Rodi Garganico, cosa vedere e cosa fare

Rodi Garganico dove si trova
Rodi Garganico è una località situata in Puglia, nella provincia di Foggia, a pochi chilometri dal promontorio del Gargano. La sua posizione geografica è particolarmente strategica, in quanto si trova esattamente a metà strada tra il mar Adriatico e il mar Ionio. Grazie alla sua posizione, Rodi Garganico è una località balneare molto frequentata sia dagli italiani che dagli stranieri, in particolare durante la stagione estiva.
Ma Rodi Garganico non è solo mare e spiagge. La cittadina infatti vanta una posizione molto interessante anche dal punto di vista storico e culturale. Essa sorge infatti su un’area che ha visto la presenza di molte popolazioni nel corso dei secoli, dalle genti preistoriche del Paleolitico alle colonie greche e romane.
Oggi è ancora possibile ammirare i resti di alcune di queste culture, come ad esempio il castello Svevo, che domina la città dall’alto di una collina, o l’antico borgo medievale, con le sue caratteristiche viuzze e case in pietra. Grazie alla sua posizione geografica ed alla sua lunga storia, essa è diventata una meta turistica molto apprezzata, capace di soddisfare le esigenze di tutti, dagli amanti del mare agli appassionati di storia e cultura.

Come arrivare a Rodi Garganico
Auto | In macchina, si può raggiungere Rodi Garganico percorrendo l’autostrada A14 e uscendo a Poggio Imperiale, da cui si percorrono circa 30 chilometri sulla SP52. In alternativa, si può scegliere la SS89, che collega la città alla vicina Manfredonia. |
Treno | In treno, la stazione ferroviaria più vicina a Rodi Garganico è quella di Manfredonia. Da qui, sono disponibili autobus e taxi per raggiungere la meta finale. |
Aereo | In aereo, l’aeroporto più vicino è il Gino Lisa di Foggia, situato a poco più di 70 chilometri dalla città. Dall’aeroporto, si possono noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere Rodi Garganico |
Rodi Garganico cosa vedere nel borgo storico
Visitare questo antico borgo significa immergersi in un mondo affascinante, dove la natura e l’arte si intrecciano in un connubio perfetto. Le strette strade lastricate, le casette bianche dall’aspetto medievale e le numerose chiese e palazzi storici, testimoni della lunga storia di Rodi Garganico, sono solo alcune delle attrazioni che potrete ammirare durante la vostra visita. Non mancheranno sicuramente scorci suggestivi che vi lasceranno senza parole.
Ma Rodi Garganico non è solo un borgo dal fascino unico, è anche il punto di partenza ideale per scoprire il Parco Nazionale del Gargano e la bellissima costa adriatica. Da qui potrete infatti partire alla scoperta delle spiagge più belle della zona, dalle famose Peschici e Vieste, fino alle calette nascoste e incontaminate del promontorio.
10 Cose da vedere a Rodi Garganico
- Quartiere Chepabbash
- Centro storico
- Santuario della Madonna della Libera
- Sotto il Castello
- Porto Turistico di Rodi Garganico
- Convento Santo Spirito
- Belvedere
- Santuario Madonna della Libera
- Piazza Rovelli
- Vuccolo
1.Quartiere Chepabbash
Un’attraente caratteristica di Rodi Garganico è rappresentata dal Quartiere Chépe abbasce (A testa in giù), il nucleo storico della città, la sua zona più antica, caratterizzata da viuzze strette con tracciati intricati, scalinate ripide, archi, piccole piazze nascoste e terrazze panoramiche. Gli stretti vicoli assumono una particolare disposizione delle case, dovuta alla duplice necessità di ripararsi dai forti venti invernali e di avere una vista sul mare.
In passato, era abitato principalmente dai pescatori. La chiesa del Santissimo Crocifisso fa parte del quartiere e può essere considerata la più famosa, ma purtroppo l’antica chiesa di San Michele Arcangelo è scomparsa. Si consiglia di visitare l’intero quartiere perché resterete affascinati dai panorami e dai luoghi suggestivi che potrete ammirare.
2.Il centro storico
Il centro storico di Rodi Garganico è uno dei luoghi più suggestivi da visitare durante la tua vacanza. Con le sue stradine strette e tortuose, le case antiche e le piccole piazzette, il centro storico ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Qui potrai visitare la Chiesa Matrice di San Pietro e la Torre dell’Orologio, simboli della città.
3.Santuario della Madonna della Libera
Il Santuario Madonna della Libera rappresenta da secoli un importante luogo di devozione e aggregazione per la comunità di Rodi. Nonostante sia ubicato nel cuore del paese, tra palazzi pubblici e stazioni di servizio, sembra non godere della giusta valorizzazione.

