Seguimi sui Social

 

“Pescara in un giorno: cosa vedere e cosa fare”

Dove si trova Pescara 

Situata nella regione Abruzzo, Pescara è una città costiera italiana che si affaccia sull’Adriatico. Con una popolazione di circa 120.000 abitanti, questo centro urbano ha una lunga storia che risale all’epoca romana. Oggi, Pescara è una città moderna e vivace con una vasta gamma di attrazioni e servizi. Grazie alla sua posizione strategica, la città è un importante centro turistico ed economico della regione.

Come arrivare a Pescara

AutoIn auto, la strada principale per Pescara è l’Autostrada A14, che collega Bologna a Taranto. Per chi viaggia da Nord, è possibile prendere l’uscita Pescara Nord o Pescara Ovest. Per chi arriva da Sud, l’uscita consigliata è quella di Chieti-Pescara.
TrenoIn treno, Pescara Centrale è la stazione principale che collega le principali città italiane, tra cui Roma, Napoli e Bologna. Dalla stazione, è possibile prendere autobus o taxi per raggiungere la destinazione finale.
AereoL’aeroporto di Pescara è l’aeroporto internazionale d’Abruzzo, situato a soli 5 km dalla città. L’aeroporto collega Pescara con le principali città italiane ed europee, come Londra, Barcellona e Berlino, grazie alle compagnie aeree come Ryanair e Alitalia.

Visitare Pescara, la città di D’Annunzio

Pescara è conosciuta come la città di D’Annunzio, poiché il noto scrittore e poeta Gabriele D’Annunzio vi ha trascorso gran parte della sua vita. D’Annunzio è nato a Pescara nel 1863 e qui ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. In età adulta, tornò spesso in città per trascorrere le vacanze estive nella sua villa, la celebre “La Cappuccini”, situata sulle colline che sovrastano il centro urbano.

pescara

Visitare Pescara in un giorno cosa vedere

Se avete solo un giorno per visitare Pescara, non vi preoccupate: molte delle attrazioni della città sono facilmente accessibili e può essere fatto in un breve giro di tempo. Ecco alcune cose da fare durante il vostro soggiorno. Innanzitutto, non potreste visitare Pescara senza fare una passeggiata lungo il suo bellissimo lungomare. Gli oltre 8 km di spiaggia offre un’ottima vista sulla costa, affiancata da ristoranti, bar e gelaterie.

Pescara è anche nota per i suoi musei d’arte. Il Museo delle Belle Arti di Pescara ospita una vasta collezione di dipinti e sculture della zona, tra cui opere di artisti come Teofilo Patini e Francesco Paolo Michetti. Il Museo Casa Natale Gabriele D’Annunzio è un’altra attrazione da non perdere, essendo la casa dove il famoso poeta e scrittore nacque.

Se siete alla ricerca di un’esperienza più rilassante, potete visitare il Parco D’Avalos. Quest’area verde offre molti percorsi a piedi e in bicicletta, attraversando boschi, colline e fontane d’acqua fresca.

Potete cercare le specialità locali nei mercati della città, tra cui il mercato coperto di Piazza Albini e il mercato del pesce di Porto Canale. Qui potrete gustare il pesce fresco del mare Adriatico e altri prodotti tipici della zona.

10 cose da vedere a Pescara:

 

1. Ponte del Mare

Il Ponte del Mare a Pescara è uno dei simboli più iconici della città. Inaugurato nel 2012 e con i suoi 466 metri di lunghezza, il ponte rappresenta una vera e propria opera d’arte moderna che collega le zone nord e sud della città attraverso il fiume Pescara.

pescara ponte

Il Ponte del Mare non è solo un’attrazione turistica, ma rappresenta anche un’importante infrastruttura per il trasporto. Grazie alla sua configurazione a due piani, il ponte può ospitare sia il traffico veicolare che quello pedonale, offrendo una soluzione pratica all’aumento del traffico nella zona.

Progettato dal famoso architetto italiano Valerio De Santis e rappresenta una vera e propria opera d’arte. La sua struttura ondulata richiama il movimento del mare, creando un’armonia perfetta tra l’architettura e l’ambiente circostante.

