Cosa portare in regalo dalla Puglia?
La Puglia è una regione ricca di sapori autentici e prodotti locali di alta qualità. Regalare prodotti tipici pugliesi significa portare a casa un pezzo della tradizione culinaria e artigianale di questa terra meravigliosa. L’olio extra vergine di oliva, le orecchiette, il vino Primitivo di Manduria, la burrata, le focacce, le ceramiche di Grottaglie e le lavorazioni in carta pesta di Lecce sono solo alcune delle cose che si possono trovare in Puglia e che possono essere regalate agli amici e ai parenti. La scelta dei prodotti tipici dipende dal gusto personale, ma tutti hanno in comune la genuinità, le radici nella storia del territorio e la passione per la tradizione artigianale. Scegliere i prodotti tipici pugliesi per un regalo è una garanzia di successo e di soddisfazione sia per il destinatario che per chi li acquista.
Elenco dei prodotti tipici pugliesi da non perdere:
- Olio di oliva
- Pane di Altamura
- Taralli al pepe
- Friselle
- Capocollo di Martina Franca
- Mozzarelle di gioia del colle
- Vino primitivo
- Sospiri pugliesi o tette della monaca
- Cavatelli o orecchiette
- Burrata di Andria
Cosa portare dalla Puglia
Cominciamo con quello che è ritenuto il prodotto per eccellenza tipico pugliese, ossia l’ olio di oliva:
L’olio di oliva pugliese è un prodotto di alta qualità ottenuto dalle olive coltivate nella regione Puglia, che situata nel Sud Italia, è una delle principali aree di produzione di olio d’oliva in Italia grazie al clima mediterraneo e al suolo fertile.

L’olio di oliva pugliese:
Noto per il suo sapore intenso, fruttato e leggermente pepato, con note di erbe aromatiche. È un olio versatile che si presta bene per diverse preparazioni in cucina, dalla frittura ai condimenti per le insalate o per preparare salse e sughi.
Le principali varietà di olive utilizzate per produrre l’olio di oliva pugliese sono la Coratina, la Ogliarola e la Peranzana, ciascuna con caratteristiche organolettiche distintive.
Il Pane di Altamura:
Prodotto tipico della Puglia, fatto con grano duro locale e cotto in forno a legna. È considerato uno dei migliori pani d’Italia per la sua fragranza, croccantezza e sapore unico.

Se vuoi portare a casa un po’ di Puglia, il Pane di Altamura è una scelta perfetta, da gustare anche con olio extravergine d’oliva o pomodori freschi. Assicurati solo di conservarlo bene, in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico, per preservarne la freschezza e il gusto intenso.
Taralli al pepe:
I taralli al pepe sono un’ottima scelta di specialità pugliesi da portare come souvenir. Sono croccanti e saporiti, perfetti per accompagnare un bicchiere di vino o uno spuntino sfizioso. Inoltre, sono facili da trasportare e durano a lungo, quindi sono ideali come regalo per amici e parenti lontani.

Friselle:
La frisella si presenta come un disco di pane croccante e leggermente tostato, che può essere bagnato con acqua o condito con olio extravergine di oliva, pomodori, cetrioli, cipolle e altre verdure fresche. Questo piatto fresco e leggero è perfetto per l’estate, soprattutto se accompagnato con una bella insalata di pomodori.

La frisella è molto versatile e può essere utilizzata come alternativa al pane per accompagnare piatti di pesce o carne, o come base per antipasti come il classico “panzanella”. Inoltre, grazie alla sua croccantezza, può essere conservata a lungo e diventa un’ottima soluzione come prodotto tipico pugliese da regalare.
Capocollo di Martina Franca:
Caratterizzato dal suo gusto intenso e distintivo, il Capocollo di Martina Franca viene ottenuto dalle parti migliori del maiale, ossia la testa e il collo, che vengono affettati a mano e lasciati maturare per diversi mesi, fino a raggiungere una consistenza e un sapore perfetti.

