Seguimi sui Social

 

Cosa vedere a Pesaro in un giorno

pesaro

Pesaro dove si trova

Pesaro è una città situata sulla costa adriatica dell’Italia, nella regione delle Marche. La città ha una posizione geografica favorevole, in quanto si trova tra la città di Rimini e quella di Ancona, ed è facilmente raggiungibile dalla strada statale 16 Adriatica.

Pesaro ha un’importante storia economica come porto commerciale e centro turistico, grazie alla sua lunga spiaggia sabbiosa. Inoltre, è la città natale del noto compositore Gioachino Rossini e ospita il suo museo, un elemento di grande attrattiva per i turisti.

Oltre alle bellezze naturali e culturali che offre, Pesaro è una destinazione ideale per gli amanti dello sport. La città ospita infatti la squadra di pallacanestro Victoria Libertas Pesaro, che gioca nella massima serie del campionato italiano di basket, la Serie A.

Per chi desidera visitare Pesaro ma non vuole rinunciare alla tranquillità della vita campestre, il territorio circostante offre splendide colline e una fitta rete di sentieri escursionistici. Tra le attrattive naturali, spiccano il Parco Naturale del Monte San Bartolo e la Riserva Naturale Gola del Furlo, due luoghi imperdibili per gli appassionati di birdwatching e trekking.

Come arrivare a Pesaro

Situata sulla costa adriatica dell’Italia, a metà strada tra Rimini e Ancona, Pesaro è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. La città è ben collegata alle principali autostrade del Paese e dispone di una stazione ferroviaria che la collega con le principali città italiane. Inoltre, il suo aeroporto è raggiungibile tramite voli nazionali e internazionali. Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per scegliere il mezzo di trasporto più adatto alle tue esigenze e ti darà alcuni consigli utili per viaggiare in modo sicuro e confortevole.

AutoSe si sceglie di andare in macchina, l’autostrada A14 è la strada principale che collega la città sia al nord che al sud dell’Italia. Se si proviene dal nord, l’uscita da prendere è Pesaro-Urbino; se si viene dal sud, invece, l’uscita è Cattolica.
TrenoLa città di Pesaro ha anche una stazione ferroviaria, servita da treni regionali e intercity. La stazione si trova nella zona centrale della città ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico.
AutobusPer chi preferisce viaggiare in autobus, Pesaro dispone di una stazione degli autobus, situata vicino alla stazione ferroviaria. Ci sono molte compagnie di autobus che collegano la città a molte destinazioni italiane ed europee.
Aereol’aeroporto più vicino a Pesaro è l’aeroporto di Rimini, che dista circa 30 km dalla città. Dall’aeroporto di Rimini ci sono diversi autobus che servono la città di Pesaro.

Cosa fare e vedere a Pesaro in 1 giorno

Se avete solo un giorno per visitare Pesaro, è importante sapere cosa vedere per trarre il massimo dalla vostra esperienza. Iniziamo con il centro storico, ricco di storia e di bellezza. La Piazza del Popolo con la Fontana della Pescheria in stile rinascimentale è il luogo ideale in cui iniziare. Il Teatro Rossini, luogo di nascita del compositore Gioachino Rossini, così come la Chiesa di San Giovanni Battista, un’imponente chiesa in stile neoclassico, meritano una visita.

La Cattedrale di Pesaro è anche una tappa inevitabile, con la sua facciata rinascimentale. Si può anche visitare il Museo Tessile Storico per conoscere meglio la cultura tessile locale. L’Oratorio di San Giuseppe di Copertino, una chiesa barocca, è un altro luogo di interesse storico e culturale.

Se preferite la natura, non perdete il Parco Naturale Monte San Bartolo, situato sulla costa adriatica, che offre una vista mozzafiato sui paesaggi collinari e sul mare Adriatico. Una passeggiata sul lungomare o un breve tuffo in mare sono altrettanto raccomandabili.

Infine, per gli appassionati di arte moderna, la “Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea” è un ottimo luogo da visitare. Qui è possibile apprezzare opere di artisti contemporanei famosi come Marino Marini, Lucio Fontana e Mario Schifano.

Questi sono solo alcuni dei luoghi interessanti che Pesaro ha da offrire. Quando avete solo un giorno, scegliere cosa vedere diventa particolarmente importante. In ogni caso, con l’aiuto di questa guida sarete sicuri di fare le migliori scelte per una giornata perfetta a Pesaro.

