Cosa mangiare in Calabria
La Calabria è sicuramente una regione ricca di tradizione e cultura, e la sua cucina non fa eccezione. I piatti tipici della Calabria rappresentano l’essenza della regione, fatta di mare, montagne e radici antiche. Se siete alla ricerca di sapori autentici e genuini, la Calabria è il posto che fa per voi. Dalla pasta con il sugo di pesce alla ‘nduja, dal peperoncino alle olive, la Calabria è un vero e proprio caleidoscopio di gusti e profumi, che vi porteranno alla scoperta del territorio e della sua cultura. In questo articolo, vi accompagnerò in un viaggio alla scoperta dei piatti tipici della Calabria, per conoscere meglio l’essenza di questa meravigliosa regione.
Quali sono i piatti tipici della Calabria?
- ‘Nduja
- Morzello.
- Ragù calabrese.
- Frittole di maiale.
- Pesce spada alla ghiotta.
- Vrasciuli.
- Cuccìa.
- Pasta ca’ muddica.
‘Nduja
Che cos’è la ‘nduja e in che modo si può utilizzare? scopriamolo insieme.
L’nduja calabrese è un salume piccante originario della Calabria, regione del sud Italia. È fatto con carne di maiale macinata e condita con sale, pepe e peperoncino piccante. Viene poi insaccato in trippe e lasciato stagionare per diverse settimane.

L’nduja ha una consistenza morbida e spalmabile, simile al paté. È tradizionalmente servito spalmato su pane tostato o utilizzato per condire pasta, risotto o altri piatti. Grazie al suo sapore intenso e piccante, l’nduja è diventato un ingrediente molto popolare in cucina in tutto il mondo.
La ‘nduja è disponibile come insaccato tradizionale o in vasetti comodi come crema spalmabile, lavorata con olio per preservare la sua autenticità. Per gustare la ‘nduja in tutta la sua bontà, basta spalmarla su crostini o bruschette appena sfornati.
Morzello Calabrese

Piatto povero della tradizione calabrese.
Il piatto noto come morzello o morzeddhu nella tradizione culinaria di Catanzaro, è una prelibatezza preparata con la carne di vitello e rappresenta un’importante specialità della cucina calabrese
Il “morzedduh” è una pietanza gustosa e piccante a base di frattaglie di vitello, che viene solitamente accompagnata dal pane casereccio tipico di Catanzaro chiamato “la pitta”. Gli appassionati di sapori intensi e decisi possono assaporare questa prelibatezza in modo tradizionale partecipando alla sagra del morzello, che si tiene ogni anno a Soverato, un comune della provincia di Catanzaro.
Ragù calabrese
Il ragù alla calabrese è spesso e volentieri il protagonista dei pranzi domenicali o dei pranzi festivi sulle tavole dei Calabresi. La preparazione del ragù alla calabrese è un sacro rituale che viene tramandato di generazione in generazione dalle madri e dalle nonne della Calabria. Come per il ragù alla bolognese, la cottura del ragù alla calabrese deve durare almeno 5 ore e deve essere eseguita a fiamma bassa.
Frittole di maiale
In Calabria si chiamano anche risimoglie, scarafuagli o sprinzuli. Le Frittole di Maiale sono una specialità culinaria tipica della città di Reggio Calabria e delle aree vicine, che vengono preparate attraverso la cottura a fuoco lento della carne di maiale in una pentola di rame chiamata caddara, per circa 7 ore. Per creare le frittole, si scalda la cotenna del maiale all’interno della caddara, assicurandosi che il grasso sia posizionato all’interno del pentolone.

Secondo la consuetudine, il “caddara” o la pentola, viene collocata fuori dalle case dei contadini durante la macellazione e anche di fronte ai vari macelli della città che preparano la cottura dei fritti il sabato per servirli già a metà mattina insieme al pane e conditi con pepe nero.
Vrasciuli

Le vrasciole, conosciute anche come vrasciuli nella lingua dialettale locale, sono una famosa specialità culinaria presente su tutto il territorio della regione. Si tratta di preziose polpette fritte di carne di vitello, a cui si aggiunge della mollica di pane. La loro forma allungata le rende facilmente riconoscibili.
Pasta ca’ muddica

La pasta con mollica, nota anche come pasta ca’ muddica, è un piatto tradizionale calabrese. È sorprendente come la cucina calabrese sia riuscita a creare un primo piatto così gustoso a partire dagli ingredienti più essenziali. Questa ricetta facile e veloce si adatta perfettamente a spaghetti o bucatini. A seconda dei gusti, è possibile prepararla con o senza pomodoro.
Cuccia Calabrese

Il piatto chiamato La Cuccìa è un piatto tradizionale che si prepara nella provincia di Cosenza, con grano bollito, carne di capra e spezie. Viene fatto tradizionalmente nei comuni nella zona pre-silana della provincia di Cosenza. Si ipotizza che il nome possa derivare dal cous-cous arabo e saraceno, per via della somiglianza fonetica.
Pipi chini
I peperoni ripieni alla calabrese rappresentano un’esplosione di sapori, le cui declinazioni variano in base alle città e all’interpretazione personale della popolazione locale. Ogni variante, che sia di carne, formaggio, mortadella, prosciutto, uova, formaggio, prezzemolo o pangrattato, presenta le sue proporzioni e ognuna di esse può essere estremamente gustosa!
Pesce spada alla ghiotta
La pietanza chiamata “pesce spada alla ghiotta” rappresenta una tipica ricetta della tradizione culinaria calabrese e siciliana, soprattutto nelle province di Messina e Reggio Calabria. Questo pesce costituisce l’ingrediente principale di molte squisite preparazioni gastronomiche proprio in Calabria. La pesca del pesce spada è celebrata attraverso il rito popolare delle “spatare”, fenomeno che contribuisce a conferire grande notorietà a questo tipo di pesce non solo nel Sud Italia.
la Calabria è una regione ricca di tradizioni culinarie e piatti tipici che sono stati tramandati di generazione in generazione. Se sei un viaggiatore che ha l’intenzione di visitare la Calabria, non puoi perderti l’opportunità di assaggiare le prelibatezze culinarie tipiche del posto. I piatti tradizionali, preparati con ingredienti locali e di alta qualità, sono un vero e proprio delizioso viaggio tra le ricchezze gastronomiche della regione.
Ricordati che la cucina della Calabria non è solo un’esperienza gustativa, ma è anche una testimonianza della storia e della cultura della regione. Mangiare cibo locale ti offrirà la possibilità di scoprire un mondo di tradizioni, storie e usanze.