Seguimi sui Social

 

Cosa vedere a Marina di Sibari

Sibari dove si trova

Antica città greca situata sulla costa tirrenica della Calabria, Italia. Più precisamente, si trova nella provincia di Cosenza, a breve distanza dal comune di Cassano allo Ionio. La città di Sibari fondò una potente colonia commerciale greca nell’VIII secolo a.C., diventando rapidamente uno dei centri economici più importanti della Magna Grecia. La città prosperò per molti secoli, finché fu distrutta da una serie di calamità naturali e invasioni straniere.

Oggi, è una meta turistica popolare grazie alla presenza del Museo Archeologico Nazionale di Sibari, che conserva numerosi reperti e testimonianze dell’antica città greca. La zona circostante è anche nota per le sue belle spiagge di sabbia bianca e mare cristallino, che la rendono una meta ideale per le vacanze estive.

La cittadina offre molte altre attrazioni culturali e paesaggistiche che meritano di essere visitate. Ad esempio, il Castello di Sibari, costruito nel medioevo, offre una vista panoramica sulla città e sugli scenari circostanti. Inoltre, la vicina Riserva naturale del Fiume Crati è una meta ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aperto. Tra l’altro Sibari è situata in una posizione strategica, da cui è facile raggiungere altre città della Calabria come Cosenza, Reggio Calabria e la Sila.

 

Come arrivare a Sibari

Aereol’aeroporto più vicino a Sibari è quello di Lamezia Terme, che si trova a circa 100 km di distanza. Dall’aeroporto puoi prendere un autobus o una navetta per raggiungere Sibari.
TrenoSe preferisci il treno, la stazione ferroviaria di Sibari si trova sulla linea principale che collega Roma e Napoli a Reggio Calabria. Ci sono anche diverse stazioni ferroviarie minori lungo la costa, come quelle di Sibari Marina e Corigliano, che possono essere più convenienti in base alla tua posizione.
AutoSe decidi di utilizzare l’auto, Sibari è situata lungo l’autostrada A2, anche nota come l’autostrada del Mediterraneo. Se provieni dalla direzione nord, devi uscire all’uscita di Sibari, mentre se arrivi dal sud, devi uscire all’uscita di Spezzano Albanese.

Cosa c’è da vedere a Sibari?

Questa città sorge nell’antica area della Magna Grecia, ed è un luogo ricco di storia e cultura. Sibari è nota per il suo Parco Archeologico, uno dei maggiori siti archeologici italiani, che offre un’ampia gamma di testimonianze dell’antica civiltà greca. Attraverso il parco, è possibile scoprire rovine, mosaici e altre testimonianze antiche che raccontano la storia della vita quotidiana nella Grecia antica. Cosa c’è da vedere a Sibari? Innanzitutto, si può visitare il Museo Archeologico Nazionale di Sibari. Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia millenaria di Sibari e della sua antica civiltà, poi, ci sono le rovine della città antica di Sibari. Camminare tra le rovine di quest’antica città greca è come fare un tuffo nel passato. Si possono ammirare i resti del sistema di canalizzazione dell’acqua, l’agorà, i templi e molto altro ancora.

Sibari: un paradiso di mare e spiagge nell’affascinante Calabria”

Centro Storico Di Sibari

Il centro storico di Sibari, con le sue stradine acciottolate, le antiche chiese e i palazzi nobiliari, offre un’esperienza autentica e mozzafiato del passato della regione. Quest’antico borgo, risalente al 720 a.C., è stato distrutto da un’alluvione nel IV secolo a.C. e in seguito ritrovato solo nel XX secolo grazie a una campagna di scavi.

Il Centro Storico è situato in una zona panoramica con vista sul fiume Crati e la sua posizione geografica lo rende un luogo di passaggio obbligatorio per i commerci tra la Calabria e la Grecia.

Uno degli elementi più interessanti da vedere è il tempio di Hera Lacinia, dedicato alla dea dell’amore e della fertilità. Quest’edificio presenta una pianta a “doppia T” ed è rivolto verso la collina del Castello. La sua imponente struttura è stata ricostruita dopo la distruzione dell’alluvione, ed oggi possiamo visitare una piccola porzione dell’edificio originario.