Cosa fare e vedere a Pesaro la città delle biciclette

Pesaro offre molte attrazioni turistiche interessanti che vale la pena visitare. In questo articolo, vi mostrerò cosa vedere a Pesaro in un solo giorno, in modo da poter pianificare il vostro itinerario e godervi al massimo la vostra visita. Dalle splendide spiagge ai musei d’arte, dalla Bicipolitana una rete di piste ciclabili che collega i quartieri e le zone periferiche tra di loro e con il centro,  passando per i monumenti storici e le eccellenti specialità culinarie, Pesaro non vi deluderà. Allora, preparatevi a scoprire tutto ciò che questa bellissima città ha da offrire!

Le principali attrazioni a Pesaro:

Ingresso con Biglietto unico Pesaro Musei per visitare tutte le attrazioni turistiche

Centro storico e Piazza del Popolo

Per iniziare la vostra visita a Pesaro, consiglio di dirigervi verso il centro storico della città. Qui potrete ammirare le numerose attrazioni turistiche, tutte raggiungibili a piedi.

Centro storico e Piazza Pesaro,

La prima tappa potrebbe essere la Piazza del Popolo, una delle piazze più grandi e famose di Pesaro. La piazza centrale di Pesaro, delimitata da quattro edifici importanti come la sede delle Poste ei palazzi Ducale, Baviera e Comunale, ospita al centro una fontana chiamata “la pupilla di Pesaro” costruita nel 1593 che fu completamente distrutta nel 1944 e ricostruita nel modello originale dell’epoca. 

Palazzo Ducale

Palazzo Ducale pesaro

Questo palazzo risale alla metà del quattrocento ed è uno splendido esempio di architettura rinascimentale. Fu costruito su una struttura preesistente dei Malatesta, commissionato dal signore Alessandro Sforza. Purtroppo, l’interno non è accessibile ai turisti poiché l’edificio è ora utilizzato come sede della prefettura.

Orari di visita Palazzo Ducale

Visite guidate
giugno – settembre
sabato h 10 (1 ora e mezza)
martedì e giovedì h 16 e 16.45 (45 minuti)

ottobre – maggio
sabato h 10 (1 ora e mezza)
martedì e giovedì h 16 (45 minuti)

Ingresso con Biglietto unico Pesaro Musei (prenotazione obbligatoria)

Lungomare Nazario Sauro

Il Lungomare di Pesaro offre una vista panoramica mozzafiato sul mare e sulla città stessa. La città di Pesaro dispone di ben 7 chilometri di spiagge facilmente raggiungibili anche attraverso la Ciclovia Adriatica. Numerosi individui scelgono di frequentare le spiagge presenti nel centro urbano, situate alle spalle della Sfera di Pomodoro, in virtù della bassa profondità delle acque e della qualità della sabbia. Inoltre, in prossimità delle medesime si trovano il centro storico, vari bar e lidi attrezzati.

Sfera Grande di Pomodoro

La sfera creata da Arnaldo Pomodoro, conosciuta come “la palla” dai cittadini di Pesaro, rappresenta un punto di ritrovo molto popolare e un simbolo della città. Si trova sul lungomare di fronte una piacevole passeggiata. 

La sfera di Pomodoro cose da vedere pesaro

La sfera di Pomodoro è considerata come un punto di riferimento e di ritrovo per i residenti di Pesaro e anche per i turisti. Si può ammirare un’esperienza spettacolare alla vista della sfera galleggiante durante le serate, creando un’atmosfera di riflesso meravigliosa.


Palazzo Mosca – Musei Civici

Nel centro storico si trova una galleria d’arte di grande valore, situata in un palazzo straordinario. Nel corso dell’Ottocento, l’aristocratica Vittoria Mosca Toschi vi ha raccolto molte opere d’arte di grande pregio, tra cui l’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini e l’Adorazione dei Magi di Francesco Da Ponte. Inoltre, il palazzo stesso è una meraviglia, con tre cortili d’ingresso e una meravigliosa biblioteca “scolpita”

Palazzo Mosca - Musei Civici pesaro

Il percorso comprende circa dieci stanze, principalmente dedicate ad opere d’arte pittorica ma anche a una significativa raccolta di ceramiche e altri oggetti. All’ingresso, si può notare la grande tela dell’incoronazione della Vergine di Bellini, con la possibilità di ascoltare una breve spiegazione tramite tablet. A destra, si possono ammirare alcune collezioni di ceramiche provenienti dal Ducato di Urbino e da De Ruta, mobili in stile orientale, preziosi orologi e alcune sculture. È particolarmente affascinante il vaso rappresentante la nascita di Venere.

