Seguimi sui Social

Cosa vedere a Santa Cesarea Terme

Santa Cesarea Terme è una famosa località turistica situata sulla costa adriatica del Salento, conosciuta per le sue sorgenti termali e le ville nobiliari erette alla fine dell’Ottocento. La nota località turistica si trova in prossimità di Otranto e Gallipoli, nella provincia di Lecce. Da tempi antichi, questa area è famosa per la presenza di quattro sorgenti di acqua termale: Fetida, Sulfurea, Gattulla e Solfatara.

Cosa vedere a Santa Cesarea Terme

Nel XIX secolo fu costruito il borgo abitato attuale, che vanta alcuni meravigliosi esempi di architettura liberty. Una leggenda narra che, una giovane donna originaria di Otranto fuggì dal padre quando questi tentò di ucciderla. La fanciulla trovò rifugio in una grotta e, quando l’uomo la scoprì, fu avvolto dalle fiamme e scomparve in mare. Da quel luogo sgorga tuttora ininterrottamente una sorgente d’acqua sulfurea.

L’ambiente circostante si trova all’interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase e si caratterizza per le imponenti falesie e il suggestivo colore del mare. Sono disponibili varie opzioni di sistemazione per ospitare coloro che scelgono Santa Cesarea Terme per trascorrere un piacevole soggiorno immersi nella natura.

Cosa vedere a Santa Cesarea Terme

Villa Sticchi

Cosa vedere a Santa Cesarea Terme

Villa Sticchi, con la sua cupola orientale di un intenso colore rosso porpora, è diventata uno dei simboli di Santa Cesarea Terme a partire dal XIX secolo, sovrastando il mare Adriatico e offrendo una vista panoramica incantevole.
Lo stile moresco della villa rappresenta una fusione di culture e tradizioni provenienti sia dall’Oriente che dall’Occidente.

Chiesa Sacro Cuore Gesù

Parlando di architettura religiosa, non si può non menzionare la Chiesa principale del Sacro Cuore,l a facciata è sobria, con un portale e un rosone al centro, mentre all’interno ci sono tre navate e un presbiterio dove si trova l’altare maggiore con la statua del Sacro Cuore di Gesù. Inoltre, la statua in carta pesta della Vergine Santa Cesarea.

Le grotte naturali di Santa Cesarea Terme

e grotte naturali di Santa Cesarea Terme

Le sorgenti termali sono Piscine Naturali di Santa Cesarea Terme, originano da quattro grotte naturali che contengono acque con solfati, cloruri, bromo e iodio, fluiscono a 30° e sono posizionate sulla scogliera che si affaccia sul mare. Le quattro grotte sono denominate Gattulla, Fetida, Solfatara e Solfurea. Sono state formate dall’erosione del mare sulle rocce calcaree e sono caratterizzate da una combinazione unica di acqua dolce e salata. Il centro benessere offre una vasta gamma di servizi che rispondono alle esigenze individuali: massaggi, piscine e trattamenti sono ideali per rigenerare e mantenersi in forma, grazie alle proprietà benefiche delle acque termali sotterranee.

Com’è il mare a Santa Cesarea Terme?

La meraviglia del paesaggio naturale rende Cesarea Terme un luogo adorato dagli amanti del mare. Le grotte, le spiaggette appartate e le acque cristalline offrono diverse opportunità per programmare emozionanti escursioni, che è possibile fare sia in barca che a piedi. Non bisogna perdere l’occasione di visitare la Grotta della Zinzulusa, il cui nome deriva dal termine locale “zinzuli” che indica stracci. Al suo interno vi sono tre diverse aree, adornate da numerose stalattiti e stalagmiti che seguono i visitatori lungo l’itinerario.

A Santa Cesarea si può godere di un mare incredibilmente limpido, che si può ammirare in tutta la sua splendente bellezza dalle alte coste della città. I fondali del mare sono ricchi di colori straordinari e sono considerati tra i più belli dell’intera regione del Salento.

Le spiagge di Santa Cesarea Terme

Le spiagge di Santa Cesarea Terme si trovano sul canale di Otranto ed appartengono al Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Questa regione è protetta ed è caratterizzata da una bellezza naturale e culturale unica.

In direzione di Castro Marina, nelle vicinanze di una torre di avvistamento del XVI secolo, si può trovare la splendida spiaggia di Cala Porto Miggiano, una piccola caletta rocciosa situata all’interno di un’insenatura circondata da falesie di calcare bianco che si affacciano sul mare.

Dove alloggiare a Santa Cesaria Terme hotel

Lascia un commento