Piacenza in un Giorno: Cosa Vedere e Fare

Dove si trova Piacenza
Situata nel cuore della regione dell’Emilia-Romagna, Piacenza è una città che sfoggia una ricca storia e un patrimonio culturale affascinante. Proprio al confine tra Lombardia ed Emilia-Romagna, e a poca distanza da Milano, la posizione strategica di Piacenza è stata abbastanza significativa già durante i tempi dell’antica Roma. Oggi, i viaggiatori non possono resistere alla voglia di assaggiare i vini del posto, le delizie gastronomiche e di esplorare la campagna costellata di castelli e borghi medievali.
Come arrivare a Piacenza
Auto | Da Milano e dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud o Piacenza Nord; da Torino A21, prendere l’uscita ovest Piacenza e dall’autostrada A21 Brescia prendere l’uscita Piacenza Sud. |
Treno | Piacenza è facilmente raggiungibile in treno da ogni parte d’Italia. |
Aereo | Piacenza non dispone di un aeroporto proprio, tuttavia la città è ottimamente collegata alle importanti strutture aeroportuali di Milano Linate, Milano Malpensa, Parma, Brescia e Bergamo |
10 Cose da visitare a Piacenza in un giorno
1. Centro storico
Il centro storico di Piacenza, è piccolino, e si trova all’interno dei maestosi bastioni Farnesiani del XVI secolo, che hanno rimpiazzato le antiche mura medievali e romane. Potrete esplorarlo a vostro piacere a piedi, in poche ore, seguendo un itinerario che vi condurrà alla scoperta di tutte le meraviglie che questa città ha da offrire.
2.Piazza Cavalli

La meravigliosa piazza centrale di Piacenza si distingue grazie alle maestose sculture a cavallo che le conferiscono il nome. Su questa stessa piazza, si ergono imponenti il palazzo gotico e quello del governatore, mentre sulla sua periferia possiamo ammirare la splendida facciata di San Francesco.
Dietro ai due destrieri si eleva l’imponente Palazzo Gotico, noto per la sua caratteristica che lo rende subito riconoscibile: l’unione del bianco delle colonne con l’inconfondibile rosso delle cornici. Da sempre fulcro delle attività laiche della città, tuttavia, questo maestoso edificio rimane ancora incompiuto come il celebre Palazzo Farnese.
3.Palazzo Farnese

Il Palazzo Farnese risulta essere l’edificio più sontuoso di Piacenza, sia per le sue dimensioni imponenti che per la sua rilevanza. È praticamente impossibile non rimanere colpiti dalla struttura di questo palazzo, poiché si stacca prepotentemente all’interno della città.
Un dettaglio che risulta particolarmente affascinante è il suo enorme cancello realizzato in ferro battuto, sul quale spiccano gli emblemi della città e della famiglia Farnese. È interessante notare che questa struttura, in realtà, non è mai stata completamente terminata, ma nelle sue stanze sono attualmente ospitati i Musei Civici e preziose opere d’arte, come ad esempio il Tondo di Botticelli.
4. Duomo Di Piacenza (Santa Maria Assunta e Santa Giustina)

La Cattedrale è stata edificata a partire dal 1122 e rappresenta uno dei più rilevanti edifici romanici presenti in Italia.
La facciata è affascinante, ma è l’interno che lascia davvero senza fiato: le colonne romaniche donano un senso di ampiezza e spazialità, essendo essenziali ma al contemporaneo custodi di opere di grande valore come l’affresco della Madonna delle Grazie, le formelle delle corporazioni piacentine del XII secolo adorne delle colonne, il magnifico tiburio ottangolare affrescato dai maestri del 1600, il polittico multicolore in legno del 1400 situato dietro l’altare e le tele del Carraccio.
All’interno della Cattedrale si trova il fantastico Museo Kronos, dove viene narrata la straordinaria storia del Duomo e della Diocesi di Piacenza. Questo magnifico museo è stato eretto su tre piani, e dal terzo piano si può salire una scala di ben 131 gradini per raggiungere la celebre Cupola del Guercino, dove è possibile ammirare le sue incredibili opere d’arte da vicino.
5.Basilica Santa Maria di Campagna

