Primi piatti Pugliesi da provare
5 Primi piatti Pugliesi, non solo orecchiette
La cucina pugliese è una delle più rinomate in Italia, grazie alla sua grande varietà di piatti tipici e alla presenza di prodotti di alta qualità. Tra i primi piatti pugliesi ci sono numerosi piatti di pasta, realizzati con ingredienti locali di grande freschezza.
I primi piatti della cucina pugliese sono molto saporiti e caratteristici della tradizione mediterranea. I piatti a base di pasta sono molto diffusi, tra i primi piatti più tipici si trovano:
- Spaghetti all’assassina
- Pasta, pomodorini, fagiolini e cacioricotta
- Spaghetti alla San Giuannin
- Spaghetti allo scoglio
- Paccheri con polpo e patate croccanti
Primi piatti Pugliesi:
Spaghetti all’assassina
La leggenda vuole che la denominazione “assassina” derivi dal fatto che i paesani, gustando questo piatto, esclamarono: “Questi spaghetti uccidono” per la loro sorprendente bontà.
La ricetta degli spaghetti all’assassina prevede l’utilizzo di spaghetti, conditi con un sugo a base di pomodoro, aglio, prezzemolo, peperoncino e sale. Questo sugo viene abbrustolito e la cosa particolare è che viene aggiunto l’acqua soltanto alla fine.

Una volta cotta, viene aggiunto il formaggio grattugiato e servito caldo. La tradizione vuole che il sugo venga preparato a fuoco lento, per permettere ai sapori di amalgamarsi e conferire agli spaghetti all’assassina un gusto unico e intenso.
Questo piatto tipico barese è molto amato e rappresenta la semplicità della cucina povera, che trasforma gli avanzi in un piatto buonissimo e saporito. I turisti che visitano Bari non possono non assaggiare gli spaghetti all’assassina, accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso della zona.
Pasta, pomodorini, fagiolini e cacioricotta (ricetta)
E’ una ricetta da preparare con fagiolini pinti , con pomodoro fresco, possibilmente le ciliegine e, e naturalmente, la spolverata di cacioricotta.
Ingredienti:
- 200gr di spaghetti
- 200 gr di fagiolini
- 200gr di pomodori Datteri
- Olio Extravergine di oliva (quello che serve)
- Basilico
- 2 spicchi di aglio
- Cacioricotta 40gr
Preparazione:
1. STEP
Intanto preparate il sugo, soffriggendo l’ aglio in un pò di olio di oliva, aggiungete i pomodorini tagliati a pezzettini, sale, e una manciata di basilico, a fuoco lento fate cuocere 10 minuti.
2. Step
Mettiamo adesso a cuocere i fagiolini in abbondante acqua salata e, dopo all’incirca tre minuti di cottura, aggiungere la pasta;
3.Step
Per finire scolata la pasta, completate con il sugo e una bella grattugiata di cacioricotta.
Spaghetti alla San Giuannin (ricetta)

Gli Spaghetti alla San Giuannin sono un piatto che rappresenta la semplicità e la genuinità della cucina pugliese, la sua capacità di utilizzare ingredienti poveri ma di grande qualità per creare piatti gustosi e nutrienti. Il classico pasto veloce.
Ingredienti:
- 200 g di spaghetti
- 250 g di pomodorini ciliegini oppure 4-5 pomodori San Marzano
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- peperoncino piccante secco
- 1 cucchiaini di capperi dissalti
- 3 filetti di acciughe sott’olio
- sale q.b.
Preparazione:
Iniziare facendo bollire l’acqua per la cottura della pasta, ricordando di non esagerare con il sale in quanto il sugo che utilizzeremo sarà già abbastanza saporito. Nel frattempo, soffriggere dell’aglio e del peperoncino in una padella con un po’ di olio.
Una volta che l’aglio avrà preso un leggero colore bruno, versare prima i filetti di acciughe seguiti dai pomodorini tagliati a metà. Schiacciarli con una forchetta per far uscire il succo e lasciarli cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti finché non iniziano ad appassire.
Successivamente, aggiungere un po’ di acqua di cottura degli spaghetti al sugo e rimuovere gli spicchi d’aglio se si desidera solo il loro aroma. Se si preferisce, si possono aggiungere capperi e olive nere precedentemente preparati per un minuto prima di spegnere il fuoco.
Nel frattempo, è importante prestare molta attenzione alla cottura degli spaghetti, che devono essere scolati al punto giusto. In particolare, è consigliabile saltarli in padella insieme agli altri ingredienti per un paio di minuti, in modo da farli insaporire e amalgamare perfettamente con il sugo.
Spaghetti allo scoglio (ricetta)
I primi piatti di spaghetti allo scoglio, sono adatti ad ogni stagione dell’anno. Pur richiedendo del tempo e pazienza per pulire cozze e vongole, la preparazione di questo favorito della cucina è facile e veloce. Cozze, vongole, gamberi, gamberetti e calamari danno vita ad un sughetto prelibato e succulento che fa risaltare questo piatto in ogni occasione. Porzione per 2 persone:
Ingredienti:
- 200 g di spaghetti
- 200 g di cozze
- 200 g di vongole
- 2 gamberoni
- 4 gamberetti
- 150g di calamari
- 150 g di pomodorini pelati
- 1 spicchi d’aglio
- vino bianco secco
- 1 scalogno
- 1/2 carotina
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Preparazione:
Optate per gli spaghetti di calibro a vostra scelta oppure scegliete un altro tipo di pasta come tagliolini o linguine, purché sia lunga per far sì che la salsina deliziosa possa aderire meglio.
L’abbinamento del vino bianco secco con il pesce crea una delicata e piacevole fragranza, mentre l’aggiunta di prezzemolo fresco tritato completa questa ricetta senza tempo, adatta a qualsiasi periodo dell’anno.
Se avete in mente di cucinare degli spaghetti allo scoglio, ricordate che le cozze e le vongole richiedono almeno un paio d’ore per poter essere preparate in padella: ciò è essenziale per farle eliminare la sabbia che si accumula solitamente all’interno delle cozze.
Paccheri con polpo e patate e purea Fave
Il piatto dei Paccheri con polpo e patate croccanti su purea di fave è straordinario in quanto combina prodotti freschissimi pugliesi, come polpo, fave secche, cipolla di Acquaviva e pomodorini. Si tratta di un piatto delizioso, gustoso, fresco e sofisticato, che si differenzia dal solito primo di mare.
Ingredienti:
- 150 gr di Paccheri
- 150 gr di Polpo
- 50 gr di Fave secche
- 50 gr Pancetta
- 1 Patata
- 1 Cipolla rossa di Acquaviva
- 80 gr pomodorino ciliegino
- Basilico, Olio, sale e pepe q.b.
Preparazione:
Mettete le fave secche in acqua il giorno prima e il giorno successivo scolale e lasciale ammorbidire con acqua corrente. Aggiungiete mezza patata e mezza cipolla affettate, e fatele cuocere, schiumando di tanto in tanto. Utilizzate olio d’oliva per fare un purè di fave. Fate cuocere il polpo in acqua bollente prima di raffreddarlo. Rosolate in un padellino la restante metà di patata, che è stata precedentemente sbollentata e tagliata, poi aggiungete pancetta e pomodorini.
Lessare i paccheri in una grande quantità di acqua salata. Scolarli e versarli nella padella con la salsa che hai preparato in precedenza. Utilizzando un cucchiaio da cucina, metti la crema di fave e i paccheri saltati in un piatto da portata.