Seguimi sui Social

 

Pasticciotti Pugliesi la ricetta

I pasticciotti sono un dolce tipico della regione pugliese, originario della città di Lecce. Questi dolci sono una vera delizia per il palato e sono diventati famosi non solo in Italia, ma in tutto il mondo. La ricetta dei pasticciotti pugliesi è molto semplice ma richiede l’uso di ingredienti di alta qualità e soprattutto molta passione. In questo articolo, ti mostrerò passo per passo come realizzare i pasticciotti pugliesi, in modo da poter replicare questa delizia in casa tua e sorprendere tutti i tuoi ospiti.

Come preparare i Pasticciotti Pugliesi

Ingredienti necessari

– 500 g di farina di tipo 00
– 200 g di burro
– 200 g di zucchero semolato
– 2 uova
– 2 tuorli
– 1 limone
– 1 bustina di vanillina
– 1 pizzico di sale
– 250 ml di latte
– 4 cucchiai di amido di mais
– 4 tuorli
– 1 bustina di vanillina
– 250 g di marmellata di amarene
– Zucchero a velo qb

Preparazione della frolla
Per la frolla dei pasticciotti, unisce la farina, il burro, lo zucchero semolato, le uova intere, i tuorli, la scorza del limone grattugiata, la vanillina e il pizzico di sale in una ciotola. Lavora gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e abbastanza compatto. Formare una palla e lasciare riposare in frigorifero coperto da una pellicola trasparente per almeno 30 minuti.

Preparazione della crema
In una casseruola, sciogli l’amido nel latte freddo, avvolgendo il composto con una frusta.
Unisci anche lo zucchero, i tuorli, la vanillina e la scorza del limone e mescola con l’aiuto della frusta.
Metti il ​​tutto sul fuoco e fai cuocere a fiamma bassa fino a quando la crema non si addensa.
Rimuovi dal fuoco e lascia raffreddare.

Preparazione dei pasticciotti
Riprendi la pasta frolla e stendila con un matterello in modo da ottenere uno spessore di circa 1 cm. Con un taglia biscotti rotondi di circa 8 cm di diametro, ricava i dischi di pasta per il guscio dei pasticciotti.
Imburra e infarina gli stampi per pasticciotti e adagia all’interno i dischi di pasta precedentemente ricavati.


Riempi gli stampi con la crema realizzata e copri con altri dischi di pasta frolla.
Unisci i bordi della pasta, quindi buca la superficie con i rebbi di una forchetta in modo da creare alcuni fori per far uscire il vapore.
Metti gli stampi in forno preriscaldato a 180 °C per circa 25 minuti, fino a quando i pasticciotti non saranno dorati.
Sfornali e lasciali raffreddare.

Decorazione e servizio
Quando i pasticciotti saranno freddi, spennellali con la marmellata di amarene e cospargi la superficie con dello zucchero a velo. Servi i pasticciotti pugliesi come dessert dopo un pranzo o una cena, oppure come dolce per la colazione.

I pasticciotti pugliesi sono un dolce tradizionale del Salento e possono essere trovati in tutte le pasticcerie della zona. Tuttavia, prepararli in casa è un’esperienza unica e deliziosa che consiglio di provare almeno una volta. Con questa ricetta, puoi fare i pasticciotti pugliesi in modo semplice e veloce, ottenendo un risultato delizioso e perfetto. Buon appetito!

Lascia un commento