Rocca Imperiale Cosenza

Dove si trova Rocca Imperiale
Rocca Imperiale Rocca Imperiale, situata in provincia di Cosenza al confine con la Basilicata ha un’altitudine di circa 200 metri, ha una storia secolare che affonda le radici nel XII secolo, quando era noto come Castrum Carcari. Il nome attuale è stato poi dato in seguito alla realizzazione del Castello per volere di Federico II di Svevia.
Da un punto di vista turistico, Rocca Imperiale è una rinomata meta vacanziera per la stagione estiva: Rocca Imperiale Marina, frazione costiera, si affaccia sul Mar Ionio e vanta ben sette chilometri di spiagge. Contemporaneamente, la città è in grado di soddisfare i desideri di chi cerca un’esperienza culturale.
Centro storico di Rocca Imperiale
Il centro storico di Rocca Imperiale è un vero gioiello tutto da scoprire uno spettacolo per gli occhi, con le abitazioni a gradinate ai piedi del Castello che formano uno scenico presepe. La città sembra uscire da un libro di fiabe o da un set cinematografico medievale, con le case arroccate intorno al Castrum, che domina il territorio circostante e la costa.
Castello di Rocca Imperiale (Calabria)
Un attrazione iconica del famoso Borgo calabrese, è il Castello Svevo di Rocca Imperiale, una vera e propria fortezza medioevale, la sua costruzione risale al 1225, e si ritiene sia stato fatto costruire da Federico II di Svevia, dal cui il paese ha preso il nome di Rocca Imperiale. Dalle feritoie della torre matta, tutto intorno alle cinta murarie, venivano sparate le frecce, e versata la pece bollente sui nemici. Nel Settecento alla Rocca è stato aggiunto il Palazzo Crivelli, ultimi feudatari del borgo di Rocca. Dal castello si gode un bel panorama del mare, dei calanchi e delle colline intorno.

In questo borgo calabrese-lucano si può fare un viaggio nel tempo visitando questo magnifico castello, che merita maggiore attenzione da parte delle istituzioni collegate. E’ possibile ripercorrere l’intera storia dell’edificio fin dai suoi esordi con Federico II di Svevia.
Museo delle Cere di Rocca Imperiale
Tra le altre cose da vedere, e fare a Rocca Imperiale sicuramente c’è il Museo delle Cere, il proprietario del museo, nonché artista delle cere stesse, è un uomo un po’meticoloso. Le statue infatti, sono esattamente la copia del vero. Il museo oltre alle cere, offre anche mineralogia e tanti oggetti provenienti dal mare .

Opere d’arte, cultura, storia, e incantevoli riproduzioni di personaggi famosi, dai politici a personaggi storici, ma anche comici, come Totò.
Chiesa Matrice di Rocca Imperiale
La Chiesa simbolo di Rocca Imperiale, è anche l’attrazione principale insieme al Castello. Fondata nel XIII secolo , ma ricostruita nel Quattocento. L’esterno della Chiesa Matrice di Rocca Imperiale, è molto bello, con il bel rosone, ed il campanile medievale di forme siculo-normanne, da un lato, e una torre dell’orologio dall’altro.

Sicuramente piccola e di stile romanico puro, vi colpirà per i colori della sua pietra e dai colori pastello al suo interno.
Com’è la spiaggia di Rocca Imperiale Marina?
Sul tratto di costa, la spiaggia è caratterizzata da sassi, ghiaia e ciottoli. È consigliabile indossare scarpe da mare per muoversi agevolmente in queste zone. Se siete abituati, potete anche camminare a piedi nudi.
Se preferite le spiagge sabbiose , vi consiglio di dirigervi verso San Nicola, situata a nord vicino a Nova Siri, sulla costa della Basilicata. Qui troverete ampie zone di sabbia dove potrete godere di una vacanza al mare più confortevole.
Il monastero dei frati minori dell’osservanti
Probabilmente, un edificio fu eretto per ospitare i frati che avrebbero sovrinteso alla costruzione della chiesa. Successivamente, la costruzione della chiesa stessa iniziò, presumibilmente già pronta per l’adorazione, ma non completamente finita entro il 1583. Questa data è riportata alla base della colonna su cui poggia l’acquasantiera.
Ci vollero dunque circa 21 anni perché la chiesa fosse aperta ai fedeli e altri 34 per ultimarla. La cosa non deve sorprendere se si tiene conto che i Frati erano Francescani e per di più Osservanti e che vivevano perciò di questua. Chiunque poi visiti la chiesa constaterà che si tratta non di una delle solite chiesette e cappelle disseminate un po’ dappertutto ma di una chiesa delle dimensioni piuttosto notevoli e arricchita di coro, sacrestia e una cupola relativamente grande.
I limoni IGP di Rocca Imperiale
È noto che Rocca Imperiale gode di fama per i suoi pregiati limoni, coltivati sul territorio e contrassegnati con il riconoscimento IGP di Prodotto Agroalimentare Tradizionale. Si ritiene che l’attività di coltivazione del limone di Rocca Imperiale abbia radici molto antiche, avendo risalito al XVII secolo quando tale frutto fu già iniziato a coltivare ed a commercializzare presso le fiere tenutesi a Napoli.
Consiglio vivamente durante una piacevole passeggiata a Rocca Imperiale di acquistare questo prodotto tipico, dati i suoi eccellenti vantaggi di trasportabilità e di conservazione.
Cosa vedere nei dintorni di Rocca Imperiale
Parco Nazionale del Pollino: una vasta area naturale che si estende tra la Basilicata e la Calabria, con montagne, gole, fiumi e una ricca fauna e flora.
Spiagge della Costa Jonica: le località balneari di Villapiana, Roseto Capo Spulico e Trebisacce che offrono lunghe spiagge sabbiose e un mare cristallino.
Il Santuario di San Francesco di Paola: un luogo di culto dedicato al santo patrono della Calabria, situato a pochi chilometri da Rocca Imperiale.
Il Villaggio Arbereshe di San Demetrio Corone: un piccolo borgo medievale di origine albanese, con stradine lastricate e antichi edifici in pietra.
Il Museo Archeologico di Sibari: uno dei più importanti musei della regione, che ospita reperti della civiltà greca e romana.
Il Parco Archeologico di Sibari: una vasta area archeologica che comprende le rovine della città greca di Sybaris e del più recente insediamento romano.
Il Parco Naturale Regionale di Serra delle Ciavole: un’area protetta che offre spettacolari percorsi escursionistici tra montagne e fiumi.
Il borgo di Corigliano Calabro: una città d’arte famosa per i suoi palazzi nobiliari e il Castello Ducale.
Il Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”: un museo dedicato alla lavorazione della liquirizia, prodotto tipico della zona, con degustazioni e visite guidate.
Cosa mangiare a Rocca Imperiale:
Rocca Imperiale, offre una cucina tipicamente calabrese, incentrata sulla carne e i prodotti del mare.
– ‘Nduja: una salsiccia piccante tipica della Calabria, spesso servita spalmata sul pane caldo
– Soppressata: un salume stagionato, generalmente a base di carne di maiale
– Peperoncino: presente in molte ricette locali, da aggiungere a pasta, carne o verdure
– Spaghetti con le vongole: un classico piatto di mare, tipico della cucina calabrese
– Baccalà alla ghiotta: piatto a base di baccalà, cotto con pomodori, cipolle, olive e peperoncino
– Filetto di maiale con fichi e mandorle: una ricetta che unisce la carne di maiale ai sapori dolci dei fichi e delle mandorle.