dallo Yachting Club “Marina del Gargano” che merita una menzione speciale è la “Regata Gargano in Rosa”, una competizione in cui le squadre sono composte principalmente da donne. L’obbiettivo dell’iniziativa è di sensibilizzare la violenza sulle donne, e sulla ricerca del cancro al seno.
8.Statua di Re Manfredi

Manfredi di Sicilia, primogenito dell’imperatore Federico II, istituì la città di Manfredonia il 23 aprile del 1256 nel XIII secolo, dopo che l’antica città di Siponto fu spopolata a causa del terremoto del 1223, questa statua è stata eretta in suo onore, ed è stata posizionata di fronte al Castello Svevo Angioino, al porto e al golfo di Manfredonia.
9.Fontana Piscitelli

Posizionata in una piazza antistante la chiesa di Sant’Andrea, il patrono dei pescatori, e di fronte al porto turistico, si trova una serie di abitazioni di pescatori chiamata il quartiere delle case Marinare. Queste abitazioni sono adiacenti alla chiesa. Una vera opera d’arte risalente ai tempi di Mussolini. Dopo diversi anni di oblio, è tornata da alcuni anni ad abbellire il lungomare di Siponto.
10.Chiesa di San Domenico e altre chiese
La chiesa antica di San Domenico, ha poco da mostrare. Fu rasa al suolo, insieme alla maggior parte della città e delle sue difese, dai turchi nel 1620, quando giunsero con 56 navi e saccheggiarono la città, incoraggiati dagli spagnoli che desideravano conquistare il regno. Ciò che rimane è solo il rosone circolare e il bellissimo portale in marmo.

Durante il periodo del Medioevo, la città fu una delle sedi vescovili più rilevanti della zona, tuttavia gradualmente venne sommersa dalle acque. Si estendeva per circa tre chilometri a sud di Manfredonia, dove, vicino al ‘Lido’, sono stati scoperti i resti di mura, una colonna e alcune catacombe. Tuttavia, il monumento più importante dell’antica città è rappresentato dalla Chiesa di Santa Maria di Siponto (che si trova a circa 3 km lungo la statale per Foggia), antica cattedrale che oggi sorge in una suggestiva solitudine nella campagna bonificata, non lontano dal mare.
- Parrocchia San Michele Arcangelo
- Parrocchia San Camillo de Lellis
- Chiesa di San Matteo
- Parrocchia San Pio da Pietrelcina
Il Carnevale di Manfredonia: Un’Esplosione di Gioia e Colori
Una delle esperienze più entusiasmanti che puoi vivere a Manfredonia è partecipare al suo vivace Carnevale. Ogni anno, la città si trasforma in un paradiso festoso in cui i colori, la musica e la gioia si fondono in un’unica celebrazione. Il Carnevale di Manfredonia, chiamato anche carnevale sipontino o carnevale dauno, è stato ufficialmente riconosciuto dalla regione Puglia come un evento di grande interesse regionale, mentre la città stessa è affiliata alla Federazione europea delle città del carnevale.
Cosa mangiare di tipico a Manfredonia
Detta anche farréte, la farrata, è un piatto della gastronomia tipica di Manfredonia e di Siponto, una sua frazione. Ha origini molto antiche ed è legata alla tradizione carnevalesca sipontina.
- Cassatine di ricotta
- Castrato alla brace
- Ciceri e tria
- Fave e cicoria
- Fave fritte
- Latte di mandorle
- Melanzane ripiene
- Orecchiette con salsa di noci
Cosa da vedere e attrazioni nei dintorni di Manfredonia:
Se hai più tempo a disposizione durante la tua visita a Manfredonia, ti consigliamo di esplorare anche i suoi suggestivi dintorni. Ci sono diverse attrazioni nelle vicinanze che vale la pena visitare. Ecco alcune delle principali:
1.Gargano National Park
A breve distanza da Manfredonia si trova il Parco Nazionale del Gargano, una gemma naturale che offre paesaggi mozzafiato e una varietà di attività all’aperto. Con le sue montagne, le foreste, le spiagge e le scogliere affacciate sul mare, questo parco è un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.
Puoi fare escursioni lungo i sentieri panoramici, esplorare le grotte marine, fare un’indimenticabile gita in barca lungo la costa o semplicemente rilassarti sulle spiagge incantevoli. Non dimenticare di visitare anche le suggestive Isole Tremiti, un gruppo di isole rocciose che offrono acque cristalline e una ricca fauna marina.
2.Monte Sant’Angelo
A circa 20 chilometri da Manfredonia si trova Monte Sant’Angelo, una città affascinante e ricca di storia. Qui puoi visitare il famoso Santuario di San Michele Arcangelo, un importante sito di pellegrinaggio che affonda le sue radici nel V secolo. Esplora l’antica città medievale, ammira le sue chiese e i suoi affreschi e goditi una vista panoramica spettacolare dal castello normanno.
Manfredonia mare e spiagge
Mattinata
Non lontano da Manfredonia si trova Mattinata, una graziosa località balneare nota per le sue splendide spiagge e le sue acque cristalline. Trascorri una giornata rilassante in spiaggia, fai una nuotata nelle acque turchesi del mare Adriatico o semplicemente goditi il sole e la tranquillità. Se sei appassionato di escursioni, puoi anche esplorare i sentieri che conducono alle incantevoli Baie di Mattinata, con le loro grotte e formazioni rocciose uniche.
Vieste
Infine, non puoi perderti una visita a Vieste, una delle città costiere più affascinanti della Puglia. Con le sue stradine medievali, il suo affascinante centro storico e le sue magnifiche spiagge, Vieste è un vero gioiello da esplorare. Ammira la sua imponente Cattedrale, percorri le sue strette vie piene di negozi e ristoranti e goditi il panorama spettacolare dalla sua famosa Piazzetta del Belvedere.
Ti potrebbe interessare anche: