Seguimi sui Social

Cose da vedere a Ragusa

Cose da vedere a Ragusa

Ragusa , nel cuore del Val di Noto, è una città situata nel sud-est della Sicilia, ed è divisa in due parti distinte: Ragusa Superiore e Ragusa Ibla. Entrambe le sezioni offrono un’esperienza unica e affascinante, ognuna con il suo carattere e la sua bellezza distintiva.

Prima di scoprire le cose da vedere a Ragusa, è importante sapere che, come molte altre città della regione siciliana, Ragusa ha subito la devastazione del terremoto del 1693. Ma non lasciamoci scoraggiare! Questo evento ha creato una Ragusa con una doppia personalità: la vecchia città di Ragusa Ibla e la nuova Ragusa Superiore, ricostruita su terreno più sicuro. Quindi, esploriamo entrambe le parti della città e scopriamo la loro storia unica e affascinante. 

Ragusa Superiore, situata sulla collina, è la parte moderna della città, caratterizzata da ampie strade e magnifici palazzi. Ragusa Ibla, invece, è la parte antica e più suggestiva, con il suo dedalo di stradine pittoresche e edifici barocchi. Entrambe le zone sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscimento meritato per la loro straordinaria bellezza e importanza storica. A Ragusa una scalinata unisce le due anime della città: in alto Ragusa Superiore, la zona più moderna, in basso Ragusa Ibla, l’antico cuore del paese.

Cose da vedere a Ragusa (Superiore e Ibla):


Cosa vedere a Ragusa in 1 giorno:

 

Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio

ragusa cosa vedere

 

Questa imponente cattedrale con il suo caratteristico stile tardo-barocco, adorna la vista di tutta Ragusa Superiore e Ibla. Non puoi fare a meno di notarla quando ti trovi nelle vicinanze del centro turistico. Se hai voglia di farti un’idea della bellezza architettonica di questa città, ti consiglio di cominciare a visitare la Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio, che è una delle poche strutture superstite al terremoto del 1693.

 

Palazzo della Cancelleria o Palazza Nicastro

Continuando a percorrere Via delle Scale, che porta questo nome proprio per una buona ragione, arriverai davanti al magnifico Palazzo della Cancelleria. L’imponente edificio barocco è uno dei 18 monumenti di Ragusa che fanno parte del patrimonio dell’umanità UNESCO, un simbolo della città che non può assolutamente mancare nella tua lista di luoghi da visitare. Sito nella parte più antica della città, il Palazzo della Cancelleria brilla per la sua raffinata architettura e il suo campanile blu di Santa Maria dell’Itria in lontananza è un’incantevole visione che sa emozionare.

 

Palazzi del barocco di Ragusa Superiore


Uno degli aspetti più affascinanti di Ragusa Superiore è la sua straordinaria collezione di palazzi barocchi. Questi sontuosi edifici risalgono al periodo in cui la città fu ricostruita dopo il terremoto del 1693 e rappresentano un esempio eccezionale dell’architettura barocca siciliana. Camminando per le strade di Ragusa Superiore, sarai circondato da un vero e proprio museo all’aperto di palazzi maestosi e sfarzosi.

I palazzi del barocco di Ragusa Superiore sono un tesoro architettonico e un’affascinante testimonianza del passato glorioso della città. Ammirare queste meraviglie architettoniche è un’esperienza imperdibile per chiunque visiti Ragusa.

 

Cattedrale San Giovanni Battista

ragusa cosa vedere

Costruita come tutte, dopo il tragico terremoto del 1693, quest’opera architettonica è un’imponente espressione del tardo-barocco. La sua facciata classica, di forma classica, è caratterizzata da un grande portale centrale, riccamente adornato di intagli e statue. Non mancano colonne monumentali e portali adornati nei lati, che arricchiscono ulteriormente il design.  A impreziosire l’intero edificio,  un campanile  e anche una raffinata cupola neoclassica sul retro ed un magnifico sagrato all’ingresso. È impossibile non rimanere stupiti di fronte a tanta bellezza!

