Cose da vedere a Monopoli
Monopoli è una splendida città costiera nel sud dell’Italia ed è uno dei luoghi più belli da visitare. La Cala Madia di Monopoli è una spiaggia straordinaria, dove si possono trovare alcuni dei migliori frutti di mare del paese. Da lì, potete recarvi in Piazza Vittorio Emanuele e passeggiare ammirando la splendida architettura. Un’altra tappa obbligata è Palazzo Martinelli, dove si trova un’imponente parete di porte antiche con dettagli intricati che ne raccontano la storia.
Non dimenticate di visitare anche la cala della Porta Vecchia per godere di una vista spettacolare sul Mar Mediterraneo. Se siete alla ricerca di qualcosa di più rilassante, fate una piacevole passeggiata nella parte più vecchia della città, dove incontrerete delle bellissime porte antiche che vi trasporteranno indietro nel tempo. Con così tante cose da vedere e da fare, Monopoli merita sicuramente una visita.

Cosa fare a Monopoli
Ci sono tantissime cose da vedere a Monopoli iniziando dalla zona intorno al porto cittadino e poi proseguendo nel caratteristico centro storico dove si notano i contrasti tra i vicoli stretti e le ampie piazze (come piazza Garibaldi, Piazza Palmieri e Piazza XX settembre.
Cose da vedere a Monopoli in 1 giorno
- Centro Storico
- Monopoli il porto
- Il castello Carlo v
- Basilica Cattedrale Maria Santissima della Madia:
- Piazza Giuseppe Garibaldi:
- Museo e Sito Archeologico Cripta Romanica
- Museo e Sito Archeologico Cripta Romanica
Monopoli Mare
1. Il mare. Ci sono 25+ spiagge, calette o sabbia per centinaia di metri, o insenature tra scogli comunque accessibili con acque pulitissime). I servizi stanno migliorando così come gli accessi. La costa di Monopoli è lunga oltre 15km… quindi scelta ce n’è tantissima.

Monopoli Architettura
2. Architettura. Tantissime chiese (barocco, romanico), chiese rupestri o ipogee nella città antica e nelle contrade rurali (oltre 90 in tutto), mura di cinta, castelli (Santo Stefano tra 2 bellissime spiagge) e Carlo V (al porto), Masserie fortificate (tantissime).
Monopoli Posizione strategica
3. Posizione strategica. Utilizzate Monopli come punta di compasso (Monopoli ha una delle percentuali di ricettività turistica più alte di Puglia).
Cosa vedere nei dintorni di Monopoli:
A pochi km ci sono Conversano (12km), Castellana (15km, bellissime grotte), Alberobello (20km sito UNESCO), Egnazia (10km era parte di Monopoli fino a non molto fa), Polignano (8km), Locorotondo (20km), Cisternino (25km) e la bellissima Ostuni (30km).
Monopoli il Centro Storico
Il centro storico di Monopoli è molto pittoresco, con le sue casette bianche, i vicoli e le piazze, la Cattedrale, le mura, le merlature, il Castello e l’antico porto. È anche un insieme di ristoranti caratteristici con una cucina deliziosa e un arredamento unico. Le strette vie che si incrociano sono tutte incredibilmente curate. il centro storico di Monopoli, è un vero e proprio gioiello, con i suoi vicoli stretti e i colori vivaci delle case, passeggiare per le strade e a scoprire tutti i segreti di questo posto, mi ha emozionato moltissimo. Partendo da piazza Garibaldi il percorso si snoda tramite la stretta via del vento che porta direttamente al mare dove sorge il maestoso castello di Carlo V.

Cosa vedere a Monopoli
Monopoli è una città piena di storia e di fascino, c’è tanto da vedere e tanto da fare. I luoghi da visitare includono il Castello di Carlo V, il Palazzo Ducale, e la Cattedrale. La città offre anche una splendida vista sul mare, e ci sono diversi luoghi dove è possibile prendere il sole e fare il bagno.

Monopoli il porto
Si accede al porto, attraverso un portico decorato dalle strade del centro storico, la vista è ampia, luminosa e davvero notevole. È possibile passeggiare o semplicemente fermarsi su una panchina a contemplare il panorama. Da un punto di osservazione, i suoi edifici, in alcuni casi ricordano le case di Venezia, le sue barchette colorate e la sua acqua pulita, lo rendono ideale per una bella sfilza di scatti fotografici.
Il castello Carlo v
Il castello di Carlo V a Monopoli sorge su una scogliera e offre una splendida vista sul mare. Il castello del XVI secolo, situato ai margini della città vecchia su un promontorio, è oggi utilizzato sia come museo che per ospitare matrimoni civili. La sua posizione sul lungomare offre un’esperienza visiva straordinaria, mentre il vecchio porto si trova appena oltre. Non è particolarmente grande ed è stato ristrutturato negli anni Novanta.

Basilica Cattedrale Maria Santissima della Madia:
La Cattedrale della S.S. Madonna della Madia è una struttura imponente, nonostante la sua superficie limitata. Entrando in uno stretto passaggio che si trova sotto il palazzo vescovile, si rimane colpiti dall’accattivante facciata tardo-barocca. All’interno, la pianta della chiesa è a croce latina con doppio transetto.

L’edificio è composto da tre sezioni, la più grande al centro ha un soffitto semicircolare, mentre le parti laterali più strette hanno soffitti a cupola. Le ali laterali sono divise dall’area principale da una serie di colonne di marmo a forma di croce tarsia, lavorate in modo intricato con la figura intera e messe insieme per creare il motivo decorativo.Un arco di notevoli dimensioni, che incornicia la Cappella all’ingresso del Coro, serve a metterla ulteriormente in evidenza.
Questo ingegno architettonico, insieme alle sue caratteristiche decorative, la fa già risaltare dal portale della Cattedrale, nonostante si trovi a circa 64 metri di distanza. L’intera chiesa è ornata da stucchi, capitelli corinzi, marmi veri e simulati, dipinti e sculture di pregio; tutto ciò contribuisce a creare un’atmosfera di grandezza.
Piazza Giuseppe Garibaldi:
Questa piazza nel centro storico a forma di trapezio è la destinazione turistica più popolare della città, rinomata per la sua bellezza, la rilevanza culturale e i numerosi luoghi di intrattenimento. È un luogo accogliente e pieno di vita, con molti edifici storici intorno, che offre un ambiente ideale per concerti e altri eventi. Può essere un buon punto di partenza per un giro sul porticciolo, fino al castello

Museo e Sito Archeologico Cripta Romanica
Strati di storia e reperti archeologici, che in pochi passi fanno assimilare quella che è stata tutta la Storia di Monopoli. Questo luogo straordinario racchiude in poche decine di metri molti strati di storia. Dall’abside della chiesa romanica alla cripta della confraternita della mummificazione, dalla trozzella messapica, unica e particolare, alle tombe della civiltà indigena pre-japigia. La storia millenaria di Monopoli è raccontata attraverso questi enormi salti nel tempo.

Spiaggia Cala Porta Vecchia:
Ci troviamo nella zona sud della città, non lontano dal centro, ed è per questo che sono soprattutto i monopolitani a recarsi qui per una pausa e per fare un tuffo nell’oceano. I visitatori possono utilizzare la spiaggia gratuitamente e scopriranno che il fondale è basso e la sabbia soffice. L’area è pittoresca, con case antiche imbiancate a calce che si spingono fino al campanile di una chiesa che fa da sfondo alla costa.

È la spiaggia di Monopoli situata vicino alle fortificazioni cinquecentesche del centro storico.