Marine di Melendugno Spiagge

Melendugno : 7 spiagge da vedere
Melendugno è un piccolo comune della provincia di Lecce, situato nel medio Salento a est di Otranto. Il nome si riferisce al suo famoso miele; a testimonianza di ciò, lo stemma della città presenta un’illustrazione di un pino con uno sciame di api. Esplorare le bellissime spiagge di Melendugno Lecce è un’esperienza senza precedenti.
Melendugno offre ai visitatori una vasta gamma di meravigliose spiagge. Tra le più famose, ci sono Torre Sant’Andrea, Roca Vecchia, San Foca e Torre dell’Orso. Questi luoghi incantevoli attirano ogni anno migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, che vengono a godere del mare cristallino, della sabbia bianca e della natura incontaminata che caratterizza quest’area della Puglia.

La costa delle Marine di Melendugno è stata riconosciuta come area naturale marina protetta dal 1995. Questo tratto di mare è considerato una delle zone marine più importanti dell’Adriatico, in quanto fa parte di una zona di passaggio per numerose specie animali migratorie, come le tartarughe marine. Inoltre, la fauna marina delle Marine di Melendugno è caratterizzata dalla presenza di varie specie di pesci, tra cui il ricciolo e il rombo.
Le spiagge delle Marine di Melendugno con la Bandiera Blu
Le spiagge delle Marine di Melendugno sono famose per la loro bellezza e per la loro pulizia. In particolare, la spiaggia di Torre dell’Orso è stata premiata con la Bandiera Blu, un riconoscimento internazionale per la qualità dell’ambiente marino. Altre spiagge famose della zona sono la spiaggia di San Foca, la spiaggia delle Due Sorelle e la spiaggia di Roca Vecchia.

La zona delle Marine di Melendugno è anche nota per i suoi paesaggi naturali. Qui è possibile ammirare le famose Grotte della Poesia, un sistema di grotte sottomarine che si affacciano sul mare e che sono state utilizzate in passato come luogo di culto dai popoli antichi. Inoltre, la zona circostante è ricca di uliveti secolari e di macchia mediterranea, che vanno a creare paesaggi di rara bellezza.
Quali sono le spiagge di Marina di Melendugno:
1. Baia dei Turchi: una delle spiagge più belle e famose del Salento, caratterizzata da sabbia dorata e scogliere bianche a picco sul mare.
2. Torre dell’Orso: una grande spiaggia di sabbia con acque cristalline, circondata da una fitta pineta.
3. Sant’Andrea: una spiaggia di sabbia bianca bagnata da un mare cristallino, circondata da scogliere e un’ampia pineta.
4. Roca Vecchia: una spiaggia di sabbia bianca circondata da scogliere, con un mare cristallino e una vista mozzafiato.
5. Le Due Sorelle: una spiaggia incantevole con due grandi scogli a forma di due sorelle che emergono dal mare.
6. San Foca: una grande spiaggia di sabbia dorata con acque cristalline, molto frequentata da turisti.
7. grotta della Poesia: una spiaggia della costa adriatica del Salento famosa per le rocce a forma di cuore e la sabbia bianca.
Torre Sant’Andrea
La favolosa spiaggia di Torre Sant’Andrea è situata nel magnifico territorio di Melendugno. Sebbene non sia vastissima, ciò che la rende unica sono i maestosi scogli ei faraglioni bianchi che emergono dal mare. La rarissima bellezza di questa costa ne ha fatto una location molto popolare per molte pellicole cinematografiche italiane.
Roca vecchia
La meravigliosa spiaggia di Roca Vecchia, anche conosciuta come Roca li Posti, è composta principalmente da una scogliera dalle sfumature chiare . Questo splendido tratto di costa è situato a Melendugno, luogo agricolo e turistico che domina la bellissima costa adriatica del Salento. Non solo l’acqua è quasi sempre calma, ma questa spiaggia è anche al riparo dai venti, rendendola l’ideale per rilassarsi e godere del sole e delle bellezze naturali del territorio salentino.

Le Due Sorelle
I due faraglioni sono attribuiti a un folklore locale che coinvolge due sorelle contadine. Secondo il racconto, esse si sacrificarono entrando in mare per aiutarsi a vicenda e furono poi trasformate in queste maestose rocce da una divinità dell’oceano. È una spiaggia meravigliosa. Certo è affollata ma come potrebbe non esserlo. L’acqua è caraibica, con un fondale sabbioso a perdita d’occhio.

Spiaggia bella, sia libera che attrezzata. Acqua stupenda , vale la pena nuotare fino allo scoglio due sorelle, se avete maschera e boccaglio è il top.
San Foca
San Foca è un vero paradiso della costa salentina! Il suo porto turistico è uno dei più importanti tra Brindisi e Otranto, accogliendo numerosi visitatori ogni anno. La spiaggia di San Foca è una delle gemme più preziose del Salento: la sabbia finissima e bianca fa da contrasto con il mare verde smeraldo che sembra quasi cristallino. Oltre a goderti la bellezza naturale della spiaggia, potrai trovare una vasta gamma di servizi ricettivi.
Come arrivare a Melendugno
Arrivare a Melendugno è semplice, poiché il comune è ben collegato con le principali vie di comunicazione della regione. In auto, è possibile raggiungere Melendugno attraverso l’autostrada A14, la quale conduce fino a Bari, da dove si prosegue sulla SS16 fino a Melendugno. Da Lecce, invece, si può percorrere la SS16 in direzione nord fino a giungere a Melendugno. È anche possibile raggiungere Melendugno in treno, dato che la stazione ferroviaria più vicina è quella di Lecce, situata a circa 15 km da Melendugno. Da qui, è possibile prendere un autobus che conduce a Melendugno.
In alternativa, si può decidere di noleggiare un’auto per raggiungere direttamente la destinazione. Per coloro che arrivano in aereo, la città di Brindisi è il punto di riferimento più vicino, essendo distante solamente 60 km da Melendugno. Da qui, è possibile prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere la destinazione. In definitiva, si può concludere che raggiungere Melendugno non è un problema, poiché la città è ben collegata con le principali vie di comunicazione della regione.