 

 

Chiesa di Santa Maria delle scale

 

La Chiesa è stata ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1693 e offre una vista mozzafiato sul centro storico di Ragusa Ibla, specialmente quando è illuminato di notte. È un gioiello a tre navate, adornato con affreschi e sculture meravigliose. Non dimentichiamo che questo posto è stato anche utilizzato come location in alcuni episodi del famoso telefilm “Commissario Montalbano”. Non perdere l’opportunità di visitarlo, soprattutto se hai intenzione di camminare da Ragusa Ibla a Ragusa Superiore, poiché si trova a metà del percorso. 

 

Chiesa di Santa Maria dell’Itria

ragusa cosa vedere chiese

 

La magnifica Chiesa di Santa Maria dell’Itria risplende nel cuore di Ragusa Ibla con il suo incredibile stile gotico catalano perfettamente conservato. Non si può scorgere questo tesoro azzurro tra le strade e le scale della città, se non ci si affida al proprio istinto per voltare lo sguardo verso l’alto. Questo è l’unico punto di riferimento che non puoi perdere! Tra il tipico colore della pietra di Ispica, la cupola azzurra della Chiesa spicca come un’icona che merita di essere ammirata.

 

Duomo di San Giorgio

 Come un’immensa figura di pietra, il Duomo troneggia nella piazza che molti conoscono grazie alla celebre serie su Montalbano. Questo gioiello del Barocco ti rapirà con la sua magnificenza, lasciandoti incantato davanti alla sua imponente presenza. Una volta entrato all’interno, scoprirai un’ incredibile croce latina che lo rende ancor più speciale.

 

ragusa cosa vedere il duomo

 

Se visiterai Ragusa, e non includerai il Duomo tra le tue mete, non potrai mai dire di aver visto veramente questa città. Questo monumentale capolavoro del Barocco ibleo rimane uno dei suoi lavori più rappresentativi, con una costruzione iniziata nel 1744 e una magnifica cancellata in ferro battuto che conduce ad una monumentale scalinata. La facciata curva e il campanile scolpito sono decorati con grande ricchezza. All’interno, troverai un’autentica meraviglia con le sue tre navate e numerose opere d’arte.

 

Chiesa di San Giuseppe

ragusa cosa vedere

 

Mentre si sale dai Giardini Iblei verso il Duomo, il cuore si riempie di una crescita incredibile di emozioni meravigliose. Questo è ciò che l’arte barocca si propone di raggiungere e qui l’obiettivo è stato raggiunto in modo completo. La chiesa di San Giuseppe ti sorprenderà con nuovi dettagli, come la cupola con tre finestre in cui le campane si nascondono dietro le grate. Inoltre, la finestra sottostante presenta una balaustra in ferro battuto e statue ornate con colonne sulla facciata. La forma della chiesa è ovale e si trova in una posizione diversa in piazza ogni volta. Non perdere l’occasione di goderti queste scene sempre diverse e uniche!

 

Cinabro Carrettieri

ragusa cosa vedere

 

E’ incredibile come questa vera bottega di carrettieri non abbia perso la passione e la tradizione che la contraddistinguono, rendendola l’orgoglio di tutta la regione! Un’esperienza unica, che per soli 5€ a persona ti farà capire come si creano ancora oggi i carri, dalla concezione alla decorazione. Il giovane carrettiere che guida la bottega ti coinvolgerà con il suo entusiasmo e ti farà sentire parte di una grande famiglia di maestri artigiani. Dopo questa visita indimenticabile, sarai contaminato dal desiderio di preservare la meravigliosa tradizione di questa regione.

