Polignano a Mare cosa vedere in 1 giorno
Il Borgo Antico
Una giornata a Polignano tra mare e centro storico che dire? Meraviglioso! Bisogna parcheggiare il più vicino possibile alla marina,ottimo il parcheggio S.Francesco,si arriva in piazza D.Modugno, si fa il giro delle spiagge e poi via nel centro storico tra viuzze e grotte.Le botteghe di ceramica una vera chicca. Bianco, come tanti paesi della Puglia e del Mediterraneo, arroccato sulla scogliera, si affaccia sul un mare con scorci da favola. La scogliera si apre sulla spiaggia, creando una baia paradisiaca vista dall’alto le sfumature dell’acqua ti incantano. Impossibile mancare alla visita a Polignano, con i suoi panorami e le viuzze del centro storico. Se non ci si soggiorna, in un mezza giornata la si visita, incluso anche un bagno a mare (se possibile) ed un pasto in uno dei ristoranti tipici in centro.
La Statua di Domenico Modugno(Polignano)
“Nel blu dipinto di blu “cantava il celebre cantautore italiano Domenico Modugno, scrisse questa canzone mentre guardava il promontorio roccioso che a picco scendeva sul mare nella sua amata terra di Polignano a mare. Il vostro itinerario non può che cominciare da qui, ammirando il monumento in suo onore, una grande statua in bronzo alta tre metri circa. La statua è rivolta verso il centro cittadino con le braccia aperte, che sembra stia cantando “volare”.
Centro Storico di Polignano a Mare
Dopo aver ammirato la statua potrete affacciarvi sul Ponte Borbonico che offrirà ai vostri occhi un panorama mozzafiato della spiaggia di Lama Monachile. Spostatevi in Piazza Garibaldi, qui sarete indirizzati al punto di accesso del Borgo, un bellissimo contrasto fra il blu del mare e il bianco acceso del centro storico di Polignano. Vi troverete a passare sotto l’ Arco Marchesale di porta grande che separa la parte storica dalla zona nuova della città.Continuando la vostra passeggiata arriverete in Piazza Vittorio Emanuele secondo, dove troverete il diramare dei vicoletti storici e il famosissimo Palazzo dell’ Orologio.
Un fascino particolare al tramonto. Vista fantastica dalle terrazze, sulle scogliere e le calette.
Chiesa Madre di S. Maria Assunta
Un’altra attrazione storica da visitare, è la chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, dove all’ interno potrete ammirare diverse opere d’ arte.Sorge sulla piazza principale della città vecchia dal 1295, anno della consacrazione, per poi essere stata ricostruita nel 1580 e quindi restaurata nei corso dei secoli successivi, presentandosi oggi con elementi di romanico pugliese, gotico e barocco. Molto belle le Cappelle del Santissimo Crocifisso e del Santissimo Rosario, di particolare pregio gli arredi interni, come il coro ligneo, il pulpito ligneo e l’organo a canne settecentesco. La facciata unisce il gotico al barocco, imponente il campanile, alto più di 23 metri.
L’interno è diviso in tre navate da arcate e colonne.
Come è il mare a Polignano a Mare?
Lama Monachile
Bellísimo scorcio , la grotta che sprofonda sul mare meraviglioso poiché l acqua è fresca. Lama Monachile è un luogo stupendo da qualunque angolazione lo si guardi: dal Ponte Borbonico, da una delle terrazze che vi si affacciano a strapiombo oppure se si scende sulla stretta spiaggia che si apre su un mare cristallino e dai mille colori.Fondali incontaminati nelle acque cristalline caratterizzano il mare di Polignano, meta indiscussa di chi visita la Puglia. La più bella spiaggia è senz’altro Cala Porto un’ insenatura di piccoli ciottoli bianchi, il colore del mare ha varie sfumature di turchese e celeste.
La grotta Palazzese
Come possiamo non visitare la meravigliosa grotta Palazzese un vero e proprio spettacolo della natura, la più vasta e famosa del litorale. Accessibile dal mare via barca e anche via terra, scavata nella roccia oggi rappresenta uno dei migliori ristoranti della città sospeso tra mare e rocce.Ristrutturato e raffinato è uno dei più esclusivi al mondo dove si ha anche la possibilità di dormire in totale armonia con il mare ed i sistemi tecnologici più all’avanguardia.
A Polignano a mare troverete varie grotte da visitare, vi consiglio una guida turistica, perché è una esperienza unica e va vissuta totalmente.
Manigrasso Mary
Altre grotte da visitare:
Grottarco
Grotte della Foca
Grotta Ripagnola