Messina cosa vedere in un giorno
Cosa fare e vedere a Messina in 1 giorno
Benvenuti a Messina, la città che unisce la bellezza del mare con la maestosità dei suoi monumenti storici. Se state programmando una visita a questa città siciliana, siete nel posto giusto! In questo articolo vi mostrerò tutto ciò che potete fare e vedere a Messina, dalle spiagge alle attrazioni turistiche più famose. Messina è una città ricca di storia e di bellezze naturali che meritano di essere scoperte.
Lo Stretto di Messina
Naturalmente, non si può visitare Messina senza ammirare il magnifico Stretto di Messina, dove si possono ammirare le bellezze naturali della zona, come le Isole Eolie e la Calabria.
Lo Stretto di Messina è un luogo di grande fascino, che offre spettacolari paesaggi e atmosfere suggestive. La sua importanza storica è incisa nella memoria di tutti gli italiani grazie alla mitica figura di Scilla, la creatura marina che, secondo la leggenda, stava in agguato per afferrare i navigatori in transito.
La bellezza del tratto di mare che separa la Sicilia dalla Calabria è indescrivibile, con i suoi colori intensi e le acque cristalline.
La vista panoramica che si gode dal promontorio di Capo Peloro è un’esperienza unica, che resterà per sempre nella memoria di chi avrà la fortuna di ammirarla.
Cosa visitare a Messina :
- Piazza Duomo e Duomo di Messina.
- Orologio astronomico di Messina.
- Fontana di Orione.
- Fontana di Nettuno
- Tempio Votivo di Cristo Re
- Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani.
- Chiesa Santa Maria degli Alemanni.
- Basilica Santuario S.Antonio
- Teatro Vittorio Emanuele ||
- Chiesa del Carmine di Messina
- Madonnina del Porto
- Monte di Pietà
- Galleria Vittorio Emanuele III.
Cosa vedere a Messina a piedi?
Messina, la terza città più grande della Sicilia, ha molto da offrire ai visitatori. Con una storia millenaria, il centro storico della città è stato ricostruito più volte a causa dei disastrosi terremoti che hanno colpito la zona. Tuttavia, questo non ha impedito alla città di mantenere il suo fascino e il suo patrimonio culturale. Ecco cosa visitare a Messina.
Piazza Duomo e Duomo di Messina
Dobbiamo cominciare la nostra lista con la principale attrazione di Messina, che è Piazza Duomo. Questo luogo si trova nel centro storico e deve la sua bellezza ai suoi tesori, come il Duomo di Messina, la Fontana di Orione e l’Orologio Astronomico.

Il Duomo di Messina, dedicato a Santa Maria Assunta, è un imponente edificio costruito nel XII secolo e ristrutturato in stile barocco nel Settecento. nel 1908 un forte terremoto colpì Messina danneggiando gravemente la struttura della chiesa.
Quest’ultima fu poi ricostruita negli anni venti, tuttavia dovette affrontare un altro periodo difficile insieme al resto del paese. Nel 1943, durante la guerra, la chiesa fu danneggiata dalle fiamme causate da un raid aereo. Successivamente, la costruzione venne di nuovo ricostruita e riaprì al pubblico nel 1947. La cattedrale ottenne anche lo status di Basilica grazie all’intervento del Papa Pio XII.
Il Duomo è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 7:30 alle 19.00.
La facciata del Duomo è particolarmente famosa per la sua orologeria astronomica, un meccanismo complesso che mostra l’ora, il giorno, il mese, le fasi lunari, il segno zodiacale e altri dati astronomici. Ogni giorno a mezzogiorno, la torre dell’orologio ospita uno spettacolo meccanico che attira molti turisti.

Orologio astronomico di Messina
L’Orologio Astronomico di Messina è un vero gioiello dell’ingegneria meccanica del XVIII secolo. Situato sulla torre del Duomo, l’orologio è un meccanismo complesso che mostra l’ora, il giorno, il mese, le fasi lunari, il segno zodiacale e altri dati astronomici. Ogni giorno a mezzogiorno, l’orologio ospita uno spettacolo meccanico che attira molti turisti.
ORARI DI APERTURA campanile duomo
- Anno 2023
- Maggio: apertura tutti i giorni ore 10.00-13.00/15.30-17.30. Martedì apertura ore 10-17.30. Nei giorni 3, 11, 12, 17, 20 e 24 Maggio apertura dalle ore 10.00 alle ore 17.30. Chiuso giorno 15 maggio.
- Apertura su prenotazione per gruppi in orari diversi da quelli indicati via mail info@messinarte.it or messinarte@tiscali.it con congruo anticipo.
- BIGLIETTI D’INGRESSO
- Campanile del Duomo
- adulti € 5,00
- minori di 18 anni € 2,50
- Tesoro del Duomo
- adulti € 5,00
- minori di 18 anni € 2,50
- Tesoro e Campanile
- Adulti € 7,50
- Minori di 18 anni € 4,00
Fontana di Orione
La Fontana di Orione, situata in Piazza del Duomo, è una delle fontane più antiche e maestose di Messina. L’Opera di Giovanni Angelo Montorsoli rappresenta un simbolo importante della storia di Messina.