Non lontano dal tempio di Hera Lacinia troviamo anche la Casa Bianca, una struttura privata conosciuta per i suoi mosaici antichi. La Casa Bianca deve il suo nome al colore bianco della calce usata per le pareti della costruzione. Al suo interno troviamo uno splendido mosaico raffigurante Nettunno e Anfitrite.

Il borgo di Sibari è anche l’ideale per gli appassionati di storia e archeologia, grazie al suo museo archeologico. Qui è possibile ammirare numerosi reperti tra cui ceramiche, monili, strumenti per l’agricoltura e l’artigianato, e soprattutto il Martirio di Santa Fiorenza, un interessante affresco che narra la morte della santa.

Come è il mare a Sibari?

Ma come è il mare a Sibari? e Quali sono le spiagge più belle da visitare? In questo articolo, esploreremo tutte queste domande e altro ancora per aiutare i viaggiatori a conoscere meglio le acque di Sibari. Dalle spiagge sabbiose a quelle rocciose, dalle insenature nascoste alle calette attrezzate, scopriremo la bellezza del mare di Sibari e i motivi per cui ogni anno attira numerosi turisti.

Il mare a Sibari è un vero spettacolo della natura che attira turisti da tutto il mondo. Le sue acque cristalline e la sabbia dorata creano un’atmosfera perfetta per rilassarsi e godersi il sole. Il mare di Sibari è unico per la sua bellezza naturale che si sposa perfettamente con le attività di svago e di relax che i turisti possono godere.

Il mare di Sibari è anche molto adatto per la pesca, in particolare per i pescatori esperti. Ci sono molte specie diverse di pesci che si possono catturare, dallo sgombro al pesce spada, tutti con un sapore unico e delizioso.

 

Spiaggia di Sibari

Con il suo clima mite, le spiagge incontaminate, le acque cristalline e la bellezza naturale, Sibari è il luogo perfetto per godersi una vacanza rilassante ed esplorare la regione circostante. Dalle spiagge attrezzate alle calette nascoste, dai luoghi di svago alle attrazioni culturali e naturalistiche, avrete una panoramica completa delle possibilità offerte da questa meravigliosa località balneare.

La Spiaggia di Sibari è una meravigliosa scoperta situata nei pressi della Riserva naturale della Foce dei Crati ed è facilmente raggiungibile seguendo la statale 106 Ionica. Si tratta di una spiaggia mozzafiato con una lunghezza di litorale molto ampia, bagnata da un mare azzurro e cristallino dove ci si può divertire con qualsiasi attività acquatica. Adatto per le famiglie che vogliono passare momenti spensierati con i loro bambini, la spiaggia presenta un terreno uniforme di soffice sabbia dorata, rendendola un luogo unico nella Calabria.

Se si cerca di esplorare ulteriormente, i Laghi di Sibari sono un’ottima meta per il turismo, mentre l’antro delle Ninfe rappresenta un’escursione curiosa e insolita. Se davvero si vuole sentire la storia, il sito archeologico di Sibari, Sybaris, si trova a fianco della Statale ionica, appena a sud del centro del Comune, dove sembrerà di vivere momenti di un’altra epoca.

Marina di Sibari spiaggia

L’approdo al mare ha una pendenza graduale e le onde sono di dimensioni ridotte, il che rende la località balneare di Marina di Sibari un’opzione confortevole per le famiglie con bambini. Questa spiaggia urbana offre due tipologie di aree per i visitatori: a pagamento, dove è possibile noleggiare attrezzatura come ombrelloni e lettini, e zone completamente gratuite dove i vacanzieri possono rilassarsi senza costi aggiuntivi.

Durante la stagione estiva questo luogo è molto affollato, pertanto può essere difficile trovare spazi liberi, nonostante la larghezza della spiaggia superi i 50 metri. Tuttavia, il noleggio dei kit da spiaggia ha un prezzo accessibile rispetto agli standard locali: circa 4-5 euro a coppia. Vicino alla spiaggia ci sono parcheggi e campeggi.

Ti potrebbe interessare anche

Cosenza cosa vedere
Cosa vedere a Reggio Calabria

 

Lascia un commento