Chiacchiere di carnevale ricetta semplice
Crostoli carnevale
La ricetta classica delle chiacchiere di carnevale , quella delle nonne per intenderci.
Da regione e regione questi dolcetti cambiano nome, in veneto crostoli, in puglia chiacchiere, o bugie in altri luoghi, e chissà quanti altri nomi, ma il sapore, la forma, e la tradizione non cambieranno mai. Vediamo come preparare questa gustosa ricetta:

INGREDIENTI (le dosi cambiano in base alla quantità che ne volete preparare )
150gr di Farina 00
50gr di burro
50ML di Vino bianco
25gr di zucchero
1 uovo
1 scorza limone
1 pizzico di sale
Olio di semi di arachide
Zucchero a velo finale

Preparazione:
Su di un ripiano, o in una ciotola, mettete la farina00 e fateci il solito buco al centro, aggiungete il tuorlo d’uovo, zucchero e un pizzico di sale.
La scorza di limone la dovete grattugiare e unire insieme al burro e il vino, cominciate ad impastare fino ad ottenere una bella palla liscia che metterete a riposare in frigo avvolta in una pellicola trasparente.
Fate passare almeno 1 ora, riprendete la pasta e lavoratela con le mani, dopodiché stendetela con il matterello fate una bella sfoglia sottilissima, adesso tagliatela con una rotella per ravioli fatti in casa, al centro dovete fare un paio di taglietti per evitare che durante la cottura si alteri troppo la forma.
Mettete a scaldare l’olio, quando avrà raggiunto una calda temperatura mettete a friggere le chiacchiere un paio alla volta, questo per evitare che si incollino tra loro, scolatele su carta assorbente e riponetele su un vassoio, e adesso tocco finale con zucchero a velo. Servite calde sono buonissime, ma anche fredde sono eccezionali.
Manigrasso Mary