Orari apertura Palazzo Mosca – Musei Civici

BIGLIETTO UNICO Pesaro Musei

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Pesaro è notevole sotto ogni aspetto, con particolare ai riferimenti suggestivi mosaici su due livelli, che si presentano in condizioni di conservazione impeccabili. Situata a breve distanza dalla dimora di Gioacchino Rossini, la cattedrale presenta una facciata di mattoni rossi all’esterno e un’ampia serie di mosaici antichi all’interno.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Ricca di cappelle laterali con opere di pregio, all’ interno ci sono le spoglie di San Terenzio, patrono della città.

Museo Nazionale Rossini

Il museo è situato all’interno del Palazzo Montani Antaldi, situato nel centro della città. Qui si trovano molte partiture autografiche, libretti originali delle prime opere e uno dei pianoforti appartenuti a Rossini. Le sale insieme alla vita del maestro con l’aiuto di supporti audiovisivi che illustrano la storia del musicista.

Orari:

10–13, 15–18

Museo Nazionale Rossini, aperto domenica

Casa Rossini

pesaro cosa vedere

La casa si trova nel cuore di Pesaro, lungo una strada pedonale. In quel luogo è nato Giacchino Rossini e vi ha vissuto durante la sua giovinezza. L’abitazione ospita diversi reperti del compositore, accompagnati dalle note delle sue suggestive e accattivanti composizioni musicali. È una casa molto ricca, dove il grande maestro della musica Rossini ha vissuto e creato le sue opere magnifiche.

Teatro Rossini

Il teatro, costruito nel 1637, venne denominato Teatro del Sole. Nel 1818 fu ricostruito ex novo e rinominato come Teatro Nuovo, inaugurato il 10 giugno dello stesso anno con la rappresentazione de La gazza ladra di Gioachino Rossini. Nel 1854, in onore del compositore, assunse il nome di Teatro Rossini in presenza del Maestro vivente.
Il teatro ha una forma a ferro di cavallo e, oltre alla platea, presenta quattro piani di palchetti e il loggione. Il soffitto è elegantemente decorato e sopra il palco si trova un grande orologio luminoso.

Rocca Costanza

pesaro cosa vedere rocca forzata

La fortezza risalente al Quattrocento si trova nelle vicinanze della spiaggia ed è ben conservata all’esterno. Presenta somiglianze alla Rocca roveresca di Senigallia, tuttavia, a differenza di quest’ultima, non è possibile visitare l’interno di questa fortezza.

Cosa vedere nei dintorni di Pesaro

I dintorni di Pesaro offrono numerose opportunità per le escursioni e le visite turistiche. L’entroterra è caratterizzato da bellissimi paesaggi naturali, borghi medievali e città d’arte. Tra le destinazioni più suggestive vi è Urbino, patrimonio culturale dell’UNESCO, con il suo famoso Palazzo Ducale che rappresenta uno dei massimi esempi dell’architettura rinascimentale.

La città di Gradara, circondata dalle mura del castello, offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline marchigiane e sul mare. Poco distante da Pesaro, la Riserva Naturale della Gola del Furlo è un’area protetta di grande bellezza ambientale che merita una visita. Potrete ammirare le acque cristalline del Fiume Candigliano e imbarcarvi in percorsi naturalistici immersi nella vegetazione mediterranea.

La città di Fano, antico porto romano, offre numerose attrazioni storiche ed artistiche come il suo bellissimo centro storico, il teatro della Fortuna e la basilica romanica di San Paterniano. Nei dintorni di Pesaro vi sono inoltre tante opportunità per gli amanti della spiaggia e del mare. La costa marchigiana offre lunghe distese di sabbia fine e acqua cristallina, con servizi di alta qualità per la balneazione. In breve, i dintorni di Pesaro sono un tesoro prezioso per chi cerca visitare luoghi di interesse storico, culturale e naturalistico senza dover scomodarsi troppo.

Ti potrebbe interessare anche

Pesaro dove dormire Hotel

Booking.com

Che siate alla ricerca di un hotel di lusso, di un appartamento in centro città o di un ostello economico, Booking ha sempre qualcosa da offrire.

Lascia un commento