In questa località di culto di stile barocco, dedicata alla Madonna della Libera, la patrona del paese e molto venerata da Padre Pio da Pietrelcina, si conservano quattro dipinti del XVIII secolo, oltre all’icona sacra. Inoltre, si trova anche il Sacro Sasso, dove, secondo la leggenda, fu rinvenuta l’icona, e un organo del Settecento. Altre chiese di interesse culturale sono quella di San Nicola e quella di San Pietro.
4.Sotto il Castello
Ci sono numerosi luoghi romantici per godersi un aperitivo al tramonto, ma pochi confrontabili con il vista mozzafiato delle Isole Tremiti sullo sfondo. Rodi Garganicola è senza dubbio una delle parti più suggestive e belle per una passeggiata sotto le mura del centro storico.

La zona del ‘Castello’ è il luogo ideale per ammirare la bellezza del porto turistico. A pochi passi dal ‘Castello’, il quartiere ‘U Vuccul’ offre una splendida balconata panoramica dove nel passato le donne urlavano per richiamare i propri mariti pescatori a casa.
5.Porto Turistico di Rodi Garganico

Rinnovato di recente, il porto turistico di Rodi, offre un lungo viale dove passeggiare pieno di locali, bar e ristoranti accoglienti, soprattutto di sera, per rilassarsi con una bevanda o un pasto, trovandosi a breve distanza dal mare. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Rodi vanta un porto turistico bellissimo che offre un ampio parcheggio e si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria. I suoi ponti in legno sono molto affascinanti e offre numerose attività, come negozi, bar, ristoranti e gelaterie, con una magnifica vista sul lungomare.
6.Convento Santo Spirito

Il convento di Santo Spirito si trova a circa due chilometri dal centro di Rodi. Questa struttura religiosa è situata nella parte superiore del paese, e può essere raggiunta con una piacevole passeggiata. Immerso in un panorama agricolo caratterizzato dalla presenza di ulivi, il convento rappresenta il punto di arrivo e domina la vista verso est, che può essere ammirata dalla balconata anteriore. Oltre alla bellezza paesaggistica, anche gli altri sensi vengono stimolati. L’aria, i profumi e i suoni rendono l’esperienza unica. C’è un chiostro con un pozzo funzionante, gli spazi utilizzati per i servizi e, infine, la chiesa. Quest’ultima è incantevole con il suo candore bianco e presenta delicati elementi decorativi e affreschi che donano un tocco di colore.
7.Belvedere

La piccola cittadina si arrampica verso l’alto. È meraviglioso camminare tra i vicoli; molto suggestivo scrivere poesie e canzoni sui muri e sulle scale. Dalla sommità, la vista è mozzafiato. Lo spettacolo è stupendo e per gli amanti della fotografia è perfetto. Se splende il sole si riescono a vedere anche le Isole Tremiti .
8.Santuario Madonna della Libera

Un santuario meritevole di una visita per alcune opere d’arte di pregio, ma soprattutto per la celebre icona della Madonna della Libera, risalente al XV secolo e che fu rubata dai Veneziani. Questo luogo sacro, in stile barocco, è dedicato alla Madonna della Libera, patrona del paese e molto venerata da Padre Pio da Pietrelcina. Oltre alla preziosa icona, qui sono conservate quattro tele del XVIII secolo, il Sacro Sasso dove, secondo la leggenda, fu rinvenuta l’icona, e un organo settecentesco.
9.Piazza Rovelli

Nel cuore dell’antico centro di Rodi Garganico, si trova una vivace scena piena di colori e odori. Ci si avvolge con il profumo di origano e si viene attratti dai negozi di frutta dai colori vivaci. Da questa piazza partono anche dei piccoli vicoli dove è possibile ammirare altre belle costruzioni. Piazza Rovelli è il cuore commerciale di Rodi Garganico. È una delle piazze principali del paese e offre una vasta scelta di negozi, bar e ristoranti.
10. Vuccolo