Ma il Ponte del Mare non è solo una meraviglia estetica: rappresenta anche una novità tecnologica. Grazie all’uso del vetro specchiante, il ponte offre una vista unica sulla città e sul fiume, donando ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Punto di incontro tra modernità e tradizione, il Ponte del Mare è uno dei luoghi più suggestivi di Pescara, rappresentando un’attrazione imperdibile per i turisti che visitano la città e per i cittadini che amano passeggiare lungo il fiume.

 

2.Pescara Vecchia

Pescara Vecchia è il cuore storico della città, luogo dove tutto ebbe inizio. Si trova nella parte più antica della città ed è circondata da mura medievali che offrono uno scenario suggestivo e unico nel suo genere. Nella Pescara Vecchia si possono ammirare numerosi tesori architettonici e artistici. Uno degli edifici più importanti è la Fontana Nave, un’opera del 1938 che rappresenta una grande barca da pesca che getta acqua dalle proprie vele. Altri edifici di grande importanza sono la Cattedrale di San Cetteo, del XIV secolo, e il Castello di Pescara.

 

Pescara Vecchia rappresenta una vera e propria oasi di pace nel cuore della città. Le strette vie acciottolate e i palazzi antichi offrono un ambiente caldo e accogliente che ricorda i luoghi di un tempo. Gli angoli nascosti, le piazze e i cortili sono il luogo ideale per rilassarsi e immergersi nell’atmosfera unica di questo luogo magico. Pescara Vecchia offre una vasta scelta di ristoranti e negozi di artigianato locale. Qui è possibile gustare i piatti tipici della tradizione abruzzese e acquistare souvenir unici, realizzati artigianalmente dai maestri locali.

 

 

3.Casa di Gabriele D’Annunzio

La Casa di Gabriele D’Annunzio a Pescara è uno dei luoghi più iconici della città. Questo edificio storico, situato lungo il fiume Pescara, è diventato famoso per essere stato la residenza estiva del celebre poeta e scrittore italiano.Costruita nel 1926 come rifugio per il poeta, la casa è stata restaurata e aperta al pubblico come museo. I visitatori possono esplorare le stanze dove D’Annunzio ha vissuto, lavorato e creato alcune delle sue opere più famose.

La Casa di Gabriele D’Annunzio è molto ben conservata ed è possibile ammirare molti degli arredi originali della casa, tra cui la scrivania dove il poeta ha lavorato e una collezione di fotografie personali.I visitatori possono anche ammirare una ricca collezione di libri, documenti e oggetti personali di D’Annunzio, che sono stati accuratamente conservati.La casa si trova in una posizione strategica, nei pressi del centro storico di Pescara e a pochi passi dal mare. È una tappa obbligatoria per gli amanti dell’arte e della cultura italiana, ma anche per coloro che desiderano scoprire la storia e le tradizioni di Pescara.

4.Trabocchi

I trabocchi sono una delle attrazioni più note della città di Pescara e della sua costa adriatica. Questi antichi ingegni di pesca sono una testimonianza storica del passato della regione e rappresentano una preziosa eredità culturale. I trabocchi sono sostanzialmente piattaforme di legno costruite su pali, il cui scopo è quello di attrarre i pesci sfruttando la loro naturale tendenza a nuotare vicino alla superficie dell’acqua.

Caratterizzati da una struttura complessa e aggraziata, i trabocchi offrono uno spettacolo mozzafiato per tutti i visitatori. La vista del mare al tramonto e l’atmosfera magica di queste antiche costruzioni sono un’esperienza unica che difficilmente si dimentica. La maggior parte dei trabocchi sono stati trasformati in ristoranti dove è possibile gustare i piatti della tradizione locale mentre si ammira la bellezza del panorama.

 

Essendo uno dei centri di attività ricreative più importanti della regione. offrono attività come la pesca sportiva, le immersioni subacquee e il birdwatching. Grazie ai trabocchi, infatti, è possibile avvicinarsi alla fauna marina e alla natura circostante, consentendo un’esperienza unica a stretto contatto con l’ambiente.