La Basilica si trova leggermente distante dal centro della città, ed è possibile raggiungerla con l’autobus dalla stazione in un viaggio di circa 15 minuti. L’aspetto esterno non è particolarmente attraente, tuttavia una volta entrati si rimane affascinati dalla bellezza complessiva della chiesa e dalla maestosa cupola, realizzata inizialmente da Pordenone e successivamente completata da Bernardino Gatti.
6.Palazzo Gotico

Il palazzo comunale di Piacenza, noto come Palazzo Gotico, è il principale edificio in Piazza Cavalli. Il suo stile architettonico prevalente è il gotico, seguito di numerosi interventi nel corso dei secoli. Questo magnifico edificio medievale rappresenta splendidamente la città.
Costruito nel 1281, questo edificio è uno dei più significativi monumenti civili medievali e si distingue per il contrasto tra la partei basso, caratterizzata da ampie arcate in marmo rosa di Verona, e quella superiore, realizzata in mattoni di cotto rossi, con merli e resa più leggera da finestre trifore e quadrifore.
7. Galleria Ricci Oddi

Questo museo ha preso vita grazie alla volontà di Giuseppe Ricci Oddi, che ha deciso di costruire un edificio appositamente per ospitare la sua vasta collezione privata di opere d’arte. La galleria è stata aperta al pubblico nel 1931 e al momento della morte del suo fondatore, è stato rivelato che aveva lasciato tutta la sua fortuna e i suoi possedimenti al museo. L’esposizione comprende principalmente quadri di pittori italiani attivi fra 800 e 900, Pezzo forte “Il ritratto di signora” di Klimt.
8.Basilica di Sant’Antonino

La chiesa principale di Piacenza è dedicata a Sant’Antonino, il protettore della città, scomparso nel 303.
L’interno presenta un magnifico esempio di architettura gotica, e l’area più importante della chiesa è il presbiterio, dove è stato abilmente dipinto il Trionfo di Gesù da Camillo Gavasetti, un pittore di Modena.
9. Chiesa di San Savino

La Chiesa di San Savino a Piacenza rappresenta uno dei luoghi di culto più affascinanti presenti nella città. Il suo design segue lo stile romanico, caratterizzato da una semplicità esteriore priva di elementi distintivi all’interno. Al suo interno si trova una cripta, dove si possono ammirare dei suggestivi mosaici antichi. Scendendo i gradini la luce si accende in automatico e rivela i capitelli scolpiti e i mosaici in tessere bianche e nere raffiguranti i segni zodiacali, mostri e sirene, cavalieri.
10.Galleria Alberoni

Un po’ distante dal centro, lungo la via Emilia Permense, si trova il Collegio Alberoni, istituito dall’omonimo cardinale, precedentemente fiduciario del Duca di Vendome e poi influente ministro alla corte di Filippo V di Spagna e della moglie Elisabetta Farnese, L’estesa area degli edifici (precedentemente ospedale di San Lazzaro), i vasti spazi verdi e alberati anticipano le molte meraviglie degli interni.
La galleria d’arte contiene dipinti principalmente di tema religioso di artisti italiani e fiamminghi, inclusa una famosa opera chiamata “Ecce homo” di Antonello da Messina. Il museo ha lavori preziosi di gioielleria, abiti religiosi di alta qualità e oggetti di valore appartenuti al cardinale. La grande biblioteca è affascinante e conserva libri antichi e opere che risalgono al XVI secolo.
Colli Piacentini: le principali cose da vedere
Senza indugiare, è importante sottolineare che i Colli Piacentini sono un luogo con una storia affascinante. Le principali attrazioni consistono in affascinanti villaggi e castelli medievali, ancora conservati in modo impeccabile. Tuttavia, oltre a questi affascinanti tesori storici, non mancano incantevoli paesaggi naturali e numerose cantine vinicole, rinomate per la produzione di eccellenti vini piacentini.
I Borghi più belli tra le colline di Piacenza:

- Bobbio e il Ponte Gobbo
- Il Castello di Gropparello
- Il Castello di Rivalta
- Il borgo medievale di Castell’Arquato
- Vigoleno e il suo Castello
- I vigneti della Val Tidone
- I meandri di San Salvatore
- La Pietra Perduca e la Pietra Parcellara

Dove dormire e alloggiare a Piacenza
Booking.com
Ampia scelta di hotel: Booking.com offre un’ampia selezione di hotel, dai più economici ai più lussuosi. Ciò significa che puoi trovare facilmente una sistemazione che si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Siena cosa vedere in un giorno
Parma cosa vedere