Cosa fare e vedere a Otranto
Benvenuti a Otranto, una perla del Salento che vi sorprenderà con la sua bellezza mozzafiato e la sua ricca storia millenaria. Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica, fatta di mare cristallino, arte e cultura, e prelibatezze gastronomiche, Otranto è la meta perfetta per voi. In questo articolo vi condurrò alla scoperta di tutto ciò che c’è da vedere e fare a Otranto e dintorni.

Questa splendida città costiera, situata nel cuore del Salento, offre una combinazione perfetta di storia, cultura, natura e mare cristallino. Iniziare la visita di Otranto dal centro storico è un must assoluto. La città è stata fondata dai Greci e in seguito conquistata dai Romani, ma è con la dominazione bizantina che Otranto raggiunse la massima espansione culturale e commerciale.
Quanto tempo serve per visitare Otranto?
Per visitare il centro storico di Otranto e la Cattedrale sono sufficienti alcune ore, ma se volete approfondire la storia della città vi consiglio di prenotare una visita guidata. Ma vediamo insieme cosa visitare a Otranto:
- centro storico
- cattedrale Otranto
- castello aragonese
- Chiesa di San Pietro
- Lungomare degli Eroi
Il centro storico di Otranto: tra chiese e palazzi storici
Iniziamo la nostra avventura nel cuore della città, il suo centro storico. Qui sarete immediatamente catturati dalle strette stradine lastricate, dai palazzi storici e dalle chiese barocche.
Le case presentano un colore bianco sulle pareti e il mare e il cielo sono di tonalità blu. Questo è come mi è stata presentata Otranto, un gioiello affacciato sulla scogliera da cui si può ammirare un mare di colori che sfumano dal turchese al blu. Le strade si intersecano formando una vasta gamma di negozi di artigianato locale, souvenir e luoghi dove si può gustare cibo e bevande deliziose.

Il cammino lungo i bastioni di Otranto offre uno sguardo sul profilo delle mura secolari che hanno protetto la città ei suoi abitanti nel corso degli anni. La storia è sempre presente e palpabile in questo luogo. Otranto è un luogo che racchiude molte storie e testimonianze del passato.
Cattedrale di Otranto
Appena entrati in questa storica cattedrale, si viene colpiti dal mosaico che copre l’intero pavimento, che è davvero imponente! Quest’opera, ordinata dal vescovo della città nella seconda metà del XII secolo, rappresenta diverse scene della Bibbia e ricopre quasi tutta la navata e l’abside.

All’interno, sono conservati i resti degli 800 martiri di Otranto che furono decapitati dai turchi nel 1480. Tra le testimonianze di questo tragico evento, si può vedere anche la pietra sulla quale avvenne il martirio.
Castello Aragonese
Ricostruito nel XV secolo secondo una pianta pentagonale, il Castello di Otranto è dotato di tre torri circolari. L’attuale aspetto della fortezza è stato modellato dai Viceré spagnoli, che ne hanno fatto un importante esempio di architettura militare.

Oggi, il castello spesso ospita eventi e mostre. Situato nel centro storico, il Castello di Otranto fu distrutto e saccheggiato dai Turchi nel 1480, per poi essere ricostruito dal Duca Alfonso d’Aragona. Inoltre, oltre al castello, è possibile ammirare le torri difensive e il fossato che circonda le mura.
Chiesa di San Pietro
Non troppo lontano dal Bastione dei Pelasgi, che offre una vista panoramica piacevole, si può scorgere una piccola chiesa bizantina tra le case circostanti. L’interno è adornato da affreschi belli di diverse epoche. L’ingresso è gratuito, ma si consiglia di lasciare un’offerta e verificare gli orari di apertura.
Lungomare degli Eroi

Il lungomare di Otranto è un luogo piacevole e suggestivo, in particolare al momento del tramonto, ideale per scattare foto ricordo. Si trova vicino alla città vecchia, al castello e alla cattedrale, ed è perfetto per lunghe passeggiate. Inoltre, essendo molto vicino al centro storico, rappresenta un ottimo punto di partenza dalla quale esplorare la città.
Spiagge Otranto
La costa di Otranto: un mare cristallino da scoprire
Otranto è famosa per le sue spiagge bianche e il suo mare cristallino. La costa si estende per oltre 20 chilometri e offre molte opzioni di scelta per chi ama il mare. Vi consiglio di visitare la spiaggia di Baia dei Turchi, una delle più belle di Otranto, con la sua sabbia fine e il mare turchese.
- Baia dei Turchi
- Spiaggia Alimini
- Faro di Punta Palascia
- Cava di Bauxite
- Spiaggia Porto Badisco
- Capo di Otranto
- Lido Acqua Chiara
La gastronomia salentina
La gastronomia del Salento è famosa in tutto il mondo per la sua varietà e la sua bontà. Qui, potrai gustare piatti tradizionali come la puccia, una sorta di panino ripieno, la pasta o le orecchiette fatte a mano, il pesce fresco e tanto altro ancora. Inoltre, non puoi lasciare Otranto senza aver assaggiato il famoso pasticciotto leccese, un dolce a base di pasta frolla ripieno di crema pasticcera.
La vita notturna di Otranto
Otranto è una meta ideale anche per chi cerca divertimento e vita notturna. Qui, potrai scegliere tra numerosi locali, pub e discoteche, dove potrai ballare fino all’alba. Inoltre, durante l’estate, la città organizza numerosi eventi culturali e musicali, che renderanno la tua vacanza ancora più indimenticabile.
Dove dormire a Otranto Hotel
Booking.comConsiglio Booking per prenotare per affidabilità e serietà