Cosa vedere a Parma

Dove si trova Parma
Parma si trova nella regione dell’Emilia-Romagna, nel nord Italia. È situata nella valle del fiume Po, a pochi chilometri a nord delle colline dell’Appennino emiliano. Situata nel cuore dell’Italia settentrionale, Parma è una città affascinante notoriamente famosa per il suo legame con il cibo, l’arte e la musica. Città famosa per essere una città universitaria, ma anche per l’ottimo prosciutto crudo di Parma e il Parmigiano Reggiano. Inoltre nel 2020 è stata nominata Capitale Italiana della Cultura!
Come arrivare a Parma
Auto | Parma è ben collegata alle principali autostrade italiane. L’autostrada A1, che collega Milano a Napoli, passa per Parma, rendendo facile raggiungere la città in auto. Inoltre, sono presenti diverse strade statali e provinciali che permettono di raggiungere Parma da diverse direzioni |
Treno | Parma è servita da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea Milano-Bologna, rendendo facile e comodo l’accesso alla città. Diversi treni ad alta velocità, come il Frecciarossa e il Frecciabianca, fanno fermata a Parma, consentendo viaggi rapidi e confortevoli da altre importanti città italiane. |
Aereo | Una delle opzioni più comuni è quella di utilizzare l’aeroporto di Parma, situato a soli 5 km dal centro città. Questo aeroporto offre voli nazionali e internazionali, consentendo ai visitatori di raggiungere Parma da diverse destinazioni. |
COSA VISITARE A PARMA
Se vi state chiedendo cosa vedere a Parma, dovete sapere che, questa città offre una vasta selezione di attrazioni, grazie alla presenza di numerosi angoli medievali e di opere d’arte e di architettura di altissimo valore. Meglio conosciuta come “Città Ducale”, per il suo centro storico raffinato che si appassiona alla musica classica e ai piaceri gastronomici, è senza dubbio la capitale indiscussa della Food Valley. Amichevole verso gli studenti universitari fuorisede, è fieramente orgogliosa del patrimonio culturale che ha prodotto nel corso dei secoli passati.

10 COSE DA VEDERE A PARMA:
Tra i motivi che rendono Parma una meta turistica interessante e ambita ci sono sicuramente tante cose da vedere e fare nel suo centro storico, che è relativamente piccolo. Infatti, chi visita Parma può godersi splendide chiese, magnifici dipinti, atmosfere medievali e delizioso cibo, tutto a distanza ridotta. È possibile anche in una sola giornata scoprire l’essenza di questa città ducale.
1. Piazza Duomo a Parma
La Piazza del Duomo a Parma è senza dubbio una delle piazze più straordinarie non solo in Italia, ma forse in tutto il mondo. Questo luogo incantevole, che trasuda armonia e bellezza, ospita il maestoso Duomo, il magnifico Battistero e l’imponente Palazzo Vescovile. Questi tesori architettonici perfettamente conservati creano uno sfondo di incredibile valore storico, narrando una storia millenaria che abbraccia la città di Parma.
2.Cattedrale di Parma

La Cattedrale rappresenta una delle tre componenti che rendono la Piazza straordinaria e unica: oltre alla Cattedrale, non possiamo dimenticare il Battistero e, infine, la stessa Piazza che è il cuore pulsante della città, luogo in cui le famiglie si riuniscono e si incontrano, e dove i bambini possono liberamente giocare e inseguire i piccioni. La facciata appare piuttosto sobria, ma è impreziosita e alleggerita da tre serie di archi. Accanto c’è anche un campanile altrettanto austero. All’interno, però, l’austerità della facciata scompare per lasciare spazio a una navata arricchita da molti splendidi affreschi.
3.Battistero di Parma

Il Battistero rappresenta un magnifico complemento della piazza della Cattedrale, situato accanto alla maestosa Cattedrale stessa e al suo Campanile. Realizzato in marmo rosa, conferisce un tocco di delicatezza alla severità della Cattedrale. Nonostante le sue dimensioni imponenti, il Battistero non risulta affatto pesante o opprimente; al contrario, il suo delicato colore rosa e le quattro serie di archi donano leggerezza e grazia al panorama della Piazza.
4. Basilica di Santa Maria della Steccata

È davvero affascinante la leggenda misteriosa che circonda questa chiesa, dove si racconta di tre vergini sagge e tre folli. Qui riposano molti nobili della famiglia Farnese, rendendo questo luogo ancora più prezioso. La Basilica, arricchita all’esterno da forme absidali imponenti, mostra stile rinascimentale e barocco e fu consacrata nel 1539 dopo i lavori degli architetti Bernardino e Giovanni Francesco Zaccagni. Gli affreschi, le statue, l’organo, le cappelle laterali e le cupole sono di un valore inestimabile. La luce che entra all’interno della chiesa esalta ogni dettaglio, regalando un’esperienza unica.
5. Palazzo della Pilotta

