Quali sono i piatti tipici della Sicilia


Senza dubbio, la Sicilia vanta una delle tradizioni gastronomiche più rilevanti e variegate del paese, essendo il risultato di molteplici influenze culturali che si sono succedute sull’isola nel corso dei secoli. Tale gastronomia è caratterizzata da sapori intensi e complessi di tipo mediterraneo, equilibrati tra i prodotti della terra e del mare. Sicuramente la Sicilia non è solo arancini fritti di riso che sono certamente i più rinomati.

Cosa mangiare in Sicilia

Tante deliziose ricette possono essere create utilizzando gli ingredienti tradizionali della cucina siciliana, che sono un vero e proprio tesoro da scoprire.

Oltre ai vini di alta qualità, la Sicilia è famosa per la sua ampia varietà di prodotti di mare e di terra, tra cui spiccano i capperi, i pistacchi e le mandorle. Ma cominciamo con i dolci.

4 Dolci tipici Siciliani

Cannolo Siciliano

cannolo siciliano

Considerato il re dei dolci siciliani, il cannolo ha una storia secolare ed è costituito da una croccante pasta fritta ripiegata su se stessa e farcita con ricotta fresca. Inizialmente preparato in occasione del carnevale, la sua eccezionale bontà ha permesso una diffusione più ampia, facendolo diventare un famoso esempio dell’arte pasticcera sia in Sicilia che in Italia, ma diciamo anche nel mondo.

Cassata Siciliana

cassata siciliana

Grande classico della cucina tradizionale Siciliana, la Cassata è conosciuta in tutto il mondo, dolce di origini Palermitane, questa torta utilizza ingredienti come la ricotta fresca di pecora, il pan di Spagna, la pasta di mandorle o pasta reale, una glassa di zucchero e delle decorazioni di frutta candita. I dettagli regalano alla torta un aspetto che risulta un vero trionfo per il palato e la vista.

 

Pasta di Mandorle

pasta di mandorle

Questa specialità della pasticceria isolana è conosciuta anche come Pasta Reale, poiché considerata così prelibata da essere degna di regnanti. Si tratta di una pasta di mandorle, altro prodotto tipico del settore dolciario isolano. La Pasta di mandorle è un dolce caratteristico della pasticceria siciliana, che si avvale di mandorle tritate, albume d’uovo e zucchero. Si presenta come una sorta di ibrido tra il Marzapane e la Pasta frolla.

Granita Siciliana

Cosa c’è di meglio nelle estati torride, che gustarsi una fresca e dissetante granita? La granita siciliana si usa anche come merenda nel pomeriggio ed è composta da un liquido semi-congelato granuloso fatto con acqua, zucchero e l’essenza dell’elemento principale come il limone, il pistacchio, il caffè, amarena, e cosi via.

3 Primi Piatti Siciliani

Pasta alla norma

Tra le prelibatezze della Sicilia, una delle più famose specialità di primi piatti, è la pasta alla Norma. Questa gustosa pietanza ha le sue radici a Catania ed è caratterizzata da sapori mediterranei. Preparata con vari tipi di pasta corta, tra cui i maccheroni, è condita con pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico.

Pasta con le sarde


Dalle radici palermitane, capace di combinare i gusti della terra e del mare. Solitamente si cucina con bucatini o maccheroni e si condisce con sarde fresche, granelli d’uva sultanina, pinoli, alici, zafferano, olio, sale e pepe. L’autentico gusto della Sicilia in una ricetta classica.

Cous cous

piatti tipici sicilia

Trapani è diventata la patria del cous cous siciliano, noto come “Couscous alla trapanese”: il cuscusu, nel dialetto locale, viene prodotto con semola di grano duro macinata, filtrata e manipolata a mano fino a ottenere piccoli granuli. Viene cucinato con semola di grano duro in una pentola speciale e arricchito con ingredienti diversi a seconda che si voglia preparare un cous cous di pesce o di verdure.

3 Piatti Salati Siciliani

Arancini di riso

piatti tipici sicilia arancini di riso

Non potevo non nominare gli Arancini di Riso, famoso antipasto siciliano che ha conquistato il palato di molti. Si tratta di sfere di riso ripiene di ragù di carne, mozzarella e piselli, con l’aggiunta di saffron e formaggio grattugiato, che vengono poi fritte fino a diventare croccanti.

Ravazzate siciliane

piatti salati siciliani

I panini lievitati chiamati ravazzate siciliane sono un tipico prodotto della gastronomia della Sicilia. Si preparano con una morbida pasta ripiena di carne e piselli, quindi vengono cotti in forno. PerfettI da portare in tavola come antipasto o buffet.

Caponata Siciliana

caponata siciliana


La caponata alla siciliana rappresenta uno dei contorni tradizionali più celebri della cucina italiana, insieme alla parmigiana di melanzane e a poche altre prelibatezze. Originaria della gastronomia siciliana, questo piatto è spesso consumato come unico pasto, grazie alla sua indiscussa bontà e ai suoi ricchi aromi.
La vera ricetta della caponata alla siciliana richiede l’utilizzo di melanzane, olive verdi, capperi, sedano, cipolle, zucchero, aceto, concentrato di pomodoro, un po’ di cacao amaro, olio extravergine e basilico.

 

La cucina e le tradizioni Siciliane

In conclusione, la Sicilia è una regione ricca di prelibatezze gastronomiche e sapori unici che non si possono trovare altrove. Dai piatti di pasta come la pasta con le sarde e la pasta alla Norma, ai dolci come la cannoli e le cassate, la cucina siciliana ha molto da offrire. In ogni boccone si percepiscono le influenze storiche, culturali e geografiche di questa meravigliosa terra.

Se poi si vuole davvero assaporare la vera cucina locale, non ci si può accontentare solo di pranzi e cene nei ristoranti. Bisogna andare alla ricerca delle sagre, dei mercati rionali e delle famose botteghe dei contadini, dove si possono gustare prodotti freschi e genuini. In questo modo, si potrà apprezzare la Sicilia in tutta la sua autenticità e bellezza.