Seguimi sui Social

Quali sono i piatti tipici Sardi

La Sardegna è una terra ricca di tradizioni culinarie e di piatti tipici che sono diventati famosi in tutto il mondo. Grazie alla sua posizione geografica, l’isola è stata influenzata da diverse culture e popoli nel corso dei secoli, il che ha portato a una varietà di piatti con ingredienti locali e sapori unici. In questo articolo, scopriremo i 10 piatti tipici sardi più importanti e famosi.

  • Il Porceddu:
  • I Culurgiones
  • I Malloreddus
  • Le Seadas
  • Pane Carasau
  • La Bottarga
  • Zuppa Gallurese
  • Pane Guttiau
  • La Fregola
  • Malloreddus alla campidan

10 Piatti tipici Sardi

Il Porceddu:

piatti tipici sardi
  • è uno dei piatti più noti e apprezzati della Sardegna. Si tratta di un maialino intero, cotto su una griglia, con la pelle croccante e la carne morbida e succosa. Viene servito spesso accompagnato da patate e verdure, e rappresenta una vera e propria delizia per i palati più esigenti.

I Culurgiones:

piatti tipici sardi
  • Culurgiones
  • sono un tipo di pasta fresca ripiena, tipica della zona di Ogliastra. Sono a forma di mezzaluna e il ripieno è a base di patate, pecorino e menta. Vengono solitamente conditi con pomodoro fresco, aglio e olio d’oliva.

I Malloreddus

  • Malloreddus sono una pasta corta, a forma di conchiglia, simile alle orecchiette pugliesi. Sono fatti a mano con semola di grano duro e acqua, e vengono solitamente conditi con sugo di pomodoro fresco, salsiccia e pecorino.

Le Seadas

piatti tipici sardi
  • Le Seadas sono un dolce fritto, ripieno di formaggio pecorino e servito con miele. Sono uno dei dolci più famosi e apprezzati della Sardegna e rappresentano un’esplosione di sapori e consistenze.

Pane Carasau

  • Pane Carasau è un pane sottile, una forma di disco, molto croccante e resistente. Viene fatto con farina di grano duro e viene spesso utilizzato per preparare le famose “panadas”, ovvero torte salate ripiene di carne, patate e verdure.

La Bottarga

  • Bottarga è un prodotto tipico della Sardegna, fatto con le uova essiccate di tonno o di muggine. Viene utilizzata spesso come condimento per la pasta, oppure servita come antipasto accompagnata da pane e olio d’oliva.

Zuppa Gallurese

  • Zuppa Gallurese è un piatto a base di pane rafermo, pecorino e brodo di carne. Viene solitamente calda servita, con una crosticina di formaggio sopra, ed è molto apprezzata in tutta l’isola.

Pane Guttiau

piatti tipici sardi
  • Pane Guttiau è un altro tipo di pane sardo, croccante e sottile, condito con olio d’oliva e sale. Viene spesso utilizzato come accompagnamento per i piatti di carne o per le insalate.

La Fregola

  • Fregola è un tipo di pasta simile al couscous, fatta a mano con semola di grano duro. Viene spesso utilizzato

Malloreddus alla campidan

I malloreddus, noti anche come gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta di grano duro caratteristico della gastronomia sarda, frequentemente usato in occasione di festività o sagre locali. Questi piccoli gnocchi hanno una forma simile a quella di una conchiglia, con un diametro di circa 2 cm, e grazie alle scanalature esterne e alla cava interna riescono ad assorbire tutti i sapori del ragù con cui solitamente vengono conditi.

Un piatto principale dall’aspetto sofisticato ma semplice è costituito dagli spaghetti con la bottarga, grazie al suo ingrediente principale, noto come “caviale del Mediterraneo”. Questo ingrediente è costituito da uova di pesce salate, originari delle regioni costiere della Sicilia, in particolare quelle di muggine e tonno (le quali sono considerate le più pregiate) e poi essiccate.