Il segreto del Capocollo di Martina Franca sta nella sua lavorazione artigianale, che prevede l’impiego di tecniche antiche tramandate di generazione in generazione dagli norcini locali. Il taglio delle carni, la salatura e la stagionatura vengono eseguiti seguendo precisi rituali, che richiedono tempistiche e dosi precise per garantire la massima qualità del prodotto finale.
Mozzarelle di gioia del colle:
Le caratteristiche organolettiche della Mozzarella di Gioia del Colle DOP sono una consistenza soda ma morbida, un aroma fresco di latte e una delicata dolcezza. Essendo un formaggio a pasta filata, è possibile filarla e impiegarla come ingrediente principale di numerose preparazioni culinarie, tra cui la pizza, le insalate e i panini.

La Mozzarella di Gioia del Colle DOP è stata riconosciuta come Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel 1996, il che significa che rispetta stringenti requisiti di produzione e che la qualità del prodotto è garantita da un controllo rigoroso effettuato dalle autorità competenti. Grazie a questa certificazione, i consumatori possono avere la sicurezza di acquistare un prodotto genuino e di alta qualità, frutto della tradizione e della passione dei produttori locali.
Vino primitivo
È un vino rosso intenso, caratterizzato da note di frutti di bosco, prugna e spezie, con un grado alcolico generalmente alto. La sua produzione è concentrata principalmente nella zona del Salento, nella provincia di Taranto, ed è realizzata principalmente utilizzando uve del vitigno Primitivo, che prende il nome dalla precocità della sua maturazione. Il Primitivo è un vino che si presta molto bene all’invecchiamento, ma che può essere gustato anche giovane, in abbinamento a piatti di carne, formaggi e salumi della zona.
Sospiri pugliesi o tette della monaca:
I sospiri pugliesi sono molto amati in Puglia e in molte altre regioni italiane, e spesso vengono serviti come dessert alla fine di un pasto o accompagnati dal caffè. La loro consistenza morbida e il sapore dolce e fragrante li rendono una prelibatezza irresistibile per chiunque ami i dolci tradizionali italiani.
Cavatelli o orecchiette
Entrambe le paste sono fatte con semola di grano duro e acqua, impastate a mano e poi arrotolate per creare la forma caratteristica.
Questi piatti sono un simbolo della tradizione e della cultura culinaria della Puglia, e sono molto apprezzati in tutto il mondo. Ideali da regalare come prodotti tipici pugliesi.
Burrata di Andria:
La Burrata di Andria IGP ha un gusto delicato e cremoso, con note di latte fresco e panna. La sua texture è morbida e burrosa, con una consistenza vellutata che si scioglie in bocca. Si può consumare da sola, accompagnata da pane o utilizzata come ingrediente in numerose ricette della cucina italiana, come insalate, primi piatti o antipasti. La Burrata di Andria IGP è protetta da una Denominazione di Origine Protetta (DOP), che garantisce la qualità del prodotto e la provenienza dalla zona di Andria, in Puglia.
Perché scegliere i prodotti gastronomici:
In un’era in cui la globalizzazione sembra spesso indirizzare le nostre scelte alimentari verso prodotti standardizzati e omologati, valorizzare e preservare le tradizioni culinarie pugliesi, o di qualsiasi altro luogo, diventa un gesto di resistenza culturale e di sostegno alle identità locali. La Puglia è una regione ricca di tesori gastronomici: dai preziosi oli extravergini a fruttati e intensi, alle mozzarelle di bufala, dai pomodori secchi alle orecchiette fatte a mano, dalle braciole alla peperonata. Ogni prodotto racchiude una storia, un territorio, una sapienza che deve essere valorizzata e apprezzata. Scoprire la Puglia e le sue eccellenze enogastronomiche significa conoscere una terra dalla grande ospitalità, dalle bellezze incontaminate e dai sapori antichi. Promuoviamo la cultura del cibo come momento di convivialità, di condivisione e di rispetto delle tradizioni locali, per un’esperienza di viaggio autentica e sensoriale.