Si tratta di un capolavoro di progettazione e di realizzazione, costruito durante la creazione dell’acquedotto che forniva l’acqua alla città dai fiumi, in particolare dal fiume Camaro, paragonabile ai grandi fiumi europei grazie alle quattro statue maschili presenti nella vasca principale. In cima, sopra la terza vasca, si trova la statua di Orione insieme al suo cane Sirio, il leggendario fondatore della città.
Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
La Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani è un edificio religioso di origine normanna costruito nel XII secolo. La chiesa ha subito numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli, ma ha mantenuto l’aspetto originale. L’interno della chiesa è decorato con affreschi e mosaici bizantini.

La chiesa più bella di Messina è senza dubbio quella che fonde gli stili romanico, bizantino e arabo-normanno, ed è anche la più antica. Si trova vicino alla ex-fortezza di Castellammare, che proteggeva il porto di Messina in passato. Purtroppo, è un peccato che una città come Messina sia chiusa quasi sempre.
Apertura e costi Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
- APERTO TUTTI I GIORNI
- 8.30-10.30
- BIGLIETTI
- GRATUITO
Fontana di Nettuno
Si tratta di un’opera d’arte di valore del Montorsoli, un artista fiorentino del periodo manierista che collaborò con Michelangelo. L’originale della scultura di Nettuno può essere ammirato all’interno del museo regionale di Messina. La maestosa fontana, con il palazzo della prefettura sullo sfondo, ospita due dei simboli più rappresentativi della città: la Madonnina benevola e il potente Dio dei mari, Nettuno, che brandisce il suo tridente mentre domina le acque dello Stretto, incluso i terribili mostri Scilla e Cariddi.
Tempio Votivo di Cristo Re
L’imponente Tempio di Cristo Re domina la collina e offre una vista panoramica sul mare di Messina. È considerabile uno spettacolo meraviglioso anche se visto dall’alto del Campanile del Duomo. Esplorando la struttura, notiamo il santuario dotato di affreschi di pregevole fattura nella cupola al piano superiore, mentre al piano inferiore si colloca il monumento in onore dei caduti delle due Guerre Mondiali.

Sotto di esso, l’apparente base si rivela essere ciò che rimane del Castello Matagrifone, anche noto come Roccaguelfonia, della quale svetta la torre medievale del XIII secolo che ospita la terza campana più grande d’Italia.
Madonnina del Porto
La statua della Madonnina è il simbolo di protezione della città. Si può osservare bene dal lungomare, dove molte persone vanno con i loro figli in bicicletta per fare una passeggiata, respirare l’aria del mare o pattinare. Si possono anche notare molte persone che corrono o sedute su una panchina a leggere un libro mentre ammirano il paesaggio di sfondo della statua. Il primo pezzo di Sicilia visibile dal traghetto è il forte e la maestosa statua dorata della Madonna che illumina tutto il porto con il sole.
Basilica Santuario S.Antonio
La basilica di Sant’Antonio rappresenta uno dei luoghi di culto più rilevanti di Messina. Dal punto di vista estetico, quest’edificio è caratterizzato da una certa complessità architettonica, pur tuttavia senza esagerare, mentre all’interno si alternano abilmente marmi, stucchi dorati e affreschi.

Tuttavia, gli orari di apertura possono essere limitanti, poiché non è possibile accedervi in ogni momento della giornata, soprattutto nel primo pomeriggio, se non in occasione di eventi speciali. In tal senso, può essere consigliabile visitare il museo e la cripta adiacenti alla basilica.
Basilica Santuario S.Antonio orari apertura prezzi
- Orario di apertura: da martedì a domenica, 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
- Biglietto unico individuale per i tre siti: intero € 7, ridotto* € 5
- Biglietto unico Famiglia € 10
Chiesa del Carmine di Messina
Questa struttura si fa notare per le sue caratteristiche architettoniche settecentesche e, soprattutto, per la sfumatura argentea della sua cupola.

Questa chiesa, come molti altri edifici a Messina, è stata costruita in seguito al terremoto. La sua pianta è a forma di croce greca e lo sviluppo del tozzo campanile segue le norme di sicurezza antisismica. Si tratta di una vista mozzafiato e altamente scenografica.
Orari apertura Chiesa del Carmine di Messina
07:30-12:00 e 16:30-19:00
Spiagge nei dintorni di Messina
- Riserva naturale di Isola Bella, Taormina.
- Capo Calavà, Gioiosa Marea.
- Spiaggia di San Giorgio, Gioiosa Marea.
- Spiaggia di Marinello, Patti.
- Spiaggia di San Gregorio, Capo d’Orlando.
- Testa di Monaco, Capo d’Orlando.
- Spiaggia di Sant’Agata di Militello.
Messina è una città che non delude e che riesce a coniugare i tesori artistici e culturali con la meraviglia della natura. Un luogo dove la storia e la natura si fondono, creando un’atmosfera suggestiva e indimenticabile.