Rocca Imperiale dove si trova
Rocca Imperiale è un caratteristico paesino in provincia di Cosenza, piccolo borghetto bagnato dal Mar Ionio e situato al confine con la Basilicata, noto anche per i suoi limoni, ovvero i famosi limoni di Rocca Imperiale che hanno ottenuto il riconoscimento IGP grazie alla loro qualità unica senza semi e dall’aroma intenso. Ciò che però rende famosa Rocca Imperiale, è l’imponente castello che domina l’abitato del borgo. La sua struttura ricorda molte altre fortezze che caratterizzano vari borghi pugliesi e lucani.
Castello di Rocca Imperiale (Calabria)
Un attrazione iconica del famoso Borgo calabrese, è il Castello Svevo di Rocca Imperiale, la sua costruzione risale al 1225, e si ritiene sia stato fatto costruire da Federico II di Svevia, dal cui il paese ha preso il nome di Rocca Imperiale. Dalle feritoie della torre matta, venivano sparate le frecce, e versata la pece bollente sui nemici. Nel Settecento alla Rocca è stato aggiunto il Palazzo Crivelli, ultimi feudatari del borgo di Rocca. Dal castello si gode un bel panorama del mare, dei calanchi e delle colline intorno.

In questo borgo calabrese-lucano si può fare un viaggio nel tempo visitando questo magnifico castello, che merita maggiore attenzione da parte delle istituzioni collegate. E’ possibile ripercorrere l’intera storia dell’edificio fin dai suoi esordi con Federico II di Svevia.
Museo delle Cere di Rocca Imperiale
Tra le altre cose da vedere, e fare a Rocca Imperiale sicuramente c’è il Museo delle Cere, il proprietario del museo, nonché artista delle cere stesse, è un uomo un po’meticoloso. Le statue infatti, sono esattamente la copia del vero. Il museo oltre alle cere, offre anche mineralogia e tanti oggetti provenienti dal mare .

Opere d’arte, cultura, storia, e incantevoli riproduzioni di personaggi famosi, dai politici a personaggi storici, ma anche comici, come Totò.
Chiesa Matrice di Rocca Imperiale
La Chiesa simbolo di Rocca Imperiale, è anche l’attrazione principale insieme al Castello. Fondata nel XIII secolo , ma ricostruita nel Quattocento. L’esterno della Chiesa Matrice di Rocca Imperiale, è molto bello, con il bel rosone, ed il campanile medievale di forme siculo-normanne, da un lato, e una torre dell’orologio dall’altro.

Sicuramente piccola e di stile romanico puro, vi colpirà per i colori della sua pietra e dai colori pastello al suo interno.
Com’è la spiaggia di Rocca Imperiale Marina?
Sul tratto di costa, la spiaggia è caratterizzata da sassi, ghiaia e ciottoli. È consigliabile indossare scarpe da mare per muoversi agevolmente in queste zone. Se siete abituati, potete anche camminare a piedi nudi.
Se preferite le spiagge sabbiose , vi consiglio di dirigervi verso San Nicola, situata a nord vicino a Nova Siri, sulla costa della Basilicata. Qui troverete ampie zone di sabbia dove potrete godere di una vacanza al mare più confortevole.
Il monastero dei frati minori dell’osservanti
Probabilmente, un edificio fu eretto per ospitare i frati che avrebbero sovrinteso alla costruzione della chiesa. Successivamente, la costruzione della chiesa stessa iniziò, presumibilmente già pronta per l’adorazione, ma non completamente finita entro il 1583. Questa data è riportata alla base della colonna su cui poggia l’acquasantiera.
Ci vollero dunque circa 21 anni perché la chiesa fosse aperta ai fedeli e altri 34 per ultimarla. La cosa non deve sorprendere se si tiene conto che i Frati erano Francescani e per di più Osservanti e che vivevano perciò di questua. Chiunque poi visiti la chiesa constaterà che si tratta non di una delle solite chiesette e cappelle disseminate un po’ dappertutto ma di una chiesa delle dimensioni piuttosto notevoli e arricchita di coro, sacrestia e una cupola relativamente grande.