Seguimi sui Social

Cosa vedere Positano

 

 

Cosa vedere a Positano: 10 attrazioni da non perdere:

Non è un caso che la Costiera Amalfitana sia stata definita “divina” nel corso dei secoli: i terrazzamenti rigogliosi di agrumi dai colori e profumi intensi, le spiagge che si tuffano in acque cristalline, le scogliere che regalano panorami mozzafiato e i pittoreschi villaggi costruiti sulla roccia hanno catturato l’immaginazione degli viaggiatori più esigenti, dai celebri scrittori , fino alle stelle di oggi.

 

Positano, nota anche, come la città verticale, è un gioiello della provincia di Salerno, è un luogo incantato che deve essere visitato almeno una volta nella vita, soprattutto al tramonto quando i visitatori se ne vanno e la città si illumina come un presepe vivente. Da lì, dalla spiaggia, si possono ammirare i colori dei buganvillee, la luce dei lampioni e le scale deserte. Seduti sui muretti bianchi e decorati con bellissime maioliche si può guardare il mare che si allontana piano piano, mentre le vetrine dei negozi con colori invitanti ti fanno venire voglia di entrare.

 

Positano la storia

 Il paesino di Positano, che oggi è il più noto della Costiera Amalfitana, ha una storia che risale a tempi remoti. Prima di scoprire cosa vedere a Positano , è opportuno ripassare brevemente la sua storia
 Riconosciuto come una destinazione di vacanza già dall’epoca dell’Impero romano.  Si hanno evidenze di antichi insediamenti preistorici nel Mesolitico nei pressi della grotta La Porta, come attestato dai reperti rinvenuti. Inoltre, si sa che i Fenici e i Greci fecero tappa nella zona utilizzando gli isolotti Li Galli come punto di approdo per le loro attività commerciali. 

 

Positano cosa vedere

 

Positano moda mare

A partire dagli anni ’60 e ’70, i commercianti intrapresero una moda elegante e originale con i loro tessuti e colori accesi. La Moda Positano ha continuato a svilupparsi rapidamente, coprendo una vasta gamma di settori, dalla vendita dei costumi da bagno fino ai raffinati abiti da sera, per donne, uomini e bambini. Oggi, questa moda è ampiamente apprezzata in tutto il mondo.

10 film girati a Positano:

 

10 cose da vedere a Positano

 

Sentiero Degli Dei

Delle  cose da vedere a Positano, c’è un tratto del litorale che fornisce molteplici opportunità anche per coloro che apprezzano il trekking e la bellezza naturale della Costiera Amalfitana. In particolare, si suggerisce il sentiero che conduce da Nocelle e Montepertuso fino ad Agerola, un pittoresco borgo in prossimità di Amalfi.

Sentiero Degli Dei

Denominato come “Sentiero degli Dei”, il percorso sembra genuinamente dividersi in una specie di paradiso, o meglio ancora, un Olimpo dove è possibile perdersi tra la vegetazione mediterranea e i piccoli e incredibili centri abitati locali. Questa via selvaggia e unica, risulta essere l’ideale per ammirare la bellezza incontaminata della costiera amalfitana.

La costa è di una bellezza impareggiabile e vivere l’esperienza offre vedute panoramiche indimenticabili. In alcune zone può essere impegnativa, anche considerando la parte conclusiva della scalinata da Nocelle a Positano che, inoltre, si affronta a fine percorso, quando la fatica ha già fatto il suo impatto. Tuttavia, il risultato finale ripaga ogni difficoltà.

 

Chiesa di Santa Maria Assunta

La chiesa, situata in posizione centrale a pochi passi dalla spiaggia di Marina Grande, rappresenta uno dei principali simboli di Positano. Essa è caratterizzata dalla splendida cupola rivestita di maioliche colorate che si staglia sullo sfondo del mare blu. Inoltre, la preziosa icona bizantina che custodisce al suo interno rappresenta un tesoro per la comunità locale.

positano cosa vedere

 

Secondo la leggenda, risale al XII secolo il racconto di un veliero proveniente dall’Oriente che, impedito dalla bonaccia, fu costretto a fermarsi nel porto di Positano. Fu durante questa sosta che i marinai udirono la voce della Madonna provenire dall’immagine che intimava loro di restare in quel luogo incantevole (“Posa, Posa”, da cui il nome Positano). All’interno della chiesa potete ammirare una splendida icona bizantina del XIII secolo che raffigura una Madonna Nera con Bambino.