5.Piazza della Rinascita

Piazza della Rinascita è una delle attrazioni principali di Pescara. Questa grande piazza è stata completamente rinnovata nel 2009, in occasione del G8 che si è tenuto in città. È stata ribattezzata Piazza della Rinascita poiché rappresenta il rinnovamento della città dopo la tragedia del terremoto del 2009.

La piazza è situata vicino alla spiaggia e offre una vista panoramica del mare Adriatico. Al centro della piazza si trova una grande fontana, detta la Fontana delle Tartarughe, che rappresenta la flora e la fauna del territorio abruzzese. Nei pressi della piazza si trovano anche la Chiesa di San Cetteo e il Palazzo del Governo.

La Piazza della Rinascita è spesso utilizzata per eventi pubblici e manifestazioni culturali come concerti ed esposizioni d’arte. Inoltre, è possibile godere di una passeggiata rilassante nella zona pedonale circostante la piazza.

6.Museo delle Genti d’Abruzzo

Altro punto di interesse è il Museo delle Genti d’Abruzzo, nel quale è possibile scoprire le tradizioni e le attività della vita quotidiana abruzzese attraverso una vasta gamma di oggetti d’epoca. Il museo è situato in una zona centrale della città, in un edificio storico ristrutturato.

Per gli amanti dell’arte moderna, invece, si consiglia la visita al Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna, che ospita opere di grandi artisti contemporanei come Carlo Levi e Renato Guttuso.

Per chi invece cerca qualcosa di più legato alla natura, la Riserva Naturale di Punta Aderci offre un paesaggio unico con spiagge e calette incantevoli, una ricca varietà di flora e fauna, perfetto per una giornata all’insegna del relax e del contatto con la natura.

 

7.Pineta d’Avalos

La Pineta d’Avalos è un’incantevole foresta che si estende su una grande area alle spalle della spiaggia di Pescara, sulle colline che guardano verso il mare. La pineta è stata creata a partire dal 1927, quando l’ingegnere Stefano D’Andrea lanciò un ambizioso progetto di riforestazione, con l’obiettivo di prevenire gli effetti dell’erosione del terreno e di abbellire il paesaggio della zona. Oggi la pineta è un’oasi verde di pace e tranquillità, dove è possibile passeggiare, fare jogging, andare in bicicletta, o semplicemente rilassarsi all’ombra degli alberi.

pescara cosa vedere

La Pineta d’Avalos offre molte attrazioni naturalistiche, come sentieri panoramici che si affacciano su Pescara e sulla costa adriatica, corsi d’acqua e laghetti artificiali, aree pic-nic e zone attrezzate per il barbecue. Molte sono le specie di piante presenti nella pineta, che vanno dall’abete bianco alle querce, dai pini alle sequoie, dal tiglio all’olmo. Anche la fauna è varia e ricca di specie, tra cui si possono avvistare volpi, istrici, tassi, scoiattoli, cinciali e molti altri animali.

 

8.Ex Aurum

Ex Aurum è un importante polo culturale situato nel centro di Pescara. Sviluppato su un’area di 5.000 metri quadrati, ospita all’interno un’ampia gamma di attività tra cui mostre d’arte, spettacoli teatrali, concerti, corsi, workshop e molto altro ancora. Il nome “Ex Aurum” deriva dal fatto che l’edificio che lo ospita era in precedenza una raffineria d’oro. Questo lo rende un luogo unico, che racchiude la memoria storica della città e la trasforma in un’opportunità per la crescita culturale.

 

Ex Aurum è stato aperto al pubblico nel 2016 e da allora ha ospitato numerose mostre d’arte temporanee e permanenti. L’obiettivo principale di Ex Aurum è quello di inclusione culturale, cercando di coinvolgere un’ampia varietà di persone in attività che spaziano dall’arte alla scienza. Un’altra caratteristica importantissima di Ex Aurum è la sua attenzione alla sostenibilità ambientale. L’edificio è stato infatti progettato per limitare al minimo l’impatto sull’ambiente e ridurre al minimo la produzione di rifiuti.

