Seguimi sui Social

Cosa vedere a Orvieto in un giorno

Se siete alla ricerca di una meta romantica e storica, Orvieto è la città perfetta per voi. Situata nel cuore dell’Umbria, Orvieto è famosa per la sua imponente cattedrale, i suoi stretti vicoli e i suoi deliziosi vini. In questo articolo, vi guiderò attraverso le migliori attrazioni della città, così potrete pianificare il vostro week end a Orvieto senza perdervi nulla!

 

Cosa vedere a Orvieto in un giorno o in un weekend:

Orvieto possiede una lunga storia che si estende fino all’epoca degli Etruschi e ha sempre attirato l’attenzione di artisti e scrittori che l’hanno adornata e descritta nelle loro opere. Ci sono molte attrazioni da visitare, tutte concentrate nel centro storico. Grazie a questo, Orvieto può essere visitata anche in poche ore, passando attraverso i suoi pittoreschi vicoli. Ecco dunque cosa vedere a Orvieto in un giorno o durante un weekend.

 

Mappa di Orvieto

Cattedrale di Orvieto

La Cattedrale di Orvieto è l’attrazione principale della città. Costruita nel XIII secolo, questa imponente struttura gotica è stata descritta come “la più bella chiesa del mondo”. Con il suo imponente duomo, la cattedrale è impossibile da non vedere, si staglia imponente sulla città. Dentro, sarete affascinati dalle sue volte affrescate, dai suoi mosaici e dalle sue sculture. Non perdete il famoso San Brizio, il capolavoro di Luca Signorelli, un ciclo di affreschi che rappresentano la fine del mondo, il giudizio e la resurrezione dei morti.

Cattedrale di Orvieto

Tesoro della Cattedrale

Se amate l’arte e l’architettura, non potete perdervi il tesoro della Cattedrale. Il museo ospita una collezione di reliquie, opere d’arte e manoscritti risalenti al XIII secolo. Tra i tesori, troverete un calice di lapislazzuli, un antifonario miniato e una collezione di tessuti medievali.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Duomo di Orvieto :

Cappella Di San Brizio (Duomo)

La cappella di San Brizio, situata alla destra dell’altare principale, è uno dei tesori artistici del Duomo di Orvieto. Fu costruito alla fine del ‘400 grazie alla donazione di Tommaso di Micheluccio, un cittadino di Orvieto che volle dedicarla alla Vergine.

Cappella Di San Brizio (Duomo) orvieto

 La decorazione ad affresco fu realizzata dal Beato Angelico e completata successivamente da Luca Signorelli, con opere che raffigurano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. Gli affreschi sono di una bellezza straordinaria.

 

Pozzo di San Patrizio

Se volete fare un’esperienza unica a Orvieto, dovete visitare il Pozzo di San Patrizio. Questo pozzo fu costruito nel XVI secolo per garantire l’approvvigionamento idrico della città in caso di assedio. Il pozzo ha una forma conica, ed è largo 13 metri.

Pozzo di San Patrizio

La vera attrazione è la sua scala a doppia elica, che permetteva ai muli di scendere e salire portando l’acqua. Potrete scendere lungo la scala a doppia elica e ammirare la bellezza del pozzo.

Orari di apertura Pozzo San Patrizio

Pozzo della Cava

Pozzo della Cava

Tra le cose da vedere ad Orvieto oltre al Pozzo di S. Patrizio nella città sotterranea, è possibile trovare ulteriori informazioni visitando il pozzo della Cava, sulla popolazione e la sua organizzazione nel corso dei secoli. Il percorso sotterraneo è molto interessante e permette di ammirare i resti delle attività etrusche, medievali e rinascimentali. Si tratta di un sito ricco di testimonianze storiche.

Museo Civico di Orvieto

Il Museo Civico di Orvieto è uno dei musei più importanti dell’Umbria. Il museo ospita una collezione di opere d’arte, manoscritti e reperti archeologici che raccontano la storia della città. Potrete ammirare una vasta gamma di oggetti, dalla ceramica etrusca al tesoro del tempio di Belvedere.

Orari di apertura Museo Civico di Orvieto

Centro Storico Orvieto

È molto piacevole perdersi tra le stradine di questo incantevole borgo medievale e rinascimentale, situato su un’altura di tufo. È altrettanto meraviglioso catturare immagini uniche e suggestive. Esplorare i negozi di artigianato, bar e ristoranti che si trovano in ogni angolo della città rende l’esperienza ancora più piacevole! 

Camminare per le strade del centro e ammirare i numerosi scorci medievali e rinascimentali è un’esperienza affascinante e meravigliosa. il centro storico di Orvieto è uno scrigno di tesori, scorci e angoli incantevoli.