 

Giardino Ibleo

 Che meraviglia di giardino! È una vera e propria oasi di verde e colori vivaci che ti faranno sentire subito meglio. Non solo: c’è una chiesetta incantevole e anche un’area giochi per i più piccoli. Che modo migliore per rilassarsi che sedersi sulle panchine e godersi l’atmosfera fresca e tranquilla del posto? Non lasciarti ingannare dalle dimensioni, questo giardino è spazioso e ben curato, con tante belle fontane, palme e varie specie di piante. Inoltre, se sei appassionato di storia, avrai l’occasione di visitare l’antica chiesa di San Giorgio nelle vicinanze con il suo bellissimo portale

 

Museo archeologico di Ragusa

Il museo archeologico nel cuore di Ragusa offre una fantastica esperienza di apprendimento. È curato con grande attenzione ai dettagli e contiene una vasta gamma di oggetti incredibili dalla preistoria al periodo romano. All’interno, puoi ammirare mosaici affascinanti e una ricca varietà di anfore provenienti da diverse epoche. Ci sono anche oggetti in bronzo e ferro, tombe greche ricostruite e una stratigrafia che mostra il lavoro degli archeologi e la composizione del terreno.

 

Cosa vedere a Marina di Ragusa

Marina di Ragusa è una splendida località costiera che si trova lungo la costa sud-orientale della Sicilia, nel comune di Ragusa. Questo luogo è caratterizzato dalle sue immense spiagge di sabbia e dalle acque cristalline, il che lo rende un’indiscussa meta ambita dai turisti che vogliono trascorrere le loro vacanze estive in un’atmosfera di relax e divertimento.

Tra le lunghe passeggiate sul lungomare, è possibile ammirare degli splendidi panorami e respirare l’energia vivace che anima gli ambienti della località, sopratutto la sera dove i numerosi bar, ristoranti e locali notturni la rendono ancora più affascinante. L’ospitalità siciliana ti farà sentire a casa e l’esperienza indimenticabile, tanto che la distanza di 25 km dal centro non sembra un problema. In conclusione, Marina di Ragusa é una perla della Sicilia che non ti puoi perdere!

Cosa vedere Ragusa dintorni:

Castello di Donnafugata

Il Castello di Donnafugata, a 15 km da Ragusa, è una struttura magnifica e sontuosa che risale al periodo tardoneogotico. Situato nel bel mezzo della campagna ragusana, in Sicilia, il castello offre allo spettatore un’esperienza visiva incantevole grazie alla sua architettura dall’eleganza sfarzosa. Circondato da un ampio parco, il castello presenta anche grotte artificiali suggestivi e un misterioso labirinto di pietra bianca. Ogni stanza del Castello di Donnafugata è impreziosita da un’abbondante decorazione e trasmette al visitatore un’atmosfera di lusso e opulenza. La proprietà rappresenta un bel viaggio all’indietro nel tempo, che offre ai suoi visitatori un’esperienza unica immersi nella storia e nell’arte del periodo.

Scicli cosa vedere nei dintorni di Ragusa

Tra le cose da vedere nei dintorni di Ragusa c’è Scicli che ti incanterà con il suo fascino barocco, un comune siciliano che ti lascerà senza fiato. La bellezza straordinaria di questo tesoro architettonico è stata riconosciuta dall’UNESCO che l’ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Le sue strade e piazze sono una vera meraviglia per gli occhi, con chiese imponenti, palazzi nobiliari e balconi adornati. Camminare a Scicli ti farà sentire come se fossi in un presepe vivente, grazie alla maestria dell’architettura barocca che crea un’atmosfera magica e suggestiva. Non solo arte, Scicli offre anche una vista mozzafiato.

 

Ragusa Cosa fare la sera

A Ragusa c’è una scena notturna molta movida  con tanti posti dove puoi divertirti, dai pub alla classe dei wine bar. Ma se sei più interessato a ballare fino all’alba con musica live e bevande esotiche, allora vai verso Marina di Ragusa e troverai discoteche con lounge bar sulla spiaggia.

Ecco un elenco di cosa fare e dove andare la sera a Ragusa:

Booking.com

Prenotare attraverso Booking.com offre numerosi vantaggi, tra cui una vasta scelta di alloggi, prezzi competitivi, recensioni affidabili, facilità di prenotazione, servizio clienti disponibile 24/7, programmi fedeltà e vantaggi extra.

Lascia un commento