9.Lungomare di Pescara

Il Lungomare di Pescara è una delle attrazioni più belle della città. Lungo circa 4 km, costeggia la spiaggia e il mare Adriatico. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante, una corsa sul lungomare o semplicemente per godersi la vista del mare. Il lungomare di Pescara offre molte attività, tra cui una famosa pista ciclabile che permette di godersi l’intera vista del mare e una zona per skateboard. Il lungomare è anche il luogo ideale per praticare sport come beach volly, beach tennis e windsurf.

PESCARA LUNGOMARE

Durante il periodo estivo, molte attività ed eventi di intrattenimento sono organizzati sul lungomare, tra cui concerti, spettacoli di fuochi d’artificio e mostre d’arte. Inoltre, ci sono numerosi ristoranti e bar che offrono cibo e bevande a base di pesce fresco.

10.La Fontana Nave di Cascella

La Fontana Nave di Cascella è una delle attrazioni più iconiche di Pescara, situata nel cuore della città. L’opera d’arte fu creata dal noto scultore italiano Francesco Paolo Cascella nel 1932 come omaggio alla città e al porto di Pescara.

La fontana è caratterizzata da una grande nave in bronzo, con la prua rivolta verso il mare, che sembra emergere dalle onde. La nave è circondata da acque che scorrono in modo sinuoso, come se fossero delle onde del mare. Sul ponte della nave, un gruppo di statue rappresenta la vita di mare e la cultura marinara della città.

 Pescara spiagge più belle

Pescara è la città perfetta per chi cerca un luogo di villeggiatura sul mare, dove poter godere di spiagge incantevoli adatte a tutti i gusti. La costa di Pescara offre sia spiagge libere sia attrezzate, adatte a chi cerca relax e tranquillità ma anche a chi vuole divertirsi con gli sport acquatici.

Le spiagge più famose sono quelle di Montesilvano, Francavilla al Mare e, ovviamente, Pescara stessa. Ogni spiaggia ha le sue caratteristiche e i suoi punti di forza, ad esempio la spiaggia di Francavilla al Mare è particolarmente apprezzata per la bellezza del suo mare cristallino mentre quella di Pescara per la vicinanza ai servizi del centro città.

Pescara offre numerose attività per gli amanti del mare, come la pesca sportiva e lo snorkeling, ma anche la possibilità di praticare il windsurf, il kitesurf e il paddle surf. Non mancano poi i diving center per chi vuole scoprire i fondali dell’Adriatico.

Cosa vedere nei dintorni di Pescara:

Se siete alla ricerca di posti da visitare situati nei dintorni di Pescara, avete molte opzioni tra cui scegliere. Il patrimonio storico e culturale dell’Abruzzo offre molte alternative per trascorrere una giornata divertente ed interessante. Per iniziare, vi suggerisco di visitare la città di Chieti con il suo museo archeologico e la sua cattedrale romanica. Da qui, potrete spostarvi verso il suggestivo borgo di Atri, dove potrete ammirare le sue antiche mura, la cattedrale romanica e il teatro romano.

Se invece siete appassionati di natura, non perdete l’occasione di fare un’escursione al Parco Nazionale della Majella, dove potrete scoprire diverse specie di animali e piante. Se invece amate il mare, la località balneare di Silvi Marina è l’ideale per trascorrere una giornata di relax sulla spiaggia.

Cosa mangiare a Pescara

Se siete in visita a Pescara, le specialità culinarie della città non possono mancare sulla vostra lista di cose da provare. Il pesce fresco è ovviamente una delle cose più famose e apprezzate nella cucina pescarese. Il brodetto alla pescarese è un piatto che non potete assolutamente perdervi, a base di pescato locale, con pomodoro e peperoncino. Se amate i sapori forti, dovete provare anche il sagne e fagioli, una zuppa a base di legumi, pasta fresca e maiale.

Sempre in tema di pesce, non potrete fare a meno di provare anche la pasta alla chitarra con i calamaretti, un piatto semplice ma incredibilmente gustoso. Ma la cucina pescarese non è fatta solo di pesce, infatti una delle specialità della città sono i taccozze alla chitarra, una pasta fresca simile alle tagliatelle, accompagnate da un sugo di carne. Anche i polli arrosto sono molto apprezzati, e non potrete perdervi le patatine fritte al cartoccio.

Dove dormire a Pescara

 

.

Lascia un commento