Pizzo Calabro cosa vedere
Pizzo Calabro cosa vedere tra spiagge e Tartufi
Tra i vari Borghi che circondano la costa Tirrenica della Calabria, ce né uno meravigliosamente particolare che non potete fare a meno di visitare, ovvero Pizzo Calabro. Situato lungo un promontorio di tufo chiamato Costa degli Dei, questo Borgo ha un fascino tutto suo. In questo articolo cercherò di portarvi con me, anche se solo virtualmente, in uno dei luoghi più accattivanti della Calabria. Famoso anche per il rinomato gelato al Tartufo, un gelato artigianale e fiore all’occhiello della pasticceria calabrese. Cominciamo con il centro storico.
- Centro Storico
- Castello Aragonese Murat
- Chiesetta di Piedigrotta
- Piazza della Repubblica
- La balconata – U “Spunduni”
- Chiesa Matrice S.Giorgio Martire
- Chiesa San Francesco di Paola
- Vicolo degli Abbracci
Borgo antico (centro storico)
Il borgo antico di Pizzo Calabro è fatto di scalinate, vicoli, viuzze, palazzi signorili, belle chiese, fontane storiche e affascinanti botteghe artigiane, con prodotti locali. Il villaggio ha un’atmosfera familiare e fare una piacevole passeggiata è il modo perfetto per ammirarne l’incantevole bellezza. Il vero cuore della città però, è Piazza della Repubblica. Alla fine della Piazza una vista meravigliosa, una balconata che abbraccia la costa e si perde nel blu del mare, e che i napitini o pizzitani, chiamano “U spunduni”.

Poco sotto la Piazza, la famosa scultura in ferro “Il Collezionista di venti” dell’artista Edoardo Tresoldi. Inoltre il borgo ha un panorama che, con la sua terrazza dal Castello Murat, si affaccia direttamente sul mare.
Castello Aragonese Murat (Pizzo Calabro)
Il Castello è raggiungibile da Piazza della Repubblica. Iniziando la visita dal piano terra, dalle carceri, si può leggere e seguire la storia di Gioacchino Murat.
Qui potrete rivivere i giorni della sua prigionia, il processo e poi la fucilazione. Gioacchino Murat era il cognato di Napoleone.
All’interno del Castello Aragonese, sono state ricreate scene di vita dei prigionieri e altri momenti precedenti la fucilazione. inoltre troverete un ampio terrazzo, che affaccia sulla piazza, sulle spiagge di Pizzo e su Stromboli.

Il castello e’ proprio quasi sulla piazza principale , quindi lo si può visitare facilmente, anche perchè ha un parcheggio accanto. Vi consiglio di farvi qui un biglietto cumulativo, per visitare oltre il Castello anche la grotta della Madonna di Piedigrotta, che non potete perdervi assolutamente!
Chiesetta di Piedigrotta (Pizzo Calabro)
Chiesa scavata nella roccia tufacea ed interamente costruita a mano da artisti locali, dedicata alla Madonna di Piedigrotta: Si entra in una dimensione mistica particolare, al pensiero che è frutto di persone che hanno dedicato molto tempo della loro vita per realizzare questo capolavoro.

Ovunque troverete spiegazioni sulla venerazione a questa santa immagine della Madonna di Piedigrotta, sull’ altare c’e’ una copia, mentre l’originale si trova a Pizzo,al Santuario di San Francesco di Paola , proprio vicino l’altare.
Questa chiesetta, e’ il secondo sito turistico calabrese piu’ visitato, dopo i Bronzi di Riace.
Piazza della Repubblica (Pizzo Calabro)
Piazza della Repubblica è il salotto della città di Pizzo. Gli anziani si ritrovano raccolti intorno alla fontana a giocare a carte, i bambini corrono e giocano a nascondino, le donne chiacchierano tra loro, mentre sgranocchiano deliziosi gelati al tartufo, e gli uomini passeggiano avanti e indietro per la piazza. Se un turista dovesse evocare l’immagine di una piazza del sud Italia, questo è esattamente ciò che immaginerebbe.

Questa piazza, un ottimo punto da cui partire per iniziare a scoprire la città e suoi vicoli, ma in particolare la vista che si ha dal belvedere, che offre uno spettacolo straordinario.
La balconata – U “Spunduni”
Imperdibile vista panoramica sulla piazza principale di Pizzo che consente di godere di tramonti mozzafiato, specialmente a settembre, quando si può avere la fortuna di ammirare il sole che si nasconde dietro il cono di Stromboli. Questa esperienza vale da sola una visita a Pizzo.

Insomma un panorama suggestivo che con il sole che scompare nel mare e contornato dal castello Murat, la Marina di Pizzo e la vista sul litorale di Vibo Marina.
Chiesa Matrice S.Giorgio Martire “Duomo di Pizzo”
La chiesa si trova nelle prossimità di piazza della repubblica ed è facilmente raggiungibile, all’ interno è presente la tomba di Gioacchino Murat.

ll Duomo di Pizzo, conosciuto anche con il nome di chiesa matrice dedicata a San Giorgio Martire, affascina, e colpisce il visitatore per la sua maestosità e per gli affreschi di notevole pregio.
A me ha sempre affascinato questo Duomo, per la storia che ruota attorno alle ossa del Re Gioacchino Murat, gettate all’interno di una fossa comune nei sotterranei della chiesa, dopo la sua fucilazione avvenuta nel castello di Pizzo il 13 ottobre 1815.
Chiesa San Francesco di Paola
Situata nella parte alta della città, al termine di una arteria pedonale del centro storico, la chiesa San Francesco di Paola, è caratterizzata da una bella cupola con una facciata di un bianco accecante, notevole per la dimensione. Oltre al carisma di San Francesco d’Assisi, a Pizzo è molto sentito il carisma di San Francesco di Paola, fondatore dell’Ordine dei Minimi.

La facciata della chiesa, inizialmente di stile gotico, oggi ha uno stile ben definito, ha due nicchie con le statue di San Francesco di Paola e San Rocco.
Pregevole e particolare è la cupola ottagonale che si può ammirare da molte parti del paese.
Vicolo degli Abbracci (Pizzo Calabro)
A mio parere, rinominare alcuni vicoli del centro storico richiamando il calore umano dei baci e degli abbracci, è stata un’idea geniale, che valorizza ancora di più Pizzo, e che invita i turisti a spingersi a visitare il centro storico.

Praticamente un vicoletto in salita, che non consente di passare in due, se non attaccati, abbracciati.
Le Spiagge di Pizzo Calabro
La spiaggia della marina di Pizzo Calabro, con il sovrastante Centro Storico e Castello Murat, è una dei luoghi più fotografati della Calabria.

Comunque ci sono spiaggiette in sequenza, con acqua e colori stupendi, dalla sabbia grossolana quindi la trasparenza delle acque è garantita. Le spiagge di Pizzo sono seconde solo a quelle di Tropea.
Spiaggia Libera di Piedigrotta
La spiaggia di Piedigrotta è composta da tre piccole baie, ideali per i bambini in quanto l’acqua è calda e il fondale basso è adatto a loro. Nelle acque sono presenti anche pesci di dimensioni moderate, perfetti per gli amanti dello snorkeling. Sullo sfondo si trova una bellissima chiesetta scavata nella roccia, un piccolo tesoro, anche se l’unica pecca è rappresentata dalla scalinata per raggiungere la spiaggia!