Seguimi sui Social

 

Cosa vedere a Pietrapertosa e Castelmezzano

Cosa vedere a Pietrapertosa

Pietrapertosa
Il cuore antico delle Dolomiti Lucane

Il Borgo Medievale di Pietrapertosa, arroccato tra le Piccole Dolomiti Lucane, è stato inserito nel club dei “Borghi più belli d’Italia”. Scopriamo i monumenti più belli di questa rinomata località turistica della Basilicata. Pietrapertosa, situata nella provincia di Potenza, è il comune più elevato della Basilicata con un’altitudine di 1.088 metri sopra il livello del mare.

Questa città è situata all’interno del Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane. La zona più storica del villaggio, chiamata Arabat, prende il nome dall’antico termine arabo. Pietrapertosa segue un percorso principale che è fiancheggiato da strette strade e vicoli senza sbocco. Le case sono spesso costruite nel mezzo di rocce e la vista panoramica che si ha all’arrivo lascia senza fiato.

Pietrapertosa è la città perfetta per chi è affascinato dalla storia e dalla cultura! Camminando per le sue strade, si avverte immediatamente l’atmosfera magica grazie ai maestosi palazzi che si affacciano su di esse. E poi, non dimentichiamoci del maestoso castello, una vera e propria gemma che ti lascerà a bocca aperta!

Pietrapertosa cosa vedere

Centro storico di Pietrapertosa

Un borgo con tanti vicoli saliscendi e scalini che sembra disegnato per descrivere una fiaba, incastonato fra guglie e pinnacoli di roccia e sopra uno di questi si ergono i resti di un castello Normanno-Svevo costruito dai saraceni durante il periodo greco-romano. All’interno ci sono ancora alcune cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, e un trono in legno, ricavato dalla parete rocciosa.

Le Dolomiti Lucane

Pietrapertosa

Castello Saraceno Pietrapertosa

Lo splendido borgo di Pietrapertosa incastonato nella montagna merita di essere girato tutto a piedi. Non c’è modo migliore di godere della bellezza del panorama e di vivere un’esperienza incantevole come turisti, che salire sul Castello di Pietrapertosa. Il Castello Saraceno, situato sulla cima più alta del borgo di Pietrapertosa, fu costruito originariamente per proteggere la cittadina e come deposito di armi. Non puoi sbagliare a trovarlo, è visibile da ogni angolo del paese!

Castello Saraceno Pietrapertosa

Anche se la salita può intimidire, una volta arrivati si possono ammirare le splendide viste panoramiche Arrivate fino al castello ammirando il panorama è le caratteristiche rocce che assumono forme incredibili di animali riconoscibilissimi.

Il Castello di Pietrapertosa non domina le alture circostanti, ma è esso stesso un’altura fortificata. La pietra levigata, che si può toccare camminando sulle rampe, è quasi surreale e ricorda un quadro di Dalì.

Chiesa di San Giacomo

Pietrapertosa

La Chiesa Madre di Pietrapertosa è dedicata a San Giacomo e risale al XV secolo, poiché si presume sia stata costruita su un sito di culto preesistente, come evidenziato dalla scoperta di una tela saracena e una longobarda. La chiesa conserva importanti opere d’arte lucane risalenti dal XV al XVIII secolo, tra cui ‘Cristo benedicente’, ‘Decollazione del Battista’ e ‘Madonna col Bambino con i Santi Giovanni Battista e Francesco’ di Pietro Antonio Ferro.

All’interno della struttura viene custodito un pastorale in avorio del XVII secolo, con un’ispirazione arabo-sicula. Un affresco del 1791 che raffigura la “Trinità” è visibile nell’abside, e l’organo presente nella chiesa è altrettanto magnifico.

Chiesa e Convento di San Francesco

Il Convento di San Francesco di Pietrapertosa è un luogo di culto con alcuni affreschi, presente nel centro del paese. Attualmente il monastero è in corso di restauro, ma ormai manca poco al termine dei lavori, quindi in futuro, salvo imprevisti, sarà fruibile al pubblico.

L’edificio, utilizzato per funerali o cerimonie specifiche, è molto interessante, ma soprattutto conserva molti eccellenti quadri a carattere sacro, oltre a vari affreschi.

Quartiere Arabata

Questa zona è la parte più antica della città, situata sulla cima del Monte con caratteristiche costruzioni accostate alla roccia, attraversata da strette strade in salita. È una zona pittoresca, costellata di viuzze e case che si arrampicano sul pendio roccioso. Fare un giro in questo piccolo rione è senza dubbio un viaggio nel tempo , un viaggio nell’anno mille. Seguendo la salita si arriva al castello saraceno.

Cosa fare a Pietrapertosa

Tra le cose da fare e vedere a Pietrapetosa di sicuro, per i più temerari c’è una bellissima esperienza chiamata “Volo d’Angelo” Il volo rappresenta un’esperienza emozionante e memorabile, alla portata di ogni individuo. L’unica difficoltà risiede nel tragitto ripido da percorrere a piedi a Castelmezzano, tuttavia non richiede alcuna competenza specifica. I due borghi e la bellezza naturale circostante sono estremamente incantevoli.

Cosa fare e vedere a Castelmezzano

Gradinata Normanna

I panorami delle Dolomiti lucane sono spettacolari e la visuale che si gode dalla cima di Castelmezzano è incredibile. La scena è surreale, un luogo affascinante ed arricchito dalla storia. E’ una destinazione rilassante e soddisfacente. La Gradinata Normanna potrebbe intimidire coloro che non amano camminare, tuttavia, in realtà, la salita è molto breve.

gradinata normanna

Scalata facile e che impiega circa 10 minuti tra andata e ritorno, viene fornita l’imbracatura e si viene seguiti da personale predisposto.

Le Sette Pietre

Arrivare in questo luogo è sorprendente, anche se non facile. Ci sono ripide discese e salite, ma conduce in luoghi incantevoli completamente immersi nella natura. Il tragitto delle 7 Pietre è estremamente gradevole e consente di spostarsi sia da Pietrapertosa a Castelmezzano, sia viceversa. Il sentiero presenta un’ascesa abbastanza ripida (circa 300 metri in un percorso di 4 chilometri, se si parte da Castelmezzano per arrrivare a Pietrapertosa).

Le Sette Pietre

Chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo

Piccola chiesa di paese di nascita incerta, era comunque già presente nel 1544. Inizialmente di piccole dimensioni ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli.

Al momento, l’edificio è conservato in ottime condizioni e i suoi visitatori possono ammirare dipinti con immagini sacre di alta qualità. Nonostante non presenti una bellezza estetica particolare, l’altare è magnificamente decorato.

Dove dormire a Pietrapertosa

Booking.com

Lascia un commento