 

La villa Romana a Positano

La Villa Romana di Positano rappresenta una sorta di versione ridotta dell’antica città di Pompei. Posizionata proprio sotto la Chiesa Madre, è stata scoperta solo di recente, nonostante Karl Weber avesse documentato i bellissimi affreschi già nel 1758. Nonostante il flusso costante di turisti che discendono dalla chiesa verso la spiaggia, nessuno ha mai sospettato di calpestare qualcosa di così prezioso. Nessuno avrebbe mai immaginato che proprio sotto quella chiesa si celasse un tesoro artistico di inestimabile bellezza e valore.

 

Spiaggia Grande

Questa spiaggia è la più vasta della città ed è per questo che è molto frequentata dai bagnanti e da chi si sposta con il traghetto o la barca: da qui partono molte imbarcazioni che possono portarti in altre località della costiera amalfitana.

positano cosa vedere


Non c’è solo l’opzione del bagno o della tintarella, perché qui puoi passare anche le serate divertendoti in uno dei molti locali che offrono musica, balli e cocktail gustosi dalle pomeridiane fino a mezzanotte.

 

Grotta dello smeraldo

positano grotta dello smeraldo

 

La Grotta dello Smeraldo, situata a circa dieci km dalla città nella zona della Conca dei Marini, è una formazione rocciosa chiamata “la cattedrale sul mare” per la sua straordinaria bellezza. Il colore blu mozzafiato e il presepe subacqueo la rendono un must-see. Le pareti della grotta sono ricoperte di stalattiti e stalagmiti e la fessura subacquea dà alla grotta un colore unico. Si può raggiungere solo via mare da Amalfi.

 

Torri saracene

Non si può considerare completa una vacanza a Positano senza la visita delle numerose torri utilizzate in passato per la vigilanza contro i Saraceni. La prima di queste si trova nelle vicinanze di Punta Campanella, dove la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina si incontrano. Attualmente, le torri saracene vicino a Positano rappresentano dei luoghi ideali per ammirare la spettacolare bellezza della Costiera Amalfitana, con le sue scogliere ripide e i pittoreschi villaggi affacciati sul mare.

 

Isole Li Galli

Posizionate proprio di fronte alla spiaggia di Marina Grande, le isole Li Galli sono un’attrazione imperdibile in ogni elenco di cose da vedere a Positano. Questo arcipelago è da sempre conosciuto come la dimora delle sirene, creature femminili incantevoli che possiedono una coda di pesce e una voce in grado di ammaliare anche le anime più resistenti.

Spiaggia di Fornillo

Questo litorale, che ha una sabbia ghiaiosa, può essere facilmente raggiunto attraverso una piccola strada panoramica che dal centro, seguendo il lato del mare, offre eccellenti vedute e magnifici panorami. Sulla spiaggia ci sono alcune strutture balneari e una vasta area gratuita che, tuttavia, rimane all’ombra dalla metà del pomeriggio. L’acqua è limpida e ha colori variabili tra azzurro e verde, e la bella vista è arricchita dalla presenza di due torri saracene che si trovano a sinistra e a destra della spiaggia, dando l’impressione di proteggerla.

 

Grotta di Fornillo

positano cosa vedere

 

Un presepe raffigurante Positanto completamente incastonato nella roccia. Secondo alcune ricerche, la tradizione del presepe risale al 1600 ed è molto diffusa in tutta la regione della Campania. In linea con questa tradizione, Positano, così come gli altri comuni della costiera amalfitana, si dedica alla creazione di quest’arte ormai consolidata. Un presepe è stato realizzato dai cittadini del quartiere Fornillo nella grotta omonima per oltre trent’anni, in base a queste regole.

 

Cosa vedere nei dintorni di Positano

 La posizione centrale di Positano la rende una scelta strategica per esplorare la Costiera Amalfitana. Tuttavia, scegliere cosa visitare nei dintorni di Positano può essere una decisione difficile. Sulla lista delle attrazioni da non perdere figurano certamente gli altri borghi pittoreschi della costa, da Amalfi a Ravello, Agerola o Vietri sul mare. Inoltre, ci sono anche antiche rovine come Pompei, Ercolano o Paestum e sicuramente la bella Napoli.

Dove dormire e alloggiare a Positano

Booking.com

Prenotare attraverso Booking.com offre numerosi vantaggi, tra cui una vasta scelta di alloggi, prezzi competitivi, recensioni affidabili, facilità di prenotazione, servizio clienti disponibile 24/7, programmi fedeltà e vantaggi extra, e ampia

 

Lascia un commento