Cosa vedere a Martina Franca Puglia

Dove si trova Martina Franca
Situata nella splendida regione della Puglia, Martina Franca è una città affascinante ed elegante, che offre un mix unico di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Questo affascinante comune è situato nella provincia di Taranto, non lontano dalla famosa Valle d’Itria. Martina Franca è nota per le sue incantevoli stradine strette, le architetture barocche e i suoi famosi trulli, caratteristiche case in pietra dall’aspetto conico che fanno parte del patrimonio culturale della regione.
Perché è famosa Martina Franca
Martina Franca è famosa per la sua bellezza architettonica e artistica, nonché per la sua tradizione culturale e musicale. Questa città antica è anche nota per il suo importante mercato di prodotti enogastronomici locali, come il vino e l’olio d’oliva. e per il suo rinomato festival della Valle d’Itria, dove il teatro lirico si fonde con l’atmosfera unica di Martina Franca.
Come arrivare a Martina Franca
Auto | Martina Franca è situata lungo la SS172, che la collega a Taranto e agli altri paesi della Valle d’Itria. Se si parte da Bari, invece, è possibile prendere la SS100 e poi la SS172. Il viaggio in auto offre la possibilità di ammirare i pittoreschi paesaggi della Valle d’Itria. |
Treno | Se si preferisce il treno, la stazione di Martina Franca è situata sulla linea Bari-Taranto. Ci sono treni regionali che collegano le principali città della Puglia. |
Aereo | l’aeroporto più vicino a Martina Franca è l’aeroporto di Brindisi. Dall’aeroporto è possibile raggiungere Martina Franca in auto, autobus o treno. |
Cosa fare e vedere a Martina Franca
La città è incastonata nella Valle d’Itria, una zona caratterizzata da una lussureggiante campagna, uliveti e vigneti, nonché da una suggestiva architettura tipica della regione. La sua ubicazione nel cuore della Valle d’Itria rende Martina Franca una meta popolare per coloro che desiderano visitare questa regione unica e affascinante.
Tra i luoghi più imperdibili c’è la magnifica Basilica di San Martino, un capolavoro barocco che affascina i visitatori con la sua maestosa facciata e gli affreschi interni. Non perdete la possibilità di visitare anche il Palazzo Ducale, un elegante palazzo nobiliare risalente al XVII secolo.
10 cose da vedere a Martina Franca (Taranto)
- Centro storico
- Basilica di San Martino
- Piazza Maria Immacolata
- Porta di Santo Stefano
- Palazzo Ducale
- Chiesa di Sant’Antonio dei Cappuccini
- L’Acropoli di Puglia
- Palazzo dell’Universita e Torre dell’orologio
- Valle d’Itria
- Riserva Naturale Bosco delle Pianelle
1. Centro storico

Il centro storico di Martina Franca è un labirinto di stradine, vicoli e piazze pittoresche dove ogni angolo è un’opera d’arte da ammirare. Le strade lastricate, i palazzi in stile barocco e le chiese riccamente decorate creano un’atmosfera affascinante e romantica.
Durante una passeggiata nel centro storico, potrete visitare la basilica di San Martino, il palazzo Ducale e il palazzo Tarantini, solo per citarne alcuni. Questo luogo ricco di storia offre anche una varietà di negozi, caffè e ristoranti dove è possibile gustare le specialità locali, come i taralli e i vini della Valle d’Itria.
2. Basilica di San Martino
Dopo una passeggiata in strette e tipiche stradine bianche, attraversate da poche persone che entrano in porticine o grandi portoni, senza quasi fare caso ai turisti che fotografano anche le loro case, si giunge nella piazza della Basilica. Si tratta della chiesa madre della città.

La Basilica costruita alla fine del Settecento in onore di San Martino da Tours, patrono di Martina Franca, è stata così intitolata da Papa Giovanni Paolo II nel 1998, come si può vedere dal rilievo sopra il portone principale in cui San Martino taglia il suo mantello per donarlo a un mendicante. La facciata è di stile rinascimentale-barocco, divisa in due ordini da un sporgente cornicione e abbellita da lesene, nicchie, statue, flambeaux e altri elementi decorativi.
L’interno è a un’unica navata con numerosi altari, cappelle, nicchie, opere di artisti napoletani specializzati nella lavorazione del marmo e altre opere d’arte realizzate da maestri locali, dedicate anche agli altri santi patroni della città. La cappella del Santissimo Sacramento è particolarmente notevole, con una pittura di Carella, lo stesso autore degli affreschi di Palazzo.
3. Piazza Maria Immacolata

