Seguimi sui Social

Cosa vedere a Policoro

Policoro, un pittoresco comune nella regione della Basilicata, è una gemma nascosta che offre un’esperienza autentica della vita in Italia meridionale. Con una posizione privilegiata sulla costa ionica, la città è famosa per le sue spiagge incontaminate e il clima mite tutto l’anno. Tuttavia, c’è molto di più da scoprire oltre il paesaggio mozzafiato. Questo articolo esplorerà la cultura, la storia e le attrazioni di Policoro, mettendo in evidenza cosa rende questa città così speciale.

Piazza Eraclea

Nella piccola area pedonale di Policoro si trova la piazza principale, Piazza Eraclea, caratterizzata dal colore bianco sia per la pavimentazione sia per gli edifici lungo il suo perimetro. Statua di Ercole che lotta con il leone tra vecchio Municipio e Chiesa Madre.

policoro

 

Ai lati della piazza sono presenti dei portici, sotto i quali c’è un ristorante/pizzeria, un pub e un bar e un edicola. Sulla piazza si affaccia la chiesa principale del paese. Nel corso dell’anno ospita eventi e in queste occasioni viene di solito montato un palco in prossimità della sede comunale.

Il Castello di Policoro (Palazzo Baronale o Palazzo Berlingieri)

Il castello, ristrutturato negli ultimi anni, offre una spettacolare vista, sia sulla pianura che scende verso il mare, ed il mare stesso, sia sulla vallata retrostante, nonché sui relativi scavi archeologici.

castello di policoro

Edificato nel punto più alto della città, dove un tempo sorgeva il cuore dell’antica Eraclea, l’attuale impianto del castello è stato ideato dai monaci gesuiti, che proprio qui, tra Seicento e Settecento, avevano insediato il loro monastero.

Area Archeologica di Siris – Heraclea

Non tutti sanno che Policoro sorge su una antica città romana, che a sua volta sorse sopra una colonia greca l’area, si trova accanto al Museo Archeologico. E’ il luogo che racchiude l antico glorioso passato della cittadina jonica, dai greci ai romani, ai giorni nostri.

POLICORO

 

Ad Heraclea, i romani furono sconfitti da Pirro, quello con gli elefanti. La città antica è conservata abbastanza bene, certo non aspettatevi Pompei, visitate anche il museo di Policoro, molto ricco di reperti archeologici risalenti addirittura all’VIII secolo avanti cristo!

Policoro Spiagge

policoro spiagge

Oasi WWF Policoro Herakleia

Alcuni pezzi di spiaggia libera li trovate anche fra uno stabilimento balneare e l’altro sul lungomare, ma la vera spiaggia libera é sul lato dell’oasi del wwf .

 Policoro

Oasi situata sul mare a Policoro, la visita guidata dura un’ora, comincia con alcuni video e dopo prosegue con la visita alle tartarughe ed altri animali curati dal wwf.

Qui troviamo anche la famosa spiaggia rosa una vasta distesa di sabbia dorata, quasi rosa, con dune e vegetazione mediterranea, affacciata sul mare blu dove si riproducono alcuni esemplari di tartaruga marina.

Com’é il mare a Policoro

Il mare di Policoro, situato lungo la costa ionica della Basilicata, è conosciuto per la sua bellezza naturale e la pulizia delle sue acque. Le spiagge di Policoro offrono un’ampia varietà di paesaggi, dalle lunghe distese di sabbia dorata alle suggestive scogliere.

Le spiagge sono ampie e spaziose, perfette per chi vuole godersi il sole e rilassarsi. Inoltre, molte di esse offrono anche servizi come ristoranti, bar e attività sportive come il windsurf e la vela. Nonostante il crescente afflusso di turisti negli ultimi anni, il mare di Policoro è ancora considerato un vero gioiello della costa ionica, ideale per chi cerca una vacanza al mare tranquilla e autentica.

Policoro dove dormire hotel

 

 

Lascia un commento