Cosa vedere e fare a Orvieto

Orvieto Sotterranea

Orvieto underground, la città sotterranea di Orvieto, e un altra tra le cose da vedere a Orvieto molto interessante, inizia proprio sotto il Duomo locale, rappresenta una delle esperienze più entusiasmanti della città. Questi antichi cunicoli sono stati rinvenuti solo da pochi anni e costituiscono un vero tesoro storico del borgo.

Orvieto underground

Alcuni dei 1200 cunicoli risalgono all’epoca degli etruschi, mentre altri, più recenti, risalgono all’epoca medievale e rinascimentale un incredibile labirinto. Durante il tour, una delle attrazioni che suscita maggiore interesse è il Mulino Medievale di Santa Chiara, che si presenta in ottimo stato di conservazione.

Orari di apertura Orvieto Sotterranea

La Fortezza Albornoz

La Fortezza Albornoz è un’imponente fortezza che si trova sul punto più alto della città. Costruita nel XIV secolo, la fortezza fu utilizzata come prigione e come residenza per i vescovi. Oggi, la fortezza ospita il Museo Nazionale dell’Etruria, dove potrete ammirare reperti etruschi, romani e medievali.

La Fortezza Albornoz

Il Giardino della Fortezza

Il Giardino della Fortezza è un luogo tranquillo e panoramico che si trova proprio accanto alla Fortezza Albornoz. Il giardino è stato creato nel XVII secolo, e offre una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni. Potrete passeggiare tra le fontane, i sentieri e i pergolati, e godere della pace e della bellezza del giardino.

Orari di apertura Fortezza Albornoz

Palazzo del Popolo

Un imponente edificio medioevale si trova nella piazza che porta il suo stesso nome. Venne costruito nel XIV secolo per accogliere il Capitano del Popolo e nel corso dei secoli ha subito cambiamenti nella sua funzione e nella sua struttura.

Palazzo del Popolo orvieto

Il Palazzo del Popolo è uno dei monumenti più importanti di Orvieto. Costruito nel XIII secolo, il palazzo è stato la sede del governo della città per molti secoli. Oggi, il palazzo ospita il Museo dell’Opera del Duomo, dove potrete ammirare sculture, affreschi e opere d’arte che provengono dalla cattedrale e da altri monumenti di Orvieto.


Orario di visita palazzo del Popolo

Piazza del Popolo

orvieto

La Piazza del Popolo è la piazza principale di Orvieto, ed è circondata da importanti edifici storici, tra cui il Palazzo del Popolo, il Palazzo Comunale e la Chiesa di Sant’Andrea. La piazza è un luogo ideale per passeggiare, fare shopping o gustare un caffè all’aperto.

Torre del Moro

Uno dei luoghi da non perdere durante una visita a Orvieto è la Torre del Moro. Costruita nel 1200, questa torre si erge imponente sulla città e si trova in una posizione strategica all’incrocio delle vie principali. Oggi è stata trasformata in un centro culturale completamente aperto al pubblico.

Quartiere medievale

Esplorare il quartiere medievale di Orvieto significa immergersi nei vicoli più antichi della città. Questa parte è stata la prima ad essere abitata ed è anche quella meglio conservata. Il quartiere si estende da Via della Cava fino alle chiese di San Giovanni e San Giovenale, conosciute come le “chiese fortezza”. La posizione del quartiere è la sua caratteristica più importante. 

La Porta Maggiore, situata alla fine di Via della Cava, è uno dei simboli del quartiere medievale di Orvieto.Un’escursione imperdibile è “Le Colonnacce”, un’emozionante passeggiata lungo il ciglio della Rupe. Si può raggiungerla direttamente dall’ascensore del parcheggio del Foro Boario o seguendo le indicazioni per il Chiostro di San Giovanni/Palazzo del Gusto.Copia nell’editore

I Vini di Orvieto

Orvieto è famosa per i suoi deliziosi vini, in particolare per il vino bianco omonimo, prodotto con uve Grechetto e Trebbiano. Potrete visitare una delle tante cantine della zona, fare degustazioni di vino e imparare di più sulla produzione vinicola di Orvieto.

Cantine Foresi

Le Cantine Foresi sono una delle cantine più famose di Orvieto, specializzate nella produzione di vini bianchi e rossi di alta qualità. Potrete visitare la cantina, degustare i loro vini e imparare di più sulla storia e sulla produzione vinicola di Orvieto.

Un weekend a Orvieto è una splendida opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura dell’Umbria. Dalla Cattedrale al Pozzo di San Patrizio, dalla Fortezza Albornoz al Palazzo del Popolo, la città offre un’ampia gamma di attrazioni per tutti i gusti. Non dimenticate di assaggiare i vini locali e di godere della bellezza del paesaggio umbro.

Dove dormire a Orvieto Hotel

Booking.com

Se dedideri passare una vacanza a Orvieto ti consiglio di prenotare su booking.com per affidabilità e serietà del sito

Lascia un commento