Provenendo dall’Arco di S. Martino, esattamente nel centro storico, si apre a forma di emiciclo, inaspettatamente svelando la sua suggestiva bellezza scenografica.
In ogni momento del giorno e della notte, offre interessanti giochi di luci e panorami affascinanti.
Locali di vario genere occupano il contorno, anche sotto il porticato, rendendola sempre frequentata da visitatori. Una piazza che mantiene il suo antico carattere, con gli eleganti edifici barocchi e il pavimento in basalto. I caratteristici portici a semicerchio, con la splendida facciata della basilica di San Martino sullo sfondo, conferiscono a questa piccola piazza un grande fascino.
4. Porta di Santo Stefano

Imponente entrata che conduce al centro storico dalla parte orientale di Martina Franca. Sulla parte superiore si trova la statua di San Martino a cavallo, resa celebre dalla leggenda che narra come abbia salvato la città dall’assedio di mercenari.
La Porta di Santo Stefano rappresenta sicuramente una delle attrazioni più belle del centro storico di Martina Franca, un luogo di passaggio che simbolicamente apre le porte al cuore della città e al suo centro storico.
5. Palazzo Ducale

Il palazzo rinascimentale del XVII secolo, di architettura seicentesca, domina la piazza triangolare e accoglie i visitatori che entrano nel centro storico. L’accesso è gratuito, dopo le scale, al primo piano si trovano le stanze dipinte nel diciottesimo secolo dal pittore Carella: dell’Arcadia, del Mito, della Bibbia. Questi affreschi riflettono i movimenti della società di Martina Franca dell’epoca e le caratteristiche del Duca Francesco III, che li ha commissionati. Dietro la facciata c’è uno spazio interno ampio per eventi.
6. Chiesa di Sant’Antonio dei Cappuccini

Una bellissima e antica chiesa, immersa nella natura e pervasa da un silenzio straordinario, offre solo il cinguettio degli uccelli e il fruscio delle foglie mosse dal vento. Si avverte un profumo incredibile di natura. L’interno è magnifico, con affreschi ben conservati e numerosi altari in legno protetti da archi. Tutte le graziose sculture, colonne e decorazioni in legno sono deliziose.
Il punto forte della struttura è la cripta medievale, imperdibile, accessibile dal convento adiacente alla chiesa. È una deliziosa grotta sotterranea, completamente deserta, dove solo il dipinto della Madonna e gli oggetti tipici pugliesi sono appoggiati sulle rocce.
7.L’Acropoli di Puglia

Questo storico frantoio produce olio locale che mantiene viva una tradizione secolare, coltivata con grande dedizione. L’olio è ottenuto attraverso un procedimento tradizionale di spremitura a freddo. Inoltre, vengono prodotti anche vino bianco e numerosi altri prodotti che contribuiscono a valorizzare l’eccellenza del made in Italy. Un viaggio affascinante nel meraviglioso mondo dell’olio pugliese.
8. Palazzo dell’Universita e Torre dell’orologio

Il termine “Università” può risultare fuorviante, in realtà nel meridione d’Italia si riferiva all’edificio municipale. Fu costruito nel XVIII secolo nella piazza principale della città, vicino alla Cattedrale di San Martino. L’edificio dell’università si trova accanto alla chiesa di San Martino.
Oltre alla torre dell’orologio, è presente anche un orologio solare. Nella piazza Plebiscito, accanto alla basilica, la torre si fonde perfettamente con l’adiacente edificio dell’università.
9. Valle d’Itria

La Valle d’Itria è una straordinaria regione collinare caratterizzata da paesaggi mozzafiato e affascinanti cittadine. E nel cuore di questa valle si trova Martina Franca. Ma la Valle d’Itria offre molto di più. Proseguendo il vostro viaggio attraverso i suggestivi paesaggi, troverete altre gemme come Alberobello, Cisternino e Locorotondo, ognuna con la propria unicità e bellezza da scoprire.
10. Riserva Naturale Bosco delle Pianelle

Un posto perfetto per respirare aria fresca, per fare lunghe passeggiate nella natura selvaggia e incontaminata del bosco, lontano da qualsiasi insediamento urbano, immersi completamente nell’ambiente naturale. Un’escursione in un bosco ombroso, una delle più grandi e ultime riserve naturali della Puglia.
Ci sono molti sentieri che permettono di apprezzare pienamente il bosco, i suoi maestosi alberi e la natura intatta, lontano dalla presenza umana. Basta solo fermarsi e ammirare i colori, le ombre create dagli alberi, godere dei profumi dei fiori e del silenzio magico del bosco interrotto solo dal suono delle api che cercano il fiore più profumato.
Cosa vedere nei dintorni di Martina Franca
- Alberobello
- Valle d’Itria
- Locorotondo
- Cisternino
- Ostuni
- Grotta di Castellana
- Zoosafari di Fasano
- Taranto
Dove dormire a Martina Franca Taranto
Booking.comTi potrebbe interessare anche:
Valle d’ Itria cosa vedere