Seguimi sui Social

 

Matera cosa vedere nella città dei sassi

matera cosa vedere

Dove si trova Matera

Con una storia antica che risale a migliaia di anni, Matera ha tante storie da raccontare. Qui, le grotte erano abitate fin dall’Età della Pietra, tanto che ancora oggi è possibile visitare le case grotta perfettamente intatte.

Si trova a circa 50 chilometri a nord-ovest della città di Taranto e a circa 45 chilometri a sud-est della città di Potenza in Basilicata. Ma perchè è famosa Matera? la città è nota per i suoi antichi insediamenti rupestri, che consistono in abitazioni scavate nella roccia e sono stati abitati per migliaia di anni.

Come arrivare a Matera

Auton auto, si può raggiungere Matera attraverso la strada statale 7, che collega la città a Bari e Taranto a nord, e a Potenza e Salerno a sud. L’autostrada A14, che va da Bologna a Taranto, offre una connessione a nord con la SS 7.
Treno
In treno, la stazione di Matera Centrale si trova sulla linea ferroviaria Bari-Potenza. Inoltre, la stazione di Ferrandina Scalo, a pochi chilometri dalla città, è collegata alla stessa linea.
AereoGli aeroporti più vicini a Matera sono Bari e Brindisi, cui si può arrivare tramite voli nazionali e internazionali. Dall’aeroporto di Bari, si può raggiungere Matera in auto o in autobus, mentre dall’aeroporto di Brindisi si può arrivare in auto o in treno.

Cosa sono i Sassi di Matera

Ma cosa sono i Sassi di Matera? I Sassi di Matera sono un complesso di antiche abitazioni scavate nella roccia, che si trovano nella città di Matera, in Basilicata, nel sud dell’Italia. Queste abitazioni, che costituiscono uno dei siti archeologici più importanti della regione, risalgono a un periodo compreso tra il Paleolitico e il Medioevo, e sono state utilizzate fino al XX secolo. I Sassi consistono in due quartieri principali, noti come Sasso Caveoso e Sasso Barisano, con strade anguste e case in pietra bianca, che si arrampicano sulle colline che dominano la città. Il sito è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993.

visitare i Sassi di Matera

Quanto tempo ci vuole per visitare i Sassi di Matera

Il tempo per visitare i Sassi dipende dalle preferenze dell’individuo, ma solitamente si consiglia almeno un paio d’ore. Matera è la città in cui si trovano i Sassi di Matera. I Sassi sono stati abitati fino al 1952, ma oggi sono principalmente utilizzati come alloggi turistici e luoghi per eventi culturali. È possibile visitare i Sassi di Matera senza una guida, ma può essere utile avere una mappa o una guida audio per orientarsi. Il nome “Sassi” deriva dalla parola italiana per “massi”, poiché le abitazioni sono scavate nella roccia calcarea.

Sassi di Matera

Perché Matera è chiamata la città della vergogna?

Negli anni Cinquanta, Matera fu definita “vergogna d’Italia” a causa delle condizioni di vita disumane nelle case rupestri, caratterizzate da povertà e mancanza di igiene, mentre il resto del paese stava vivendo un periodo di sviluppo dopo la Seconda Guerra Mondiale.

 Chi abitava nei Sassi di Matera

Luogo denso di storia e cultura arcaica ora trasformato in un patrimonio dell’umanità. La gente viveva in miseria in grotte con gli animali per secoli e secoli e ora sono trasformate in raffinate botteghe artigianali e lussuosi alberghi e caratteristiche trattorie.

Esperienza indescrivibile. I sassi, sia visti da fuori, che percorsi al loro interno, danno la netta sensazione di essere trasportati indietro di secoli. Una miriade di piccole abitazioni, accatastate l’una sull’altra, un labirinto di vicoli e scale ripide in salita e in discesa. Pare quasi di trovarsi all’interno di un’incisione di Escher. I sassi di Matera sono conosciuti in tutto il mondo.

 

sassi di matera

10 Cose da vedere a Matera

1. Sasso Barisano

Sasso Barisano

Il quartiere del Sasso Barisano a Matera è una località incantevole che sembra uscita da una fiaba. Ogni angolo è caratteristico e la pulizia e l’ordine del posto, uniti alla sua bellezza, lo rendono un luogo unico e una delle perle suggestive di Matera. 