Il Palazzo della Pilotta è un magnifico edificio che fu progettato da Ottavio Farnese a partire dal 1583. La sua intenzione era quella di costruire una struttura che potesse essere un’aggiunta al prestigioso Palazzo Ducale nei pressi. Inizialmente, è stata costruita una parte chiamata il “Corridoio”, che fungeva da collegamento con un cortile dove i soldati spagnoli si divertivano spesso a giocare a “Pelota”, da cui deriva il nome. Questo complesso monumentale è stato creato con passione e dedizione per celebrare la storia e l’arte.
6. Teatro Farnese

Costruito in legno di abete rosso è molto suggestivo ed imponente.Situato al primo piano del complesso della Pilotta, questo è il primo punto di interesse che puoi esplorare. Nonostante la ricostruzione necessaria a seguito dei devastanti attacchi della Seconda Guerra Mondiale, credo che il suo fascino originale non sia stato compromesso.
7. Parco Ducale

Il Parco Ducale presenta alberi millenari che, strategicamente posizionati, creano una complessa architettura verde, progettata e realizzata nel 1560 e successivamente ampliata nel XVIII secolo. Decorato con gruppi di sculture di J.B. Boudard, subirà ulteriori modifiche “alla francese”. All’interno del parco si trovano l’antico Palazzo Ducale e il Palazzetto Eucherio Sanvitale, quest’ultimo costruito secondo lo stile rinascimentale nel 1520 da Giorgio da Erba.
Nella zona nord-ovest, di fronte al Palazzetto Eucherio Sanvitale, potrete ammirare il gruppo scultoreo del Sileno di Boudard del 1766, probabilmente l’opera più significativa dello scultore francese. Lungo il viale nord, prima di arrivare al Palazzo Ducale, si trovano le statue di quattro Geni datate 1756/57.
8. Galleria Nazionale

Con un unico biglietto, della Galleria Nazionale, del Teatro Farnese e del Museo Archeologico, avrete la possibilità di vedere un paio di capolavori del nostro rinascimento, situata all’interno del Palazzo Pilota ospita opere importanti come “La scapigliata” di Da Vinci e “L’assunzione della vergine” di Botticelli. Il percorso temporale offre l’opportunità di esplorare straordinarie opere d’arte di Beato Angelico, Correggio (Madonna di S.Girolamo, Martirio di quattro santi, Madonna della Scala) dal periodo medievale in avanti.
9. Camera di San Paolo

Dal convento storico risalente alla fine del 1400 delle suore benedettine, è possibile esplorare soltanto alcune stanze, mentre le più affascinanti e lussuosamente decorate fanno parte dell’appartamento riservato alla badessa. All’ingresso, si può ammirare una replica del cenacolo di Leonardo. Una volta all’interno delle stanze, si resta meravigliati dalla bellezza degli affreschi sul soffitto, che sono sopravvissuti quasi intatti nonostante il passare del tempo e delle azioni dell’uomo.
10. Teatro Regio di Parma

Nonostante non abbia la notorietà della La Scala di Milano, della Fenice di Venezia o del San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Parma è da sempre un luogo di grande rilevanza nella scena musicale italiana e internazionale.
Meraviglioso teatro, unico nel suo genere. Inizialmente di origine borbonica, è stato trasformato in uno stile austriaco da Maria Luigia d’Austria (con tessuti di un incantevole colore grigio argento) e successivamente riportato al suo antico splendore borbonico (con tessuti di un vibrante colore rosso), tempi più recenti. Questo teatro è davvero speciale perché, come si può osservare durante una visita guidata, include alcune stanze che non sono comuni nei teatri, ma che facevano parte del “salotto” e del “passaggio privato” di Maria Luigia, il quale collegava direttamente il suo palazzo di residenza al teatro.
Cosa vedere nei dintorni di Parma
Nei dintorni di Parma ci sono numerose attrazioni da visitare, che offrono una varietà di esperienze culturali, culinarie e naturalistiche. Una delle principali attrazioni è il Castello di Torrechiara, un’imponente fortezza medievale situata su una collina panoramica. Questo castello offre un’affascinante vista sulla campagna circostante e al suo interno si possono ammirare affreschi e arredi originali.
Un’altra tappa obbligata è il Santuario della Madonna della Steccata, una chiesa barocca con una bellissima facciata e un interno riccamente decorato. Questo luogo di culto è famoso per la presenza di una reliquia del Santo Chiodo della Croce di Cristo.
Gli amanti della natura possono visitare la Riserva Naturale dei Cento Laghi, un’area protetta che comprende numerosi laghi, boschi e sentieri. Qui è possibile fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, godendosi la bellezza incontaminata della natura.
Per gli appassionati di enogastronomia, una tappa imperdibile è la regione del Culatello di Zibello. Questo pregiato salume è prodotto in piccoli paesi situati tra il fiume Po e l’Appennino emiliano e può essere degustato presso le varie aziende locali.
Dove dormire e alloggiare a Parma
Se state cercando un hotel a Parma, vi consiglio di scegliere tra quelli offerti dal sito di Booking.com Ci sono circa 60 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.