Il Vuccolo è quartiere più affascinante della parte storica di Rodi Garganico, posizionato appena sopra il porto, offre una vista spettacolare sul mare e permette di leggere le citazioni incise sulle mura delle abitazioni, così come di ammirare le antiche strutture delle case con i loro forni tradizionali. Le stradine formano un intricato labirinto che vale la pena esplorare il vuccolo, (chiamare urlando) fa rivivere il passato quando i marinai, al loro ritorno dopo una giornata passata in mare, venivano chiamati dalle loro signore alle loro case. Un’altra caratteristica di questo paese sono le strette viuzze, dove le case sono così vicine che sembra quasi che si toccano tra una finestra e l’altra.
Rodi Garganico mare e spiagge
Rodi Garganico è considerata una delle più popolari destinazioni balneari del Gargano. La cittadina offre grandi opportunità per il turismo balneare e per chi cerca una vacanza all’insegna della natura e del relax. Ci sono numerose calette e spiagge da scoprire, come la spiaggia di Santa Maria, la spiaggia di Lido del Sole e la baia di Sfinale.

Grazie alla sua posizione, gode di bellissime spiagge e di un mare cristallino. Qui troverete numerose spiagge, adatte a tutti i gusti e a tutte le esigenze. Tra le spiagge più famose c’è quella di Lido del Sole, una spiaggia attrezzata con ombrelloni e lettini, dove potrete rilassarvi al sole e godervi una giornata al mare. Molto bella anche la spiaggia di Scialmarino, con le sue suggestive scogliere. Se invece cercate una spiaggia più selvaggia e sconosciuta, la spiaggia di Punta Lunga fa per voi. Questa spiaggia si trova in una zona di macchia mediterranea, dove potrete godervi il mare e la natura incontaminata.
Cosa vedere nei dintorni di Rodi Garganico:
Nei dintorni di Rodi Garganico ci sono moltissime attrazioni turistiche che meritano di essere visitate. Oltre al bellissimo paese di Rodi stesso, con le sue spiagge e la possibiltà di fare escursioni in barca, ci sono anche molte altre località interessanti nelle vicinanze.
Una di queste è Baia delle Zagare, una delle spiagge più belle della zona, con acque cristalline e sabbia fine. Qui si possono fare dei percorsi di trekking tra la natura incontaminata, ammirando panorami mozzafiato sulla costa.
Un’altra meta da non perdere è la riserva naturale di Torre del Vento, dove si possono scoprire la flora e la fauna locale attraverso sentieri e passeggiate guidate. Qui si possono anche visitare le antiche torri di avvistamento e i resti di antiche civiltà, che testimoniano la storia millenaria del territorio.
Sempre nel territorio di Rodi Garganico si trova anche il borgo di Vico del Gargano, un gioiello medievale con le sue strette stradine lastricate e le casette in pietra, situato in una posizione panoramica sul mare.
- Il Parco Nazionale del Gargano
- San Menáio
- Peschici
- Vico del Gargano
- Foggia
Ti potrebbe interessare anche:
Il Lago di Varano
A pochi chilometri da Rodi Garganico si trova il Lago di Varano, uno dei più grandi laghi del Gargano. Qui potrai godere di una vista spettacolare sulle montagne circostanti e sulla natura incontaminata. È possibile noleggiare canoe o barche a remi per esplorare il lago e godere appieno della sua bellezza.
Le Isole Tremiti
Se vuoi scoprire luoghi ancora più spettacolari, dovresti visitare le Isole Tremiti. Queste isole sono situate al largo della costa e sono raggiungibili in barca da Rodi Garganico. Le Tremiti sono famose per le loro spiagge mozzafiato, i loro panorami spettacolari e la loro natura incontaminata. Una visita alle Isole Tremiti è un’esperienza indimenticabile che ti consigliamo vivamente di provare.
Quanto distano le Tremiti da Rodi Garganico?
Le Isole Tremiti distano circa 40 chilometri da Rodi Garganico e sono raggiungibili in barca in circa un’ora.
Cosa comprare a Rodi Garganico?
Nella zona tra Rodi Garganico e altri paesi vicini sono presenti prodotti tradizionali come il formaggio Caciocavallo podolico, le acciughe nere di Vieste, le anguille di Lesina ed altre prelibatezze a base di carne, latticini e da forno che sono veramente irresistibili.
Si possono acquistare valigie, cappelli e foulard classici. Per coloro che cercano qualcosa di più tipico, ci sono molti negozietti che vendono abiti in stile antico, sandali e oggetti di artigianato locale come ceramiche smaltate e oggetti in legno. Se si sceglie un negozio di alto livello, si possono trovare anche icone dipinte o in argento.