Semplice da raggiungere per tutti, offre una vista panoramica sulla città ed è uno dei quartieri dei famosi Sassi, vale a dire antiche abitazioni scavate nella roccia. Si affaccia sulla gravina, nella parte più a nord. Si dice che sia stato chiamato Barisano poiché si trova in direzione di Bari.

2. Sasso Caveoso

Sasso Caveoso  matera

Questo quartiere è noto per le sue case grotta, che sono state scavate nella roccia tufacea e risalgono all’epoca neolitica. Oggi, Sasso Caveoso è diventato una popolare meta turistica a causa della sua bellezza unica e della sua architettura caratteristica.

Il quartiere è caratterizzato dalle abitazioni a schiera, che si sviluppano su tre livelli: al primo piano, il cortile esterno, dove si svolgevano le attività di lavoro; al secondo piano, la zona giorno, costituita da una stanza con angolo cottura e camino; al terzo piano, la zona notte, composta da una o due camere da letto scavate nella roccia.

3 .Chiesa di Sant’Agostino

La chiesa di Sant’Agostino insieme al convento adiacente, risale alla fine del 1500 con una rivisitazione nel 1700 a causa del terremoto. La chiesa è ancora utilizzata per scopi religiosi, mentre il convento ospita attualmente la soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali.

Chiesa di Sant’Agostino matera


Sebbene non sia tra le più belle di Matera, la chiesa rimane un’importante attrazione grazie alla sua imponente struttura che si affaccia sulla Murgia materana. Vale comunque la pena di visitarla, in quanto dall’interno è possibile accedere alla chiesa rupestre di San Guglielmo da Vercelli, situata sotto l’attuale chiesa, mediante il pagamento di un modesto contributo alla sacrestia. La chiesa rupestre conserva affreschi di notevole interesse.

4. Casa Grotta di Vico Solitario

Rappresentazione della tipica casa di Matera , abitata fino agli anni 50 da una famiglia di 11 persone. Ti fa capire come si svolgeva la tipica giornata di una famiglia,  La casa grotta è stata allestita con tanti oggetti di uso comune per quei tempi, La casa e’ stata mantenuta come quella della popolazione dei sassi che viveva qui fino al ’60. Chiarisce molto il modo di vivere, la povertà e le malattie e le scelte drastiche che hanno portato a far spopolare l’area. Praticamente un viaggio indietro nel tempo.

matera casa grotta

5. Museo Laboratorio della Civiltà Contadina

Consiglio a tutti una visita in questo museo (che ha poco del museo tradizionale e moltissimo di un luogo, da vivere per comprendere).
Solo girando nei vari ambienti si capisce realmente come si viveva a Matera e quale era lo spirito di sacrificio ma anche di solidarietà che animava i materani. Museo estremamente ricco per oggetti ed ambientazioni.


Le attività artigianali, i vari mestieri visibili ed invisibili, corredati da pagine di cronaca e di poesia, consentono di vivere un’ esperienza antropologica estremamente interessante ed esaustiva, offrendo un ampio spaccato sulla vita di quei tempi e di quella città .

matera museo

Entrate e, accompagnati da una piacevole musica, perdetevi negli ambienti e respirate l’aria di un tempo passato, ascoltate le voci che escono dai tessuti, dagli attrezzi, dalle frasi incise, dalla pietra e dalle botteghe.

6. Cripta del Peccato Originale

A pochi chilometri dal centro di Matera, all’interno dei terreni di una azienda agricola, si trova questa grotta (chiamata “dei Cento Santi”) utilizzata da un pastore come dimora propria e dei suoi animali,  e restaurata a partire dagli anni sessanta del secolo scorso.

Cripta del Peccato Originale

 La sua storia è affascinante quanto gli affreschi che contiene, che sono una gioia per gli occhi e lo spirito. Arrivarci da Matera è abbastanza semplice, purché si stia attenti ai cartelli indicatori che saltano fuori all’improvviso. Tra le diverse immagini c’è una rappresentazione di Adamo ed Eva, in cui lei offre al posto della mela un fico. Chiamata anche Cripta dei cento Santi per i numerosi affreschi di Santi. E’ un gioiello di arte rupestre.

7. Casa Noha

La Casa Noha è un luogo che non può mancare nella lista di chi visita Matera. È il primo posto da visitare per comprendere meglio gli eventi storici della città, essendo sito del FAI che ha donato una casa borghese come testimonianza della vita della città, I filmati sono di ottima qualità e molto emozionanti. la Casa Noha è il punto di partenza ideale per esplorare i Sassi grazie a un suggestivo filmato che racconta la storia di Matera, a differenza della casa-grotta.

