Cosa vedere al Parco del Pollino
Il parco del pollino è un’esperienza da provare assolutamente per via della natura incontaminata Si estende dal Tirreno allo Jonio su una superficie di quasi 200.000 ettari, il Parco Nazionale del Pollino è tra i GeoParchi protetti dall’Unesco e si trova tra la Basilicata e la Calabria.
Ma cosa vedere nel Parco Nazionale del Pollino? Scopriamolo insieme.

Cosa vedere e cosa fare nel Parco Pollino?
- La grotta delle Ninfe
- San Severino Lucano.
- Viggianello. …
- Papasidero. …
- Grotte del Romito. …
- Morano Calabro. …
- Il santuario della Madonna di Costantinopoli
La Natura del Pollino
Natura, la parola che in questo luogo si usa di più, nel viverla, respirandone la sua aria e rimanendo semplicemente ad osservarla, ogni volta colpiti e rapiti da come ci circonda e ci accoglie con un suo tenero abbraccio. Un parco, che non dimentichiamo essere il parco più grande d’Italia, che regala panorami mozzafiato e una palestra a cielo aperto.

Meravigliosa riserva naturale del Pollino. Una giornata nei boschi con itinerari suggestivi e paesaggi mozzafiato per ammirare, fra l’altro, gli “eroici” pini loricati che resistono ai venti arrampicati sui dirupi. Tutta l’area del Pollino a ridosso del paese di San Severino Lucano, passando per bosco magnano e le sue deliziose attrazioni stagionali, è una gita da non perdere, soprattutto per trovare refrigerio nelle calde estati lucane!
Pino Loricato
Il pino Loricato è unico nei Balcani e soprattutto cresce ad alte quote nel Parco Nazionale del Pollino. È presente soprattutto sulle montagne a una quota superiore ai 1000 m, sostituendo il faggio comune in ambienti freddi e ventosi grazie alla sua capacità di adattamento. La corteccia degli esemplari più vecchi presenta placche trapezoidali simili all’armatura degli antichi romani, da cui il nome “loricato”.
Grotte Delle Ninfe
La Grotte Delle Ninfe è una piscina termale naturale situata in Calabria, dove l’acqua è ricca di minerali e il fango è eccellente per i trattamenti della pelle. Sicuramente vale la pena visitare se vi trovate in zona.
Borghi Antichi
Entrambe le regioni di Basilicata e Calabria possiedono culture e gastronomie uniche. San Severino Lucano è un punto strategico per esplorare il Parco del Pollino e Viggianello, grazie alle sue tradizioni legate alle piante e la lunga storia, è un pittoresco paesino di montagna immerso nella natura lussureggiante. Papasidero è un’altra destinazione imperdibile.
Quali animali vivono nel Parco Nazionale del Pollino?
- Aquila Reale
- Picchio Nero
- Gufo Reale
- Gatto Selvatico
- Martora
- Istrice
- Lontra
Posso citarne alcune tra cui: diverse specie di farfalle, le testuggini palustri e comuni, alcune specie di serpenti, il picchio verde, le allodole, 12 specie di rapaci, il lupo comune, la puzzola, diverse specie di roditori, il capriolo, lo scoiattolo e molti altri ancora.
Cosa c’è nel Parco del Pollino
Oltre a come già visto a tante specie animali, all’interno del Parco sono presenti poi borghi bellissimi, menzione speciale per Viggianello, classificato tra i borghi più belli d’Italia. Il parco del Pollino è un grande angolo di natura incantata: suggestioni religiose; suggestioni montane, quasi alpine, ma non sulle Alpi; boschi magici per la suggestione che offrono.

Percorsi
Ci sono vari percorsi da seguire sta a voi scegliere il più adatto alle vostre esigenze.Posto stupendo per paesaggi, flora e fauna.
Adatto per trekking e bici.
Dove mangiare al Parco del Pollino
All’interno del parco si possono trovare caratteristici B&B ed agriturismi, per gustare piatti della tradizione. Ci sono ristoranti che offrono prodotti locali di ottima fattura.
Prodotti Tipici
La zona è rinomata per le sue molteplici pietanze tipiche. Se sei presente nella zona, non perderti l’occasione di assaggiare un piatto con funghi (veri protagonisti) oppure la specialità del luogo: i peperoni essiccati al sole.
Dove alloggiare al Parco del Pollino
Consiglio soggiorno in località Rotonda, S. Severino, Terranova, Campotenese e Civita. Affidatevi a Booking.com andrete sul sicuro.