Metaponto cose da vedere
Metaponto è una località situata sulla costa ionica della regione Basilicata, nel sud Italia. Conosciuta per la sua bellezza naturale e per la sua storia millenaria. Sia chiaro che, Metaponto non è esattamente una città vivace. Se state pianificando le vostre vacanze in Basilicata e volete godere del mare, è probabile che opterete per Metaponto Lido. Desidero chiarire queste informazioni poiché se avete intenzione di fare una passeggiata notturna e visitare alcune boutique, vi sbagliate di luogo. Tuttavia, se state cercando un ambiente isolato e tranquillo per alcuni giorni, questo è il posto perfetto.
Cosa fare e cosa vedere a Metaponto e dintorni in Basilicata
Uno dei principali punti di interesse di Metaponto è la spiaggia lunga e dorata, che si estende per chilometri lungo la costa. Le acque cristalline e poco profonde, rendono la spiaggia ideale per nuotare e rilassarsi. Ma Metaponto non è solo mare: la città è anche famosa per i suoi siti archeologici di epoca greca. In particolare, il Parco Archeologico di Metaponto ospita le rovine di due antiche città greche: Metaponto stessa e Heraclea. Qui è possibile ammirare i resti di templi, teatri, terme e case risalenti al VI e V secolo aC.
Inoltre, Metaponto offre anche la possibilità di gustare la cucina tipica lucana, tra cui la pasta fatta a mano, i prodotti locali come l’olio d’oliva e il vino Aglianico, ei piatti a base di pesce fresco appena pescato. Nei dintorni di Metaponto è possibile visitare:
- Marina di Pisticci e Lido di Policoro
- Matera
- Bernalda
- Pisticci
- Scanzano Jonico
- Montalbano Jonico
- San Giorgio Lucano
- Ginosa Marina
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
Situato a Metaponto c’è un importante sito archeologico risalente al VI secolo A.C. (epoca della Magna Grecia). Un’esposizione di resti della Magna Grecia fatta con cura, organizzata in modo chiaro e raccontata attraverso didascalie ben fatte. Sono quattro le sale del Museo Archeologico di Metaponto relativi a: i reperti preistorici, la colonizzazione greca tra VIII secolo a.C. e VII secolo a.C., l’integrazione tra greci e indigeni e l’età romana e comprendono circa 2000 reperti.

Un tesoro più che un museo. Strutturato bene in un contesto, che ti catapulta nella Magna Grecia più vera. Una tappa molto importante per riscoprire le origini di un popolo innovativo ed orgoglioso.
La bellezza delle Tavole Palatine:
Nel comprensorio Archeologico di Metaponto, anche se ci troviamo nel comune di Bernarda, si trovano le cosiddette “Tavole Palatine” (forse identificabili con un palazzo presente nel passato), che sono niente altro che i resti di un Tempio Dorico del quarto secolo a.C. dedicato ad Hera.

I resti del Tempio (che doveva avere una lunghezza di circa 35 metri ed una larghezza di 15, si presentano con 20 colonne scanalate e capitelli dorici: 10 su un lato, 5 sull’altro.
Durante gli scavi effettuati all’inizio del secolo scorso, nei pressi del Tempio vennero rinvenuti i resti di alcune colonne, statuette e ceramiche ora esposti nel Museo Archeologico di Metaponto.
Acquazzurra Park
Il parco non è molto grande ma ha attrazioni per tutte le età. L’isola dei pirati fa la felicità dei più piccoli ma è godibilissima anche i genitori grazie all’idromassaggio in piscina. Mentre si viaggia alla scoperta delle bellezze della Basilicata un piccolo parco acquatico è perfetto per spezzare il ritmo della vacanza.

Una bella attrazione a Metaponto Lido, dotato anche di una pizzeria e di tanti spazi comuni.
Lido Nettuno
Si trova verso la fine del viale di Metaponto arrivando dalla strada Basentana. La struttura dispone di numerosi parcheggi ombreggiati anche per i camper, lido bellissimo, dinamico, adatto alle famiglie perché ricco di divertimenti per grandi e piccoli. Inoltre troviamo una grande quantità di servizi offerti anche per la vicinanza alle discoteche e locali vari.

Lido dei Gabbiani
Un Lido da tenere in considerazione quando ci si reca a Metaponto, è il lido dei Gabbiani strutttura ben curata che offre tutti i servizi di cui un turista ha bisogno. Gestione familiare, ambiente bello e rilassante, semplice ma d’effetto sulla spiaggia.

- 1) distanziamento tra gli ombrelloni, posti ad una giusta distanza da permettere una vacanza serena
- 2) pulizia e cura della spiaggia da parte del personale preposto, sempre presente e disponibile;
- 3) servizio di bar/ristorazione attivo dalle colazioni sino a tarda sera .