8.Cattedrale di Matera

Questa cattedrale di stile barocco si trova nel centro di Matera ed è considerata uno dei simboli più importanti della città. All’interno, si possono ammirare diverse opere d’arte ed elementi architettonici molto affascinanti come affreschi, sculture e vetrate colorate. 

Cattedrale di Matera

Per visitarla, è possibile percorrere una via accessibile anche ai bambini e, una volta giunti all’edificio, ci si trova di fronte ad una facciata chiara che domina la città. L’interno è sicuramente la parte più suggestiva, con una grande quantità di decorazioni e affreschi. Inoltre, è presente anche un piccolo museo dove sono esposti reperti religiosi, reliquie e dipinti che vale la pena vedere.

9. Materasum Ipogeo. (Matera sotteranea)

Materasum Ipogeo. (Matera sotteranea)

Un’escursione a piedi nella città sotterranea di Matera è un’esperienza da non perdere. L’Ipogeo Materasum è uno dei luoghi più importanti da visitare nella città dei Sassi e si trova vicino alla piazza Vittorio Veneto, presso il Palombaro. Durante la visita, che dura circa un’ora, la guida racconterà la storia dell’ipogeo e della vita nella città, tra le abitudini delle persone, il rapporto con la terra e gli animali e la vita nei sassi.

10. Piazza del Sedile

La piazza del Sedile è un luogo animato, soprattutto nei giorni di mercato e di festa, ed è un punto di riferimento per tutti i visitatori della città. Qui è possibile fermarsi a fare una pausa gustando un gelato o un caffè, o assaggiando le specialità culinarie locali nei numerosi ristoranti e osterie che si affacciano sulla piazza.

Piazza del Sedile matera


Il palazzo omonimo, uno degli edifici più belli della città, ospita il Museo della Scultura Contemporanea, con opere di artisti locali e internazionali. Sempre nel palazzo si trova anche la Biblioteca Comunale, dove è possibile consultare libri antichi e moderni in varie lingue.


Un altro punto di interesse della piazza è il Belvedere, da cui è possibile ammirare uno splendido panorama sulla città e sui Sassi. Il Belvedere è anche un luogo di ritrovo per gli appassionati di fotografia, che qui scattano splendide immagini di Matera.

Cosa mangiare a Matera

Matera, città della Basilicata famosa per i suoi antichi quartieri di case in pietra e per la celebre Pasqua della città vecchia, è anche un paradiso culinario per gli amanti del cibo tradizionale italiano. La cucina locale di Matera è caratterizzata da sapori rustici e genuini, grazie alla presenza di un fertile territorio collinare e alla cultura agricola della zona.

Cosa mangiare a Matera? La risposta a questa domanda non è affatto semplice. Infatti, la città lucana è famosa per la sua cucina tradizionale, che include numerosi prodotti locali e piatti tipici che si sono evoluti nel corso dei secoli. L’area circostante è ricca di produttori di olio d’oliva, formaggi, carne e funghi, che costituiscono la base della cucina materana.

Uno dei piatti più famosi è la “Cialledda”, un’insalata di pomodori, cipolle, peperoni, rucola e altre verdure, condita con olio d’oliva. Un’altra specialità locale è il “Pane di Matera”, fatto con farina di grano duro e lievito madre, che ha una crosta croccante e interni morbidi.

La cucina materana spazia anche dai primi piatti a base di pasta come la “Calamarata”, una pasta a forma di anelli che si abbina bene con il pesce locale, a piatti di carne come l'”Orecchiette al ragù di carne” o l’ “Agnello alla Lucana”, cucinato con pomodoro, peperoncino e altre spezie.

Ti potrebbe interessare anche:

Cosa vedere nei dintorni di Matera

A solo un’ora e mezza di strada dal centro storico, la Riserva Naturale di San Giuliano è un paradiso per gli amanti della natura. Tra i monti e le colline dell’Appennino lucano, si può godere di panorami mozzafiato. La Riserva è anche il luogo ideale per chi ama fare escursioni, trekking e birdwatching. Se si vuole visitare la periferia di Matera, l’antico villaggio rupestre Civita, con le sue case scavate nella pietra, è una tappa imperdibile. Questo piccolo gioiello risale ad epoche remote e oggi è un patrimonio tutelato dall’UNESCO. Anche le Grotte del Pastena, situate a circa 35 km dal centro di Matera, meritano una visita.


Dove dormire a Matera

Booking.com

 

Lascia un commento